Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Mignanego e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Mignanego

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Mignanego: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Mignanego in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Mignanego. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Mignanego

Campomorone (2 Km)

Museo di Paleontologia e Mineralogia

Il museo è composto da tre saloni nei quali si tengono le esposizioni, molto diversi tra di loro. All'entrata è esposta una custodia che racchiude materiali fosforescenti che alla luce cambiano colore. Il secondo salone mette in mostra ritrovamenti di diverse grandezze, come l’avanzo di pelle di Bison Priscus, e il dente di Elefas Primigenius. La terza sala riproduce la vita dei primi ominidi e di collettività di uomini primitivi. Laboratori di archeologia donano l’occasione di spostarsi nel tempo, pitturare bestie e firmare parti della grotta.

Campomorone (3 Km)

Museo della Croce Rossa Italiana

Il Museo della Croce Rossa Italiana nasce nel 1981, all’ interno dei locali della sede C.R.I di Camporone. Il percorso espositivo si articola in undici sale dove vengono esposti oggetti, vetrine e foto d’ epoca che hanno visto la storia della Croce Rossa Italiana durante le due Guerre Mondiali. Si possono ammirare dunque circa cinquecento oggetti attentamente descritti e catalogati che raccontano il periodo bellico e la storia dei soldati scomparsi.

Montoggio (9 Km)

Santuario di Nostra Signora delle Tre Fontane

L’edifico di culto è diviso in in due corpi il primo comprende un atrio e una cantonia, zona della chiesa in cui prendono posto i cantori, nella quale è presente un organo funzionante del 1894. Il secondo corpo è formato da tre parti, navate. All’interno si trovano circa cinquanta dipinti d’arte popolare, presumibilmente del XIX secolo, sull’altare, posto nella navata centrale, troviamo una statua lignea raffigurante la Madonna.

Genova (11 Km)

Cimitero Monumentale di Staglieno

Il Cimitero Monumentale di Staglieno venne ideato dall’architetto Carlo Barabino, ma la struttura venne eseguita dopo la sua morte dal suo allievo Giovanni Battista Resasco. I lavori iniziarono nel 1844 nell’area di Villa Vaccarezza a Staglieno, non molto lontano dal centro abitato genovese. Resasco aveva come obiettivo di mantenere la struttura rettangolare ideata da Barabino e suscitò l’ammirazione dei contemporanei per la scenografia e l’architettura del Pantheon. Tra le tombe annoveriamo quella di Campodonico e del senatore Tito Orsini.

Genova (12 Km)

Villa del Principe

La Villa del Principe è situata nel centro della città ed è un’antica palazzina a tre piani. Precedentemente era la residenza privata del principe ammiraglio Andrea Doria, oggi è uno dei principali edifici storici cittadini. Le sale sono arredate con mobili del periodo del Seicento e Settecento, invece la galleria espone un ciclo di arazzi del Cinquecento. Osservando l`interno del palazzo, si nota l'influenza dell'arte spagnola,dovuta ai rapporti economici e politici con la Spagna.

Genova (12 Km)

La Commenda di San Giovanni di Prè

La Commenda di San Giovanni di Prè è situata nel quartiere genovese di Prè e rappresenta un edificio di culto cattolico della città Ligure. La struttura comprende due chiese in stile romanico ed un edificio a tre piani detto la Commenda, che si identifica con il convento e l’ospitale. Infatti, all’epoca della Terza Crociata, frate Guglielmo, membro dei Cavalieri Gerosolimitani, edificò il complesso per utilizzarlo come ricovero per i pellegrini.

Genova (12 Km)

Galleria di Palazzo Reale

La Galleria di Palazzo Reale è situata all`interno del Palazzo Reale di Genova, costruito tra il 1618 e il 1620 dalla potente famiglia Balbi. All'interno si possono osservare oltre 200 dipinti esposti nei due piani nobili, una collezione di sculture antiche e moderne, come per esempio quelle di Filippo Barodi, uno degli scultori più noti del barocco genovese. Inoltre possiamo trovare anche una collezione di mobili genovesi, piemontesi e francesi che risalgono alla metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo.

Genova (12 Km)

Palazzo Balbi Senarega

Il Palazzo Balbi-Senarega è situato nel centro storico di Genova ed è stato fondato da due fratelli Giacomo e Pantaleo Balvo. L'edificio contiene due appartamenti posti uno sopra l`altro in modo da sfruttare più efficacemente lo spazio. L'arte barocca si distingue soprattutto dalle decorazioni del secondo Piano Nobile e dal giardino del palazzo caratterizzato dall'ampia spazialità barocca e dai luminosi colonnati. L'edificio è oggi sede dei dipartimenti dell'Università degli Studi di Genova.

Genova (13 Km)

Palazzo Podestà

Il Palazzo Podestà noto anche come il Palazzo Lomellini è situato nel centro storico di Genova. Fu costruito tra il 1559 e il 1565 da Giovanni Battista Castello, che apparteneva ad una delle più potenti famiglie della città. Il prospetto dell'edificio è decorato a stucco, il portale è in marmo con colonne doriche e la scritta "SAPIENTIA AEDIFICABITUR DOMUS" (la casa sarà costruita con saggezza). Al suo interno, sono conservati gli affreschi di B. Parodi, Lorenzo De Ferrari e di Giacomo Boni.

Genova (13 Km)

Loggia dei Mercanti

La Loggia dei Mercanti fu costruita tra il 1589 e il 1595, dall’architetto Andrea Ceresola, ma le origini dell’edificio risalgono al Medioevo, quando i Padri del Comune genovese desideravano un edificio per sistemare la Piazza Banchi nella quale si effettuavano le contrattazioni di merce e valute. La struttura ha una pianta rettangolare con colonne doriche che sostengono la volta. Al suo interno, troviamo anche un affresco realizzato da Pietro Sorri del XVI secolo, che raffigura la Madonna in trono col Bambino.

Genova (13 Km)

Forte Richelieu

Il Forte Richelieu venne innalzato verso la seconda metà del XVIII secolo dall'ingegnere spagnolo Jacque de Sicre. Il 16 Novembre del 1747 il forte prese il nome del maresciallo Richelieu e iniziarono i lavori per la costruzione del complesso, che da subito fu un punto strategico per la difesa di Genova. Nel XIX secolo, durante il dominio francese, la struttura del forte venne ampliata. La struttura presenta un ponte levatoio all’ingresso e un cortile centrale, dove si affaccia la caserma di due piani.

Genova (13 Km)

Padiglione del Mare e della Navigazione

Il Padiglione del Mare e della Navigazione di Genova rappresenta uno dei più innovativi musei genovesi ed è situato al terzo piano dei Magazzini del Cotone, vicino all’Acquario. Lo scopo del Museo è quello di raccontare la storia marinaresca di Genova e della Liguria in generale, partendo dal Cinquecento fino ad arrivare ai primi del Novecento. Troviamo infatti rappresentazioni delle imbarcazioni d’epoca e sale dedicate ad Andrea Doria e Cristoforo Colombo. Inoltre, sono esposti anche plastici di grandezza reale che riprendono le lavorazioni differenti nella cantieristica navale.

Genova (13 Km)

Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti

Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti fu inaugurato nel 1980 dall’iniziativa di Gianfranco Bruno. La raccolta più consistente è quella che riguarda i materiali reperiti dal XIX secolo fino alla metà del XX secolo, su richiesta del marchese Marcello Durazzo. Al suo interno vi sono delle sale espositive, diversi quadri di celebri artisti come Domenico Piola ed Ansaldo e non mancano anche produzioni artistiche come quelle di Rayper e di Luxoro.

Genova (13 Km)

Museo di Santa Maria di Castello

La costruzione del museo nasce dell’idea di raggruppare tutte le opere, senza una collocazione a seguito della trasformazioni della chiesa e del convento. Le prime tracce risalgono al 1959. Il museo si estende su una superficie di 400 mq ed viene diviso in 12 sale. Le opere esposte appartengono sia al Castello di Santa Maria che di altri monasteri e conventi. Si possono ammirare reperti antichi, icone russe del XIX e XX secolo, oggetti d’uso ed arredi, nonché marmi quattrocenteschi.

Genova (13 Km)

Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro

Il Museo Biblioteca dell'Attore, venne fondato nel 1966, come parte del Teatro Stabile di Genova ed istituito nel 1971. L` obiettivo era lo studio storico e critico del teatro e delle condizione dell`attore dal XVIII secolo in poi. La biblioteca conserva 38.200 volumi, di cui una parte sono di argomento teatrale e una parte sul cinema italiano e straniero. Per ogni testo teatrale delle varie opere della biblioteca esiste anche una schedatura per autore, per argomento e per titolo. L`archivio è aperto al pubblico.

Genova (13 Km)

Forte Santa Tecla

Il Forte di Santa Tecla fu costruito dall’ingegnere Jacques De Sicre verso il 1747, sulle basi dove sorgeva la chiesa di Santa Tecla, da cui prende il nome. Il forte faceva parte dell’opera di fortificazione della città di Genova, e la sua struttura è imponente e maestosa. Si presenta, con un cortile, dove si erge la caserma suddivisa in tre piani. Nei piani più alti si trovano gli alloggi e un passaggio che porta ai bastioni meridionali utilizzati come magazzini.

Genova (13 Km)

Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant'Agostino

Il museo di Sant'Agostino è situato presso i locali del chiostro di un convento agostiniano del 200 a Genova. L'esposizione è composta da sculture in pietra, legno, marmo e metallo. Inoltre si possono trovare delle ceramiche, elementi di scultura architettonica, diverse opere di arte pittorica costituite da affreschi etc. Le sculture rappresentano un lungo periodo che va da II sec fino al VII sec. Le raccolte sono composte da opere donate, acquistate, trasferite o ereditate dai privati e dagli istituti religiosi cittadini.

Isola del Cantone (14 Km)

Castello Spinola-Migliacco

Il Castello Spinola-Migliacco si presume sia stato costruito tra il XIV e il XVI secolo, ma non si ha una data precisa. E’ diventato di proprietà dei Malaspina nel 1235, per poi passare nel 1256 agli Spinola. Oggi, l’edificio si presenta con una base quadrata, mura particolarmente spesse e due torri circolari, dalle quali si accede all’abitacolo. Attualmente è di proprietà degli eredi della famiglia Mignacco, che si occupano di tenerlo in buone condizioni e di preservarne la struttura originaria.

Genova (14 Km)

Villa Croce

Il palazzo è stato donato al Comune di Genova dalla famiglia Croce per essere trasformato in museo. In questa struttura si trovano più di 3.000 opere d'arte astratta italiana e straniera, di alcuni tra i più importanti artisti di questo campo artistico. Il museo è costituito da tre piani. Al piano terra si trova la libreria, una sala conferenza ed una biblioteca. Invece al primo piano vengono conservate le mostre d'arte contemporanea. Oggi è tra i musei più visitati della zona.

Genova (15 Km)

Forte San Giuliano

Forte San Giuliano venne innalzato tra il 1819 e il 1836, sulla costa di Genova che andava tra il promontorio di San Giuliano e Punta Vagno. Come si evince il forte prende il nome dal l’omonimo promontorio. Il forte venne costruito con lo scopo di proteggere la costa a levante di Genova dagli sbarchi dei nemici. La struttura era composta da due caserme e circondata da un fossato. Parte del corpo strutturale, era anche il ponte levatoio che tuttora è presente con i relativi meccanismi di azionamento.

Campo Ligure (17 Km)

Museo della Filigrana

Il Museo della Filigrana si colloca nella sede dell’ex-Casa della Giustizia. Il percorso espositivo si articola su quattro piani, dove gli oggetti vengono disposti secondo la loro provenienza, rendendo più visibili le caratteristiche e le differenze tra le diverse scuole artigianali. Il Museo contiene, oggi, circa duecento materiali di artigianato e di oreficeria locale, grazie anche ad un nucleo di raccolte provenienti dalla collezione di Pietro Carlo Bosio.

Altre attrazioni a Mignanego

Cerchi altre idee per dormire a Mignanego?

SUBLIMIS BOUTIQUE HOTEL - >Camogli
Camogli (27 Km) - Salita Pinetto 13
Ducale - >Genova
Genova (13 Km) - Corso Buenos Ayres, 12/23 Sc. Sin.
Villa Tiffany - >Torriglia
Torriglia (21 Km) - Loc. Santa Maria Del Porto 36
Antica villa Liberty , ha tutti gli interni riportati al vecchio splendore dei primi del 900. A pochi passi, entrando nel Parco dell'Antola, vi è situato lo splendido lago del Brugneto dove poter passeggiare immersi completamente nella natura

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER