Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Sant'Agata Feltria e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Sant'Agata Feltria

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sant'Agata Feltria: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sant'Agata Feltria in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sant'Agata Feltria. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Scoprire Sant’Agata Feltria

Emilia Romagna, Sant'Agata Feltria
Emilia Romagna, Sant'Agata Feltria
Tra le valli dei fiumi Savio e Marecchia al confine tra Marche e Romagna si trova Sant’Agata Feltria, paese di origini pre-romana, fondato da tribù umbre. La Rocca Fregoso domina il paese da sempre. Il centro di Sant’Agata è bello e ben mantenuto con itinerari interessanti come per esempio quello delle Fontane che porta anche alla Fontana della Lumaca, opera artistica molto bella in mosaico realizzata dal maestro Bravura.
Anche il Teatro Angelo Mariani è molto bello, con le sue strutture in legno è il più antico teatro delle Marche. Per visitarlo basta chiedere informazioni alla Pro-Loco vicino.

Bellissima d’estate per visitare i boschi attorno a piedi o cavallo, anche le altre stagioni hanno parecchio da offrire. Nelle domeniche di ottobre si tiene la ‘Fiera del tartufo bianco pregiato’, una fiera nazionale.
Tutto il centro è invaso dal profumo caratteristico del fungo, non si trova un angolo senza incappare nelle bancarelle che vendono tartufo ed altre leccornie della zona. Un’abbondanza di funghi, miele, piante officinali, marmellate e formaggio.

Un formaggio locale piuttosto conosciuto e particolare è il formaggio di fossa di Sant’Agata. Nei racconti dei vecchi abitanti si parlava dell’antica abitudine di depositare i formaggi nelle fosse, tradizione che si era persa nel secolo scorso, oggi rimessa in pratica.

Le fosse vengono preparate qualche giorno prima, bruciando della paglia all’interno per eliminare insetti e batteri, poi l’interno delle fosse viene coperto da uno strato di paglia e da tavole di legno.
Le forme di formaggio in sacchetti vengono stipate sulle tavole finché la fossa è colma, poi con coperchi di legno il carico di formaggio viene chiuso all’interno e le fessure sigillate col gesso. Dopo 100 giorni di attesa le fosse sono riaperte ed i formaggi estratti, puliti e preparati per la vendita.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 05/09/2021

Cosa vedere vicino a Sant'Agata Feltria

Pennabilli (7 Km)

Castello di Pennabilli

Il castello Pennabilli sorge dalla fusione tra il castello di Penna e quello di Billi situati nelle Roccione e Rupe. Il primo castello era molto sviluppato mentre il secondo non ebbe chissà quale rilevanza insediativa. Pennabilli assume rilevanza anche grazie allo scrittore T. Guerra il quale permise la nascita del "Museo diffuso dei luoghi dell’anima"; si tratta di un percorso molto vasto che comprende varie zone d’interesse artistico da visitare ( come ad esempio la chiesa dei Caduti eccetera).

San Leo (12 Km)

Forte di San Leo

Il Forte di San Leo, conosciuto anche come Rocca di San Leo si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. È situato sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l'abitato leontino e domina la Valmarecchia. Il forte è molto suggestivo in quanto costruito proprio sulla cima del monte. Il castello di San Leo è anche noto come castello di Cagliostro sito a 600 metri circa sul livello del mare. Il nome deriva dal conte Cagliostro, rinchiuso in una cella sotto decisione della chiesa giacché ritenuto mago e, qui vi morì nel 1795. San Leo si trova a soli 32 km da Rimini e offre innumerevoli scelte ai turisti.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER