Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sant'Agata Feltria: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sant'Agata Feltria in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sant'Agata Feltria. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Emilia Romagna, Sant'Agata Feltria
Tra le valli dei fiumi Savio e Marecchia al confine tra Marche e Romagna si trova Sant’Agata Feltria, paese di origini pre-romana, fondato da tribù umbre. La
Rocca Fregoso domina il paese da sempre. Il centro di Sant’Agata è bello e ben mantenuto con itinerari interessanti come per esempio quello delle Fontane che porta anche alla Fontana della Lumaca, opera artistica molto bella in mosaico realizzata dal maestro Bravura.
Anche il
Teatro Angelo Mariani è molto bello, con le sue strutture in legno è il più antico teatro delle Marche. Per visitarlo basta chiedere informazioni alla Pro-Loco vicino.
Bellissima d’estate per visitare i boschi attorno a piedi o cavallo, anche le altre stagioni hanno parecchio da offrire. Nelle domeniche di ottobre si tiene la
‘Fiera del tartufo bianco pregiato’, una fiera nazionale.
Tutto il centro è invaso dal profumo caratteristico del fungo, non si trova un angolo senza incappare nelle bancarelle che vendono tartufo ed altre leccornie della zona. Un’abbondanza di funghi, miele, piante officinali, marmellate e formaggio.
Un formaggio locale piuttosto conosciuto e particolare è il formaggio
di fossa di Sant’Agata. Nei racconti dei vecchi abitanti si parlava dell’antica abitudine di depositare i formaggi nelle fosse, tradizione che si era persa nel secolo scorso, oggi rimessa in pratica.
Le fosse vengono preparate qualche giorno prima, bruciando della paglia all’interno per eliminare insetti e batteri, poi l’interno delle fosse viene coperto da uno strato di paglia e da tavole di legno.
Le forme di formaggio in sacchetti vengono stipate sulle tavole finché la fossa è colma, poi con coperchi di legno il carico di formaggio viene chiuso all’interno e le fessure sigillate col gesso. Dopo 100 giorni di attesa le fosse sono riaperte ed i formaggi estratti, puliti e preparati per la vendita.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 05/09/2021