Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pomposa: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pomposa in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pomposa. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Abbazia di Pomposa
Nella delta del Po, lungo la
Strada Romea, si vede da lontano l’alta torre dell’Abbazia di Pomposa. Il complesso è composto dalla basilica, la torre, il monastero e il palazzo della giustizia. Costruito su un’isola tra il mare e il Po, ne troviamo la prima traccia scritta nell’anno 874, è uno dei più importanti costruzioni romanici. Nei secoli successivi la sua importanza e ricchezza crebbe e al culmine fu abitato da oltre cento monaci. All’epoca fu famosa per la sua biblioteca e i possedimenti che si estendevano fino ad altre regioni. Molto bella la basilica con pavimento di mosaico di marmo. La torre alta quasi cinquanta metri fu costruita nel 1063. All’esterno degli edifici si trova un magnifico parco con grandi prati verdi e laghetti, meta di tanti turisti soprattutto durante il weekend.
Nelle vicinanze di
Pomposa, nella direzione di
Mesola, si può visitare il Bosco della Mesola, riserva naturale di cui si può vedere una piccola parte. Bellissimo per fare delle passeggiate lungo i sentieri e per ascoltare la voce delle innumerevoli specie di uccelli.
Proseguendo per Mesola si arriva all’imponente Castello. Il castello non fu costruito come edificio di difesa ma come residenza estiva e casa di caccia. Le lunghe mura dovevano essere le difese esterne di una città nuova che il duca Estense Alfonso II intendeva costruire per fare concorrenza a Venezia.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 31/07/2021