Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Lorica e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Lorica

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Lorica: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Lorica in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Lorica. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Lorica "La Perla della Sila"

Lorica, Lago Lavro
Lorica, Lago Lavro

Lorica è un villaggio turistico della Sila Grande perfettamente incastonata nella valle che contorna il Lago Arvo e per la sua bellezza è unanimemente considerata “La Perla della Sila”.

Il territorio del complesso turistico ricade in tre comuni diversi della provincia di Cosenza: San Giovanni in Fiore, Pedace e Serra Pedace. Il centro abitato è situato nel territorio dei primi due comuni, mentre nel territorio del terzo ricade soltanto l’impianto di risalita e i relativi servizi. 

La frazione si trova a 1315 metri s.l.m.. Il nome deriva dal latino “lùrica” (corazza di cuoio degli antichi legionari romani), e potrebbe essere interpretato come un posto sicuro, invalicabile, dove nascondersi e proteggersi da eventuali avversari o nemici, ma non essendoci dati certi riguardo al ritrovamento di segni e manufatti che possano indicare la presenza dell’uomo sin da antiche origini, il termine dovrebbe riferirsi all’aspetto naturale della zona, che come una roccaforte vegetale, nei secoli scorsi si presentava all’uomo come un habitat impermeabile, angusto e selvaggio. 

Sviluppatasi lungo l’asse viario della SS 108 bis che da San Giovanni in Fiore porta al bivio di “Bocca di Piazza” e da qui si raggiungono i paesi della pre-sila cosentina, nel corso degli anni una parte dell’abitato si è sviluppato presso il suggestivo lungolago, la strada di accesso che porta il villaggio ai piedi del lago Arvo. 

Lorica conobbe un sensibile sviluppo intorno agli anni ’60 quando intorno alle baracche coloniche che costituivano il suo nucleo urbano originario, incominciarono a sorgere centinaia di villette di turisti innamorati delle bellezze naturali della zona e decine di alberghi che ora fanno di questo villaggio uno dei più attrezzati e rinomati della Sila. 

Il lago ha da sempre rappresentato un punto di interesse per gli operatori economici della zona, e su di esso, tuttora, si ripongono le speranze di rilancio turistico. Incastonato fra le due più alte vette dell’altipiano silano, ovvero Botte Donato da una parte e Monte Perillo dall’altro, rende ancora più suggestivo ed incantevole il posto. Con una lunghezza di 8,7 km ed un perimetro totale di 24 km, questo lago è il secondo in grandezza dopo il Lago Cecita ed è collegato con il Lago Ampollino tramite una condotta in galleria. Esso venne realizzato in un’area paludosa, attraverso la costruzione di una diga in terra battuta che è, ancora attualmente, la più grande d’Europa e misura 280 mt. di lunghezza e 22 mt. di altezza. 

I lavori, durarono dal 1927 al 1931 e fu inaugurata nel 1932 dalla regina Maria Josè di Savoia. Essa ha una capacità che varia tra i 70 e gli 80 milioni di metri cubi. Grazie a queste caratteristiche e a questa conformazione, il lago si presta bene a gare di canottaggio, tant’è che è prevista a breve, il completamento del Centro olimpico di canottaggio. Il lago inoltre è navigabile, e negli anni ha ospitato gare di canottaggio e windsurf ed ultimamente, nel periodo estivo, può essere attraversato con un battello elettrico alimentato con pannelli solari o affittando dei pedalò.

scritto da Pro Loco Lorica - Ultima modifica: 28/10/2021

Cosa vedere vicino a Lorica

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER