Spiaggia di Falerna Marina, Catanzaro
Falerna Marina è un comune situato nella parte nord orientale della provincia di Catanzaro, sulle rive del Mar Tirreno.
L'insediamento umano nella zona, grazie alla posizione strategica per il controllo il traffico commerciale nel Tirreno meridionale, ha origini antichissime.
La prima testimonianza documentaria ufficiale che menzioni Falerna Marina risale al 1616: si tratta di un documento in cui le autorità religiose bandivano un concorso per trovare un parroco per il nuovo centro abitato.
Il grave terremoto del 1638, che devastò l'area di Lamezia Terme e la Valle del Savuto, portò numerosi abitanti provenienti dalle aree danneggiate dal sisma a stanziarsi a Falerna, con un positivo impatto sull'economia locale e sullo sviluppo del borgo, che ricevette così importanti contributi umani per crescere demograficamente, socialmente ed economicamente.
La famiglia dei d'Aquino, che dominava la zona e che aveva vasti possedimenti feudali nell'area, favorì lo sviluppo e la crescita di Falerna, incentivando lo stanziamento della popolazione e fornendo risorse utili a trasformare le tradizionali capanne di paglia in case in muratura, con un conseguente miglioramento della qualità della vita dei contadini e dei braccianti. Nel corso dei decenni successivi, i d'Aquino si trasferirono a Napoli, lasciando la gestione del loro feudo a procuratori che favorirono lo sviluppo di Falerna, che poté soppiantare il vicino Castiglione Marittimo - antico capoluogo - come punto di riferimento commerciale, amministrativo e politico.
Il territorio comunale di Falerna Marina è ricco di attrattive turistico-culturali. A Falerna, moltissimi visitatori vengono attratti dalla splendida spiaggia.
La maggior parte dei monumenti storici e delle testimonianze più antiche è concentrata nella frazione di Castiglione, l'antico capoluogo ai tempi dei d'Aquino, che cadde in rovina in seguito al terremoto del 1638.
I ruderi del castello normanno, edificato intorno al Mille e devastato nel corso delle battaglie consumatesi a cavallo tra il Basso Medioevo e l'Età Moderna, sono tuttora visibili nei pressi del borgo di Castiglione. All'interno del borgo di Castiglione sono ancora visibili in varie parti i simboli nobiliari dei d'Aquino, una delle sette famiglie più importanti della storia del Regno di Napoli, che dominò la zona dal 1303 al 1799.
Nei pressi del paese si situano alcune delle aree più visitate della Calabria. Tropea e Pizzo Calabro, con le loro celebri spiagge e i monumenti storici risalenti all'epoca normanna, aragonese e borbonica, sono situate a pochi chilometri da Falerna Marina e sono facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici, sia con auto private.
Un'altra importante attrattiva turistica situata nei pressi di Falerna Marina sono le Terme di Caronte, sorgenti di fanghi termali e di acque sulfuree situate nel comune di Lamezia Terme.
Le Terme, già note nel III secolo avanti Cristo come testimoniato da alcuni reperti numismatici rinvenuti nella zona, sono state apprezzate nel corso dei secoli e sono tutt'oggi molto frequentate per le loro salubri acque.