Terni - Aree naturali Cascata delle Marmore È una delle cascate più alte d' Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165m. Si chiama così a causa dei sali di calcio presenti sulle rocce che assomigliano al marmo bianco. Esiste anche una leggenda su questa cascata: una ninfa di nome Nera si innamorò di un pastore di nome Velino. Giunone, gelosa dell' amore, trasformò la ninfa in un fiume. Allora Velino, per non perdere la sua amata si gettò dalla rupe di Marmore. Questo salto, destinato a ripetersi per l' eternità, si replica ora nella cascata di Marmore.
Terni - Monumenti Belvedere Superiore Cascata delle Marmore Dopo aver acquistato il biglietto è possibile raggiungere il Belvedere Superiore della cascata delle Marmore dove ci si può ammaliare con la visione del primo salto della cascata. La torretta fu fatta costruita nel 1786 da Papa Pio VI.
Terni - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Fu costruita nel XIII Secolo in stile gotico, ma nel corso dei secoli è stata molte volte ricostruita. Sopra al portale principale si presenta un’apertura di luce, chiamato “Oculus". All'interno vale la pena vedere l’affrescata Capella Paradisi.
Terni - Siti archeologici Anfiteatro Fausto Situato nel parco cittadino "La Passeggiata", risale all'anno 32 a.C. Due terzi dell’anfiteatro sono stati scavati, in passato poteva offrire posto fino a dieci mila persone. Oggi vengono organizzati qui eventi culturali e concerti.
Terni - Musei Museo Archeologico Tutti i reperti provenienti dagli scavi della città sono stati esposti qui. Particolarmente interessante è l'esposizione dei reperti dell'età del ferro, rinvenuti nella necropoli.
Terni - Vie e Piazze Piazza Tacito Piazza Tacito rappresenta il simbolo della città di Terni. L'architettura della piazza è stata ideata dall' architetto Mario Ridolfi. Al centro della piazza troviamo una fontana ed il Palazzo del Governo progettato dall'architetto Bazzani. La fontana è caratterizzata dalla presenza di un pennone in acciaio al centro, e dall' energia prodotta dalla cascata d'acqua. E' decorata con i mosaici che rappresentano i dodici segni zodiacali.
Terni - Mura torri e porte Torre di Barbarasa In Via Roma si può ammirare la torre residenziale romanica, in ottimo stato di conservazione. Un' iscrizione ci ricorda che la reliquia "Preziosissimo Sangue" doveva tenere la peste lontano dalla città. Ora è in mostra nella cattedrale.
Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Spada Palazzo Spada si trova nel centro storico di Terni. E` stato creato dalla nobile famiglia Spada nella metà del XVI secolo sotto il progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. All’interno delle sale troviamo, una raffigurazione di Fetone punito da Giove, scene dalla battaglia di Lepanto e affreschi di Karel van Mander. Nel XVIII secolo ci fu la ristrutturazione durante la quale venne costruito una facciata che serve da ponte nel collegare le ali laterali. L`edifico passò alla famiglia Massarucci e successivamente alle Suore di Gesù Bambino e attualmente è sede del Municipio di Terni.
Terni - Chiese e luoghi di culto Santuario Basilica S. Valentino La basilica di San Valentino subì diverse ricostruzioni nel corso degli anni. Il primo edificio risale al IV secolo, e fu costruito sopra la tomba del martire San Valentino, presso un'antica necropoli paleocristiana. L'attuale edificio risale però al XVII secolo, quando sotto il pontificato di Paolo V vennero iniziate con successo le ricerche delle reliquie del santo nel luogo in cui sorgevano le prime chiese.
Terni - Musei Pinacoteca Comunale "O.Metelli" La Pinacoteca Comunale “O. Metelli” attualmente ha sede nel settecentesco Palazzo Gazzoli. Divisa in quattro sezioni (antica, contemporanea, O. Metelli e Museo Aurelio De Felice), occupa circa 1200 mq e si ispira ad uno stile moderno che bene si abbina con le opere d'arte contemporanea e crea un piacevole contrasto con quelle antiche, sfruttando in modo razionale gli spazi e mettendo in risalto la peculiarità di ogni singola opera.
Terni - Monumenti Obelisco Lancia di Luce L'Obelisco Lancia di Luce, costruito da Arnaldo Pomodoro, si trova alla fine di Corso del Popolo, e data la sua altezza domina la rotatoria. Si tratta di una grande opera tecnica, oltre che scultorea, un’esaltazione delle tecniche di fonderia e di montaggio ma, anche, dell’ingegno dell’uomo.
Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Comunale Vecchio Il palazzo lo troviamo a Terni. Con il passare del tempo il palazzo subì diverse modifiche. Nell’edificio si è costruito una torre composta da un orologio e da una campana. Però, negli anni la torre è caduta e ha distrutto anche una parte dell’edificio. Oggi l’edificio è sede della Biblioteca Comunale.
Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Archivio di Stato L'Archivio di Stato di Terni ha sede nel Palazzo Mazzancolli, edificio stile tardo-medievale che sorse nel '400. Fu edificato per volere di Ludovico Mazzancolli, vescovo di Terni. L'Archivio di Stato si caratterizza come l'Istituto depositario della memoria del territorio in quanto ospita l'Archivio Storico della Provincia.
Terni - Musei Mostra Permanente di Paleontologia Il museo di Paleontologia si trova all'interno dell' ex Chiesa di San Tommaso. Qui sono esposti una vasta gamma di fossili trovati nell’Umbria meridionale durante un periodo geologico. Sono circa 300 fossili esposti. Un pezzo importante della collezione è quello dei micromammiferi che è la più completa collezione d’Italia dell'età del Pleistocene. Negli ultimi tempi sono stati acquistati i resti di un cetaceo pliocenico. Attualmente è aperto al pubblico.
Narni - Musei museo della città di Narni - Palazzo Eroli Palazzo Eroli, dimora settecentesca dell'omonima famiglia, è sede del museo civico.La collezione ospita una mummia egizia, le zanne di un elephas antiquus, l'Incoronazione della Vergine di Domenico Ghirlandaio. Al Museo è presente un percorso permanente dedicato ai bambini, una caffetteria e un fornito bookshop adiacente ad un terrazzo che si affaccia sulle gole del fiume Nera.
Narni - Ponti Ponte d'Augusto del i sec. a.C. Tra Narni,Orte-Roma,Amelia-Orvieto,Terni-Spoleto-Perugia.Tra paesaggio naturale-industriale,attrae x il contrasto:un varco temporale come nelle Cronache di Narnia, tra una stupenda abbazia,un santuario del '700, e la Città della Corsa all'Anello
Narni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Narni Rocca di Narni venne costruita nel 1367, da Federico Barbarossa, per volontà del cardinale Egidio Albornoz. La rocca è fondata da quattro torri quadrate. Dall’edificio si può godere di un magnifico panorama. Attualmente, è patrimonio di comune.
Terni - Siti Osservativi Astronomici Osservatorio Astronomico di Sant'Erasmo L'Osservatorio presenta una struttura astronomica fondata dal Comune negli anni '70. Dopo una lunga chiusura, il centro venne riaperto nel 2006 per offrire l'opportunità di vedere da vicino tutte le costellazioni non visibili ad occhio nudo. Il vecchio telescopio ha un diametro di 400 mm, mentre quello che fu giunto durante la ristrutturazione è di 150 mm. La struttura viene gestita da un gruppo di appassionati dell'astronomia che hanno reso possibile che anche il pubblico potesse provare gratuitamente questa esperienza unica una volta al mese.
Narni - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna del Ponte (d'Augusto) A 1 km dalla stazione ferroviaria di Narni,a pochi passi dal Ponte d'Augusto e da San Cassiano,una sostruzione della Via Flaminia fu decorata per devozione.Nel XVIII sec. riscoperta,dispensò grazie:fu sormontata dall'attuale santuario neoclassico
Narni - Chiese e luoghi di culto Abbazia Fortificata San Cassiano L’Abbazia Fortificata di San Cassiano risale al X secolo ed è situata sul Monte San Croce a Narni, nella sede di un monastero fortificato che risale al VI secolo. Con i restauri effettuati nel 1971, si riportarono all’origine le mura perimetrali e quelle della chiesa. Anche la facciata è stata ricostruita, mantenendo l'architettura bizantina.
Narni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Sant'Angelo Castello Sant`Angelo di Narni è una struttura del tardo medioevo. Fu costruito nel XIII secolo per volere di una antica famiglia, per difendersi dai continui attacchi barbarici. Dopo diversi secoli di abbandono, nel 1930 fu recuperato interamente dalla famiglia Tiburzi. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne sequestrato dai tedeschi diventando guarnizione dell'occupazione nazifascista.
Terni - Chiese e luoghi di culto Chiesetta di San Rocco L'edificio originario risale al '600, anche se ha subito una serie di restauri: l'ultimo fu terminato nell'ottobre del 2012. È facilmente notabile dalla sua facciata bianca, e la pianta rettangolare, alla quale gli fu aggiunto anche il campanile. Attualmente è di proprietà privata, ma comunque viene usato per le cerimonie religiose, aperte al pubblico.
Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Bianchini-Riccardi Palazzo Rosci, anche noto come Palazzo Bianchini-Ricardi e' un edificio del cinquecento da alcuni attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane, da altri al Vignola o al Bramante. Al suo interno vi sono tre ordini differenti di finestre. Caratteristici e decorativi i gigli angioini tipici della Famiglia Rosci. Tra le opere conservate nella struttura un`immagine della Madonna del Cassero del XVI secolo.
Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Gazzoli Palazzo Gazzoli a Terni prende il nome dalla famiglia che si occupo` del progetto. In particolare, fu Andrea Vinci che, su incarico di Luigi Gazzoli, creo` l`edificio, la piccola piazza antistante, le scuderie e la piccola cappella familiare. Caratteristiche sono le volte interne e le scene rappresentate della mitologia eseguite da Liborio Coccetti.
Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Mazzancolli Il Palazzo Mazzancolli è un palazzo quattrocentesco e rappresenta un prestigioso edificio storico di stile tardo-medievale. Fu costruito per volere di Ludovico Mazzancolli, vescovo di Terni e amico di papa Pio II. Venne edificato da Giovanni Mazzancolli, potente personaggio della Curia e nipote di Ludovico. Nei giorni d'oggi è la sede attuale dell'Archivio di Stato.
Terni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Montani Il palazzo è stato costruito nel 1584, da Aurelio Fazioli. Tra il 1654 e la seconda metà del XIX secolo, il palazzo è stato comprato da altre quattro famiglie nobili per poi passare al Comune di Terni nel 1873. Il comune nel 1877 lo vendette alla Cassa di Risparmio di Terni. Dal 1992 fino ad oggi è sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. La ristrutturazione iniziata nel 1995 e finita nel 2009, ha permesso di poter costruire uno studio sulla storia del palazzo.