Spoleto - Siti archeologici Teatro Romano Il Teatro romano si trova a Spoleto, in provincia di Perugia e risale al I secolo a.C. La struttura subì diversi danni a causa di una frana, ma fu restaurato già in passato. Il teatro si trova all'interno delle mura cittadine e conserva una cavea di 70 m di diametro.
Spoleto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca Albornoziana di Spoleto La Rocca si trova a Spoleto e venne costruita nel 1300 da Matteo Gattapone. La struttura è di forma rettangolare e al suo interno vi erano due corti: la Corte d’armi e la Corte d’onore. Dal 1817 fino al 1982 l’edificio venne adibito a carcere. Fatta costruire da Innocenzo VI nel XIV secolo allo scopo di rafforzare il complesso sistema difensivo dello Stato della Chiesa, presenta due cortili e un complesso sistema di torri angolari unite fra loro da alte mura difensive.
Spoleto - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta La Cattedrale risale alla fine del XII secolo. All’interno numerose opere di assoluto rilievo: dalla Croce dipinta di Alberto Sotio (1187), al ciclo dell’abside con Storie della Vergine affrescato da Filippo Lippi tra il 1467 e il 1469.
Spoleto - Siti UNESCO Basilica di San Salvatore Dedicata in origine ai martiri Concordio e Senzia, venne costruita tra la fine del VII e l'inizio del VIII secolo. Oggi è patrimonio mondiale UNESCO all'interno del sito seriale "Italia Langobardorum" Centri di potere e di culto (568-774 d.c.)
Spoleto - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Eufemia Tra i più notevoli edifici romanici dell'Umbria (X-XII sec.) La chiesa è caratterizzata da un ordinamento interno a tre navate e dalla presenza del matroneo (ingresso dal Museo Diocesano).
Spoleto - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico Nazionale è stato aperto nel 1985, presso l’ex monastero di Santa Agata. Recentemente il Museo è stato ristrutturato. Presenta la formazione del centro urbano di Spoleto dalla prima presenza umana fino alla fase municipale. Il Museo occupa due piani dell’ex monastero e possiede, inoltre, il teatro costruito nel primo secolo avanti Cristo.
Spoleto - Monumenti Complesso Monumentale di San Francesco La "chiesa fortezza di San Francesco", risalente al XII sec., è per eccellenza la costruzione monumentale del Castello (10.720 metri cubi tra chiesa e convento). Oratorio benedettino prima e dei frati dell’Ordine dei Minori Conventuali poi…
Spoleto - Vie e Piazze Piazza del Mercato Antico foro romano, Piazza del Mercato è stata fino al secolo scorso il luogo più animato della città, dove si svolgevano i più importanti avvenimenti pubblici. Vi prospetta la scenografica fonte costruita tra il 1746 e il 1748.
Spoleto - Siti archeologici Arco di Druso e Germanico Costruito nel 23 d.C., costituiva l'ingresso trionfale al foro romano, l'attuale Piazza del Mercato. Qui è percepibile la stratificazione della città: il pilone destro dell'arco poggia infatti sull'originario piano del foro.
Spoleto - Musei Museo del Tessuto e del Costume Nelle sale di Palazzo Rosari Spada sono esposti moltissimi manufatti provenienti da varie raccolte che rappresentano uno spaccato della storia del tessuto e del costume tra XIV e XX secolo.
Spoleto - Musei Galleria Civica d'Arte Moderna Si trova nel centro storico di Spoleto e viene ospitato nel palazzo Collicola. Il museo è stato inaugurato nel 2000. Vivace museo, attivo polo d' arte contemporanea, ospita al primo piano il lascito di Giovanni Carandente e le opere del Premio Spoleto, mentre al secondo sono allestite le mostre contemporanee. Da non perdere anche la visita alla biblioteca, lascito di Giovanni Carandente, che conserva più di 20 mila volumi d'arte contemporanea.
Spoleto - Musei Laboratorio di Scienze della Terra Un punto di interesse del comune di Spoleto è rappresentato dal Laboratorio di Scienze della Terra, realizzato da un'importante e nota raccolta ottocentesca, geopaleontologica del conte Francesco Toni. Si tratta di un museo didattico-scientifico. La collezione geopaleontologica è stata proposta al pubblico tra il 1867 e il 1892 e comprende circa 6000 minerali, rocce e fossili.
Spoleto - Musei Museo Diocesano Il Museo è stato inaugurato negli anni ’70 presso il Palazzo Arcivescovile. Le opere sono esposte in modo cronologico nelle sale dedicate alle corrispettive tematiche. I salotti sono ornati da porte del ’500. Le prime notizie risalgono al X secolo. L’interno a tre navate è diviso da colonne con capitelli di reimpiego, provenienti da edifici classici ed altomedievali, mentre l’altare marmoreo del XIII secolo è scolpito con raffinati bassorilievi.
Spoleto - Mura torri e porte Torre dell' Olio La Torre dell'Olio rappresenta uno dei monumenti più caratteristici della città di Spoleto. Infatti è considerata il simbolo della città. La sua costruzione risale al XIII secolo. La torre è stata nominata Torre dell'Olio in quanto venne versato dell'olio bollente in difesa della città sui nemici.
Spoleto - Musei Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente La collezione del museo si è originata con il Premio Spoleto, concorso artistico ideato allo scopo di favorire la nascita di una raccolta permanente di arte contemporanea, grazie anche all'importante contributo del critico Giovanni Carandente.
Spoleto - Ponti Ponte delle Torri Il Ponte delle Torri fu eretto alla fine del 1300 sui resti di un acquedotto romano per condurre l’acqua dal monte alla città. Al suo estremo è il Fortilizio dei Mulini, da cui prendono il via numerose passeggiate verso la montagna spoletina.
Spoleto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa Romana Casa patrizia del I sec. d.C. rinvenuta tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del successivo. Si tratta di una pregevole abitazione signorile il cui schema architettonico riflette quello classico delle abitazioni romane.
Spoleto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Eggi Il Castello di Eggi risale al XIV secolo. Dai pochi documenti storici rinvenuti, sappiamo che era il feudo della famiglia Racani, i nobili del paese. Il Castello ha una base triangolare sormontata da due alte torri difensive.