Amelia - Mura torri e porte Mura megalitiche Le Mura megalitiche della frazione di Amelia sono state costruite con l’obiettivo di fortificare e proteggere la città dagli attacchi dei nemici. Queste mura risalgono tra il VI e il I secolo a.C. e poi sono state ampliate successivamente negli anni. Questi tipi di mura sono presenti anche in altre regioni d’Italia.
Amelia - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica si trova nella città di Amelia ed è alta più di 30 m. La parte centrale della torre rappresenta uno stile architettonico del XIII secolo, mentre la parte più alta risale al Settecento. L’edificio ha dodici lati, all’ingresso della Torre troviamo anche il meccanismo dell’orologio, mentre sulla terrazza ci sono cinque campane che si utilizzano per annunciare le messe nel duomo.
Avigliano Umbro - Siti archeologici Dunarobba - foresta fossile (2.5 milioni anni) La Foresta di Dunarobba si trova nel comune di Avigliano Umbro della provincia di Terni. Dunarobba risale a 2 milioni di anni fa all’Età di Pliocene superiore. In questa epoca si sviluppò un’estesa foresta di conifere del genere Taxidion, con un’altezza di 100 m, e un diametro dei tronchi da 1 m fino a 4 m. Vennero scoperte negli anni ’70. La zona dove si trovano i fossili oggi serve per estrarre carbone di alta qualità.
Attigliano - Mura torri e porte Torre del Castello Baradello Torre del Castello Baradello di Attigliano sorge all’interno del complesso Baradello. La struttura della torre ha una pianta quadrata in stile romanica e presenta degli elementi architettonici decorativi dell’epoca medievale. Oggi, la torre ha un’altezza di circa 8 m, mentre inizialmente l’altezza era di 28 metri. Il castello e la torre sono posizionati su un colle, da dove si può ammirare una bella vista panoramica della città di Como.
Amelia - Chiese e luoghi di culto Convento della Santissima Annunziata Montenero All'interno della chiesa, di semplicità francescana linda ed eloquente, si trova sull'altare maggiore una tela con l'Annunciazione di Domenico Bruschi (1890), autore anche degli affreschi della "Cappella del Transito" nel santuario della Porziuncola.
Amelia - Mura torri e porte Porta Romana La Porta Romana fa parte di un complesso insieme alle altre tre porte Posterola, della Valle e del Leone. È la porta principale per l’accesso alla città di Amelia. La porta è del tipo medievale. Si è sottoposta alla ristrutturazione nel ‘500 e conserva tuttora la struttura in legno originale. Vicina alla Porta Romana, nel 2001, grazie agli scavi è stata scoperta una necropoli.