Pietralunga - Musei Museo Ornitologico Naturalistico "S. Bambini" Il Museo Ornitologico Naturalistico "S. Bambini" trova sede nell’ex caserma delle guardie forestali di Candeleto. Il nucleo della raccolta trae origine dalle collezioni di Silvio Bambini, al quale il Museo è dedicato. Il percorso espositivo accoglie una cospicua raccolta di rapaci, passeracei, uccelli acquatici e mammiferi che vengono collocati in apposite vetrine.
Umbertide - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Umbertide La Rocca di Umbertide fu costruita tra il 1374 ed il 1389 su progetto di Angeluccio di Ceccolo. La struttura è composta da una torre quadrata di oltre trenta metri di altezza con mura spesse e possenti. Nel corso del XVIII secolo la Rocca venne utilizzata come carcere e fu sede di abitazioni civili fino alla seconda metà del Novecento.
Umbertide - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Civitella Ranieri Il Castello di Civitella Ranieri risale al 1078 e fu opera del fratello del duca Guglielmo di Monferrato, Raniero. L’edificio venne portato a termine dal figlio di Raniero che costruì una cittadella da cui deriva anche il nome del castello “Civitella”. E' composta da rotonde torri possenti e da archi aggettanti ripetuti nella facciata con relative finestre. Il castello presenta due porte, una a sud ed una a nord dalle quali è possibile accedere all'interno della struttura.
Umbertide - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Serra Partucci Il Castello di Serra Partucci venne costruito verso il XII secolo ma fu ricostruito nell XVI secolo dopo che il luogotenente Giacomo Baglioni lo distrusse nel 1420. La sua denominazione deriva dal primo signore di Serra. Soltanto nel 1863 il territorio entrò a far parte del Comune di Umbertide, ma il Castello, dopo essere stato per molti anni in stato di abbandono, non è attualmente visitabile.
San Giustino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Magherini-Graziani La villa presenta la tipica struttura delle ville nobiliari del tardo rinascimentale. La sua struttura ha un perimetro pentagonale murato e circondato da un bellissimo giardino. Oggi, la villa è di proprietà del Comune, ed al suo interno è collocato un Museo che custodisce i reperti provenienti dagli scavi.
San Giustino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Bufalini Il Castello Bufalini risale alla fine del XV secolo, quando era fortificazione militare. Nel XVI secolo venne trasformato dai Buffalini in una residenza signorile con affreschi e dipinti realizzati da Cristoforo Gherardi. Il castello ha un bellissimo giardino adornato da incantevoli fontane. Dal 1988 è proprietà dello Stato e sede di un Museo.
Umbertide - Centri storici Borgo Montemigiano Il Borgo di Montemigiano risale al 1200 ed era conosciuto inizialmente nelle carte come Monte Mezzano. Durante gli anni Cinquanta fu abbandonato e destinato ad un lento degrado. Recentemente è stato ristrutturato, si può visitare sia il castello che la chiesetta antica con le case medievali.
Umbertide - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Polgeto Il Castello di Polgeto venne costruito verso il 1399 sui resti di un fortino del XII secolo appartenente a Biagio di Buto. Su richiesta degli abitanti, nel 1399, vennero edificate anche la chiesa della Madonna del Sasso e la chiesa di San Lorenzo nei dintorni della fortezza. In seguito l’edificio venne occupato dai toscani durante la guerra tra Urbano VIII e i fiorentini.
Umbertide - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Romeggio La costruzione del Castello di Romeggio risale ad epoca medievale ed è situata nella strada che porta verso Preggio. Della cinta muraria non rimane molto, mentre è ancora ben conservata la torre che durante il secondo conflitto mondiale fu sede di un osservatorio aereo che segnalava l’ arrivo degli aerei anglo-americani.