Borgo San Lorenzo - Musei Museo della Civiltà Contadina di Casa d' Erci Il Museo della Civiltà Contadina di Casa d' Erci si trova negli ambienti di una grande fattoria di Grezzano. E' stato istituito nel 1983 e contiene oggetti agricoli e contadini del Luco di Mugello. Lo scopo del Museo è di ricordare e conservare gli oggetti della vita contadina. Vi possiamo trovare anche camere da letto, la cantina, la cucina ecc.
Borgo San Lorenzo - Musei Museo Comunale della Manifattura "Chini" Il Museo Comunale della Manifattura Chini è stato costruito nel 1999. Dal dicembre 2011, vengono esposte, oltre alle antiche ceramiche di Chini, anche nuove raccolte fornite da diversi collezionisti. Il Museo è situato al primo piano della Villa Pecori Garibaldi.
Firenzuola - Cimiteri Cimitero Militare Germanico della Futa Il Cimitero Militare Germanico della Futa venne inaugurato nel 1969 ed alla sua progettazione e costruzione parteciparono l' architetto Dieter Oesterlen e Walter Rossow, Ernst Kramer come paesaggisti. Per l’ edificazione venne utilizzata la pietra serena tipica delle cave situate vicino a Firenzuola. In questo cimitero sono conservate le salme di 31.000 militari tedeschi morti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Barberino di Mugello - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi Naturalistica Gabbianello L’Oasi Naturalistica Gabbianello venne fondata il 17 marzo 2003, dal comune di Barberino del Mugello. Si estende per una superficie di 25 ettari e nell'area sono presenti diverse specie di uccelli migratori. Interessante è anche il giardino delle farfalle, con numerose bellissime specie. E' possibile affittare delle biciclette per effettuare le visita dell'Oasi in mountan-bike, e sono organizzate anche delle visite didattiche per le scolaresche.
Firenzuola - Musei Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino Il Museo del Paesaggio Storico dell' Appennino viene ospitato all’interno dell’ antica Abbazia di San Pietro a Moscheta. Svolge la funzione di un centro documentato sulla storia dell’ Appennino che si interessa di tutte le trasformazioni del paesaggio.
Firenzuola - Musei Museo della Pietra Serena Il Museo della Pietra Serena venne fondato nel 1999 e rappresenta la celebrazione della nota pietra di Firenzuola e dell’antica tradizione scalpellina. Il sito museale è diviso in diverse sezioni tra le quali spicca quella del lavoro in cava e quella dei manufatti del quotidiano. Gli ultimi spazi sono dedicati alla pietra d’ arte ed alla sua lavorazione da parte dei maestri scalpellini.
Borgo San Lorenzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Pecori Giraldi Maestosa villa di impianto rinascimentale, oggi ospita il particolare "Museo della Manifattura Chini", dedicato alla poliedrica attività della famiglia Chini avvenuta durante il periodo Liberty (complementi per l’architettura e oggetti per l’arredo in ceramica, grès, vetrate..).
Scarperia e San Piero - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dei Vicari Palazzo dei Vicari è conservato molto bene anche se risale al ‘300. Inizialmente c' era solo la torre, poi furono aggiunte le altre parti del complesso che lo resero una struttura ben compatta. Oggi in questo edificio ha sede il Museo dei Ferri Taglienti.
Scarperia e San Piero - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa il Torrino La Villa nasce da un’ antica torre che è stata restaurata secondo lo stile degli anni ’30-’40 del Novecento. Fa parte del complesso anche un bellissimo parco ideato dall’ architetto Vittorio Collacchioni, che è il proprietario attuale. L' edificio è molto particolare grazie alla presenza di ceramiche preziose, piante secolari, mobili antichi ed oggetti di grande valore.