Lampedusa - Spiagge Cala Pulcino Cala Pulcino è molto vicina alla rinomata Isola dei Conigli, da cui riprende la bellezza delle sue acque. Si caratterizza per la bellezza delle grotte raggiungibili in barca e di piccoli anfratti dove sarà possibile osservare le diverse specie marine.
Lampedusa - Spiagge Spiaggia dei Conigli La famosa spiaggia dei Conigli si presenta come una lunga distesa di sabbia finissima e mare cristallino. Data la bellezza incontaminata del territorio è necessario raggiungere la spiaggia seguendo un piccolo percorso a piedi, costituito da sentieri ricchi di fauna, dopo aver percorso per circa 6 km la strada che porta al paese di Capo Ponente. Da lì sarà possibile osservare tutta la bellezza dello spendido isolotto. Essendo un territorio protetto la zona non possiede specifiche attrezzature. Si è, infatti, deciso di lasciare intatto lo splendido paesaggio offerto ai turisti.
Lampedusa - Spiagge Cala Francese Si trova lungo la strada che conduce all'aereoporto dell'isola. Cala Francese è una spiaggia famosa per il suo carattere suggestivo e romantico, legato ad una leggenda che evoca fecondità alle coppie che la visitano. I diversi anfratti scogliosi offrono la possibilità di esplorare il fondale marino costituito da una grande varietà di molluschi e pesci.
Lampedusa - Aree naturali Capo Grecale Una discesa piuttosto difficile è quella di Capo Grecale, situato a Nord-Est dell'Isola. Si potrà ammirare sia flora che fauna. Sulla sella di roccia potrai vedere la prateria, mentre nelle zone più all'ombra le corvine.
Lampedusa - Fari e punti d'osservazione Capo Ponente Il Faro di Lampedusa, ovvero quello di Capo Ponente, viene preso come punto di riferimento per i naviganti.
Lampedusa - Aree naturali Taccio Vecchio Rimanendo nella zona nord dell'isola, si può praticare l'immersione del Taccio Vecchio, un luogo definito dai sub davvero magico. In questa zona, il fondale arriva ad essere profondo fino a 8 metri. Esso è ricco di pesci, soprattutto della coloratissima specie pappagallo. I più esperti, possono entrare nel tunnel all'interno del quale la luce crea dei favolosi giochi mischiandosi al blu del mare. Tra le rocce, non è raro trovare il paguro Bernardo e le triglie.
Lampedusa - Aree naturali Cala Calandra o Mare Morto Ad est dell'isola di Lampedusa è possibile rilassarsi giungendo in una delle numerose calette. Tra queste spicca Cala Calandra detta anche Mare Morto. Quest'ultimo soprannome lo deve al fatto che è riparata dai venti, soprattutto quello di Maestrale, che soffia spesso sull'isola. Su questa spiaggia, non sabbiosa ma di scoglio, ci si può addentrare nelle grotte o, semplicemente, noleggiare lettini ed ombrelloni.
Lampedusa - Aree naturali Punta Parrino L'isola di Lampedusa è protetta dal vento da Punta Parrino. Qui è possibile immergersi per poter nuotare nelle distese di Posidonia Oceanica stando attenti alle correnti. Sono tante le specie in cui ci si può imbattere. Tra queste soprattutto le stelle serpente che sono rosse. Nelle vicinanze dei fondali, invece, nuotano le triglie.
Lampedusa - Monumenti Madonna del mare Qualche metro sotto la superficie del mare, nei pressi dello scoglio visibile dall'isola dei Conigli, è possibile ammirare la Madonna del mare. Si tratta di una statua a grandezza naturale che fu donata a Lampedusa da un fotografo che fu salvato mentre faceva immersione. Qui è possibile fare immersioni anche di notte. Lo spettacolo è assicurato.
Lampedusa - Aree naturali Le Corna I più audaci potranno cimentarsi nella discesa de Le Corna dove si scende fino a -45 metri e dove le cernie la fanno da padrone senza essere spaventate dalla presenza dei sub.
Lampedusa - Aree naturali Scoglio del Sacramento Tra gli scogli più suggestivi dell'isola figura lo Scoglio del Sacramento. Nelle sue vicinanze si può scorgere il faraglione e sotto di esso la grotta che prende il suo stesso nome. La baia in cui lo scoglio si trova viene detta della Madonnina poiché c'è una formazione calcarea che la ricorda.
Lampedusa - Aree naturali Scoglio della Vela Uno scoglio da vedere è quello denominato della Vela. Esso si trova nel punto culminante dell'isola. Se visiti l'isola via terra ti troverai in una zona caratterizzata da una piccola costruzione tondeggiante in cui è racchiuso un crocifisso di legno. Oltre il muretto di pietra, potrai scorgere il faraglione chiamato della Vela e le falesie che calano a picco sul mare. Lo scoglio della vela viene considerato come il faraglione per eccellenza di Lampedusa data la sua bellezza e suggestività, soprattutto al tramonto.
Lampedusa - Sentieri e punti panoramici Punta Alaimo A Nord Lampedusa è caratterizzata da coste piuttosto frastagliate con diverse punte. Tra queste spicca Punta Alaimo che si erge a simbolo di un litorale quasi incontaminato e caratterizzato dalla natura selvaggia. Insieme ad essa si possono trovare anche Cala Ruperta e Punta Taccio Vecchio. Alcune grotte ed insenature sono raggiungibili soltanto a nuoto.
Lampedusa - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Porto Salvo Dalla bellezza indiscussa è il santuario della Madonna di Porto Salvo (patrona e protettrice dell'isola), una piccola costruzione che affonda le sue origini in un passato non ben definito ma comunque attorno al 1202. A caratterizzarlo un bellissimo giardino in fiore. A questo Santuario è legata la festa più importante dell'isola che si tiene a settembre.
Lampedusa - Aree naturali Punta Cappellone Andando verso la parte settentrionale dell'isola di Lampedusa, costeggiando terrazze e fondali, si arriva a Punta Cappellone. In questo salto spettacolare, si possono fare diversi incontri: tonni, ricciole, murene, dentici, cernie ed aragoste nonché salpe colorate che nuotano a branchi. Se ci si spinge sulle rocce poggiate sulla sabbia, nelle zone più all'ombra è possibile scorgere i rifugi delle corvine e delle musdee.
Lampedusa - Spiagge Cala Galera Cala Galera si raggiungibile a piedi o in scooter percorrendo un sentiero. All'interno di questa zona è possibile osservare un connubio perfetto tra vegetazione incontaminata con resti di antiche costruzioni militari. Inoltre, sarà possibile rimanere affascinati dalla bellezza dei diversi pozzi di acqua sorgente che vi fanno capolino.
Lampedusa - Spiagge Cala Tabaccara Ad ovest dell'Isola dei Conigli e situata nella zona di Punta Pruvulina si trova Cala Tabaccara. La spiaggia, caratterizzata da un mare calmo e limpido, si raggiunge facilmente a piedi facendo attenzione alle ripide discese che conducono ad essa.
Lampedusa - Spiagge Cala Maluk Molto vicina all'aereoporto, nella zona ad est dell'isola. La cala è formata prevalentamente di scogli tanto da essere stata utilizzata per molto tempo per il trattamento delle spugne, organismo facente parte dell'habitat marino della zona.
Lampedusa - Spiagge Cala Pisana Cala Pisana è caratterizzata da una piccola banchina rocciosa da usare come piattaforma di lancio per tuffi. La cala, di soli 10 metri, è situata ad est dell'isola.
Lampedusa - Spiagge Baia del Sole E' situata all'interno di Cala Croce. La particolarità del posto è una fantastica piscina naturale attrezzata con lettini ed ombrelloni. Per chi vuole rilassarsi e, allo stesso tempo, nuotare in un affascinante scorcio dell'isola.
Lampedusa - Spiagge Cala Madonna Questo bellissimo scorcio sul mare risulta essere un ottimo punto per gli appassionati di pesca da lancio. La cala, costituita da un canneto, si caratterizza per il suo mare cristallino. In queste splendide acque sarà possibile osservare le diverse specie marine che abitano la zona e restarne affascinati.
Lampedusa - Spiagge Cala Croce Situata ad est della spiaggia della Guitgia, è caratterizzata dalla presenza di due diverse calette di spiaggia finissima e bianca. In questo punto dell'isola sarà possibile nuotare in un mare calmo al riparo dai venti. La zona si caratterizza per la presenza di bellissimi chioschi a ridosso del mare;
Lampedusa - Spiagge Cala Guitgia E' la più grande di tutte le cale presenti sul territorio ed è facilmente raggiungibile grazie al suo posizionamento all'interno del centro abitato. Per i turisti che raggiungono l'isola in nave è la prima cala di cui sarà possibile goderne la bellezza grazie al fatto che nasce a ridosso della baia del porto. La cala presenta iniziali rive rocciose basse che terminano con una lunga distesa di sabbia finissima.
Lampedusa - Aree naturali Le Grottacce Le Grottacce sono celebri ed uniche al mondo per via delle loro cavità naturali. Non possono essere definite propriamente grotte. Quella Occidentale è profonda 7 metri con una cavità sommersa di 17; quella Orientale è, invece, un ambiente circolare a cielo aperto.
Lampedusa - Spiagge Tartaruga Caretta Caretta Ciò che rende caratteristica la spiaggia dei Conigli è la famosa deposizione di uova delle tartarughe marine "Caretta Caretta". Esse, infatti, durante il mese di giugno sono solite depositare le loro uova lungo le rive del mare in attesa della loro schiusa, solitamente dopo circa sessanta giorni. Questa specie marina protetta trova in questo luogo protezione e riparo in quanto considerato una delle poche zone non ancora colpite dall'esasperato commercio turistico.