Camogli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Dragone Il Castello della Dragonara o Castel Dragone è un edificio difensivo di Camogli. Secondo alcune fonti storiche l'edificazione è databile intorno alla prima metà del XIII secolo. Il Castello originario, forse di minore dimensione rispetto all'attuale versione, fu usato quasi subito come ottimo centro avvistamento e di difesa sia del borgo che del tratto di mare antistante la scogliera sulla quale il maniero fu eretto.
Camogli - Mura torri e porte Torre Doria La Torre Doria venne costruita nel 1562 in onore di Andrea Doria come segno di riconoscenza per aver protetto il borgo dai pirati. Nella facciata principale è esposto lo stemma della famiglia Doria. Nel XII secolo la Torre fu restaurata da Oreste Spinola.
Camogli - Centri storici Centro storico La città di Camogli viene citata per la prima volta in un documento nel terzo secolo avanti Cristo. La via Aurelia favorì lo sviluppo economico in un habitat naturale non del tutto ospitale. Qui si possono ammirare numerose attrazioni, monumenti e luoghi d'interesse.
Camogli - Porti e punti d'approdo Porto di Camogli Il porto di Camogli gestito dall’Autorità Marittima, è situato a ponente del centro storico, ed è protetto da un molo esterno. I fondali qui sono molto rocciosi e il paesaggio suggestivo.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Fruttuoso Questa abbazia fue edificata in riva al mare, nel cuore di una baia raggiungibile solamente a piedi o via mare, che fu costruita tra il X e l'IX secolo e che oggi conserva gran parte delle originarie strutture.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicolò di Capodimonte Eretta in epoca romanica in ardesia, una pietra locale dalla tipica colorazione nera, e conserva al suo interno tracce di affreschi medievali. La Chiesa, raggiungibile solo a piedi, è posta a 27 metri sopra il livello del mare. Fu abitazione dei pescatori fino al 1870 anno in cui venne restaurata e venne ripristinato il culto.
Camogli - Spiagge Spiaggia di San Fruttuoso La piccola baia di San Fruttuoso è raggiungibile soltanto a piedi o dal mare. Presenta un carattere suggestivo la sua spiaggetta sabbiosa, una chiesa, la Torre dei Doria e le case dei pescatori.
Camogli - Musei Museo Marinaro Gio Bon Ferrari È qui dove si racconta la storia di Camogli e della sua gente. Custodisce trecento anni di storia della Marina Velica Camogliese, dei suoi Armatori, dei suoi Capitani e dei suoi Marinai.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Monastero di San Prospero Il Monastero benedettino di San Prospero fu fondato nel 1883 dal'Abate Don Giovanni Schiaffino. Attualmente il Monastero e abitato da Padri. Oltre ad alcuni dipinti di fine ottocento, nel Monastero è conservata un'importante biblioteca.
Camogli - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora del Boschetto Il santuario di Nostra Signora del Boschetto è un edificio religioso sito nel Golfo Paradiso a Camogli. Luogo di culto per i credenti della zona, è stato edificato nel luogo dove secondo la tradizione popolare apparve la Madonna alla pastorella Angela. Fu quindi edificata una prima cappella, alla quale seguì la costruzione dell'attuale santuario e convento tra il 1612 e il 1631.
Bogliasco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Bogliasco trasformato Il castello fu costruito nel 641, e successivamente fu vittima degli attacchi barbareschi, come tutti gli altri paesi della Costa Ligure. Nel XII secolo divenne parte della Repubblica di Genova, e nel 1432 venne saccheggiato dai veneti. Ristrutturato nel 1700, oggi è diventato un bellissimo condominio.