Cividale del Friuli - Chiese e luoghi di culto Tempietto Longobardo Il Tempietto venne costruito nella metà del VIII secolo. Lo stile utilizzato fu quello longobardo, secondo il volere di Astolfo, duca del Friuli e sua moglie Giseltrude. Dal 2011 fa parte della Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Anche se ha subito alcuni restauri, gli affreschi sono rimasti allo stato originario.
Cividale del Friuli - Monumenti Cividale Casa Medioevale La Casa Medioevale è conosciuta come la casa più vecchia di Cividale. L’ edificio venne costruito nella seconda metà del XIV secolo. La Casa ha una struttura a tre piani, tutti in pietra.
Cividale del Friuli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Creiger-Canussio Il Castello Creigher-Canussio risale al medioevo e prende il nome dalla nobile famiglia che lo costruì. Nacque sulle mura di un castello già esistente che risaliva al II sec. d.C. La struttura originale fu danneggiata da un incendio del 1918 e venne poi ricostruita. Attualmente è di proprietà della famiglia Canussio e sede della Fondazione omonima.
Cividale del Friuli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Guspergo Il Castello di Guspergo è una delle costruzioni più antiche della zona. Risale al 1160 la prima testimonianza scritta in alcuni testi antichi, con il nome di Grunenberg. Dato che aveva scopi difensivi, venne eretto su un’altura. Al giorno d’oggi ci sono pervenuti solo alcuni resti, in particolare della parte più alta della struttura.
Attimis - Musei Museo Archeologico Medievale Il museo è nato per far conoscere la vita quotidiana dei castelli di epoca feudale (X-XV secolo). Ci offre una panoramica di quella vita e gli elementi più svariati che concernono quest'ultima. La struttura presenta una rara muratura di carattere difensivo cronologicamente assegnabile al XIII e al XIV secolo.
Attimis - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Superiore Il castello, il più antico della zona, era patrimonio della famiglia nobile tedesca Attems, successivamente divenne proprietà della famiglia Moosburg. La costruzione e l'architettura ha origini tedesche. Nel XII secolo è stato trovato il primo documento del castello, che è stato messo in luce ed in parte restaurato alla metà degli anni ’70. Nel corso degli ultimi anni sono state organizzate tante campagne di scavo, dove sono stati scoperti diversi materiali antichi.
Attimis - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Partistagno Il castello è tra i piu' antichi della zona e anche di tutta la regione del Friuli-Venezia Giulia. Purtroppo oggi troviamo solo alcuni resti della costruzione originaria.
Faedis - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Zucco Diroccato Il castello, risalente al 1248, è una fortificazione maestosa costruita dai Signori della famiglia Cucagna e rispecchia le peculiarità dell’epoca. Il castello aveva mura doppie. All’interno della struttura si trovavano la torre, varie abitazioni e la cappella, la quale si può visitare ed ammirare anche oggi.
Faedis - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Cuccagna Lo stupendo Castello di Cuccagna, fu eretto nel 1027 sul colle di medesimo nome, grazie alla sua strategica e privilegiata posizione. Vale la pena visitarlo!
Faedis - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Zucco Il Castello di Zucco, si trova nelle vicinanze del Castello di Cuccagna, un po’ più giù, ma merita una visita giacché nel suo interiore vi è ancora una bella cappella castellana.
Faedis - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Soffumbergo Da quest’antico Castello, eretto nel XI, restano solamente alcune rovine delle torri e della domus residenziale, comunque vale la pena visitare il sito.
Faedis - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria Assunta La bellissima e imponente Chiesa Parrocchiale di Faedis, consacrata nel 1934 a Santa Maria Assunta, è un ottimo esempio d’arte architettonica che vale la pena visitare.
Faedis - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Elena – Costapiana La bellissima chiesetta in stile gotico di Sant’Elena a Costapiana, è veramente bella. La sua semplice costruzione, in pietre, ci porta all’indietro nel tempo.