Forni Avoltri - Musei Collezione Etnografica L’anno della fondazione della Collezione Etnografica è del 1993. La struttura raccoglie vari oggetti i quali vengono divisi per specificità: cucina, camera da letto, corredo, mestieri, come la lavorazione del legno ecc. La Collezione si trova all’interno di una casa settecentesca. La filatura e la tessitura vengono presentate in un’apposita sezione della stessa.
Zuglio - Musei Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum Il Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum è stato fondato nel 1995. E` situato nel bellissimo Palazzo Leschiutta che è di proprietà del Comune. Tutti gli oggetti che oggi possiamo osservare al suo interno provengono dall’antica Iulium Carnicum. I materiali sono esposti in diversi piani seguendo una suddivisione in sezioni. Questo istituto, molto importante per la cultura antica cittadina, fa parte della Rete Museale della Provincia di Udine e di Carnia Musei.
Prato Carnico - Musei Museo della Casa Carnica Il Museo della Casa Carnica è un piccolo museo etnografico, sorto grazie alla donazione di Dorina Bruseschi, sua proprietaria. Il Museo offre la possibilità di ammirare una tipica architettura di casa carnica borghese del XVII e XVIII secolo. Al primo piano si colloca il focolare mentre al piano superiore si ammirano la stanza da letto e lo studio di Battista Bruseschi.
Treppo Ligosullo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Valdajer Il Castello di Valdajer risale al 1460, costruito per volontà dei conti Graigher di Monaco di Baviera. Negli anni il Castello è stato centro abitativo di alcune famiglie nobiliari. Nella Prima Guerra Mondiale una parte dell’ edificio fu distrutta per poi essere restaurata nel 1970 sul progetto originario.
Tolmezzo - Mura torri e porte Torre Picotta La Torre Picotta trova sede su un piccola altura, raggiungibile anche a piedi. La Torre venne costruita nel 1477 per difendersi dalle invasioni dei Turchi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’ edificio venne distrutto quasi del tutto dai tedeschi nel 1944. Dopo alcuni anni la Torre fu ricostruita mantenendo la forma originale grazie ad alcuni documenti e fotografie.
Sutrio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Ognissanti La chiesa di Ognissanti, filiale della chiesa matrice di San Pietro in Carnia (e da essa staccata nel 1730) è antichissima come fondazione. Venne consacrata il 19 luglio dall’arcivescovo di Udine Giovanni Maria Berengo. La sua fondazione è stata dedicata a TUTTI LI SANTI (Ognissanti).
Sutrio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicolo Costruita nella “taviela” di Sutrio nel secolo XIII su preesistente cappella, la cui origine si perde nella notte dei tempi, è sempre stata considerata la chiesa degli “STRAULINARS”. L’ altare di San Rocco risale al 1836 ed è stato costruito dal sutriese Giacomo Straulino; quello di San Sebastiano è di data incerta.
Sutrio - Chiese e luoghi di culto Chiesa Sant'Ulderico La chiesa di San Ulderico era stata ricostruita dall'architetto Schiavi nel 1791. A quell'epoca era dedicata a San Silvestro, ma, poi venne dedicata a San Ulderico, non si sa quando e non si sa il perché. Diversi affreschi erano dei Novelli, un famoso architetto dell’ epoca.
Tolmezzo - Musei Museo Carnico delle Arti Popolari "M. Gortani" Il Museo Carnico delle Arti Popolari "M. Gortani" trova sede all’ interno del Palazzo Campeis. La collezione esiste grazie al grande lavoro di ricerca svolto dal 1920 dal Professor Michele Cortani. Il percorso espositivo accoglie materiale etnografico databile tra il XIV ed il XIX secolo, con particolare attenzione alle tradizioni della Carnia.