Zagarise - Musei Museo dell’Olio di oliva e della Civiltà contadina di Zagarise Creato con lo scopo di portare a conoscenza dei visitatori le tradizioni di questo particolare e affascinante territorio, con particolare attenzione per la zona della Sila Piccola. Si tratta di un eco museo, dove i veri protagonisti sono la popolazione e il territorio, dal cui connubio in decenni e decenni di lavoro è nato l'importante patrimonio tradizionale.
Taverna - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Taverna è stato istituito nel 1989 dal Consiglio Comunale. E` situato nel bellissimo Palazzo San Domenico. In questa struttura si possono ammirare opere d'arte contemporanea della Calabria. Inoltre sono presenti anche un Laboratorio di Restauro, Conservazione e Ricerca e molti altri dipartimenti importanti.
Taverna - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Taverna è stato istituito nel 1989 dal Consiglio Comunale. E` situato nel bellissimo Palazzo San Domenico. In questa struttura si possono ammirare opere d'arte contemporanea della Calabria. Inoltre sono presenti anche un Laboratorio di Restauro, Conservazione e Ricerca e molti altri dipartimenti importanti.
Sersale - Musei Agorà dell'Arte Agorà dell'Arte è un museo istituito nel 1987 da Bruno Caristo. L’intenzione era di offrire uno spazio per le opere d’arte degli artisti emergenti. Si ammirano così sculture, fotografie e dipinti di vari artisti calabresi, tra cui opere dello stesso fondatore Caristo. Il Museo è aperto al pubblico.
Acri - Musei Museo della Civiltà Contadina Il Museo nasce come una collaborazione tra il Comune di Acri e la scuola media statale ‘V.Padula’, allo scopo di riscoprire gli antichi mestieri. Sono stati raccolti circa 480 oggetti come strumenti, attrezzi, arredi ed utensili da lavoro utilizzati dai contadini durante il lavoro giornaliero. Il Museo è situato presso il piano terra del Palazzo Feraudo.
Acri - Musei Museo Beato Angelo Il Museo del Beato Angelo di Acri è stato inaugurato nel 1992 presso il Convento dei padri cappuccini, creato su volontà del padre Eugenio Scalise. Il museo è stato istituto per documentare la figura del beato e per trasmettere la sua opera predicatrice di spirito cristiano.
Spezzano della Sila - Alberi Monumentali Pini Giganti I Pini Giganti si trovano all’interno del "Parco Statale i Giganti della Sila" e costituiscono una specie di pini larici che probabilmente risalgono agli anni 1620-1650. I giganti sono rappresentati da 56 piante di pino laricio attentamente classificate e numerate nonché da sette alberi di acero di monte.