Tropea - Spiagge Spiaggia Mare Piccolo La spiaggia appartiene alla costa calabrese. Si tratta di un litorale con fine sabbia bianca, che si affaccia su un mare con acqua limpida e trasparente. È senza dubbio il luogo adatto per chi vuole rilassarsi in tranquillità e per gli amanti del relax.
Vibo Valentia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Normanno-Svevo L'origine esatta del Castello Normanno-Svevo non è nota, ma si sa per certo che nel XIII Secolo venne ampliato. Nel XV Secolo fu fortificato dagli Aragonesi, perse la sua funzione militare e fu trasformato in un edificio residenziale. Oggi ospita il Museo Archeologico.
Capo Vaticano - Spiagge Spiaggia di Grotticelle Facente parte del litorale di Grotticelle, la spiaggia di Grotticelle è caratterizzata da sabbia finissima e bianchissima e bagnata da un mare colore dello smeraldo, incredibilmente limpido e cristallino.
Zambrone - Spiagge Spiaggia Libera La Spiaggia Libera di Zambrone è una delle più amate e famose della costa degli Dei. E` situato vicino al fiume Potame, nel quale è stata trovata una tomba del VI sec. d.C. Il mare è azzurro e pulitissimo e la sabbia bianca. Dispone di moltissimi servizi, tra i quali ombrelloni e sdrai, docce ed altro.
Parghelia - Spiagge spiaggia di Michelino Dune di sabbia finissima, calette selvagge attirano turisti e vacanzieri lungo la Costa degli Dei.
Vibo Valentia - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo di Arte Sacra, detto anche "Valentianum", si trova all’interno della chiesa di Sant'Antonio Abate, la quale risale al 1455. Il Museo venne istituito nel 1988, per raccogliere e custodire il patrimonio ecclesiastico. Nelle sale del museo possiamo ammirare opere provenienti da tutto il territorio vibonese. La raccolta offre un'ottima opportunità per conoscere meglio il patrimonio ecclesiastico della zona.
Vibo Valentia - Musei Museo Archeologico Statale "V. Capialbi" Il Museo Archeologico Statale “V. Capialbi" espone, in ordine cronologico, i reperti scavati nella necropoli di Vibo Valentia. Sono presenti oggetti votivi del santuario di Scrimbia ed un piatto d'oro inciso per il culto. Ci sono anche anfore, vasi e frammenti architettonici.
Tropea - Musei Museo Civico Diocesano Il museo fu inaugurato nel 2004, e presenta una grande raccolta di opere d'arte sacra, di grande importanza storica e culturale. Nei suoi interni sono esposti numerosi dipinti, sculture, oggetti liturgici, tele, e diversi elementi decorativi e architettonici, che si presentano in un buono stato di conservazione nonostante l'antica età. Il museo è aperto al pubblico solo in certi periodi dell’anno.
Tropea - Musei Mostra degli Antichi Mestieri di Calabria La mostra risale al 1999 e fu istituita con l'iniziativa di Benito Badolato. All'interno delle sale sono esposte collezioni di grande importanza culturale ed etnica della zona e presenta un percorso nella storia dei vecchi mestieri di Calabria, alcuni oramai scomparsi: ombrellaio, maniscalco, stagnaro, calzolaio, e numerosi professioni importanti del passato. Il materiale è cronologicamente sistemato, e il museo è aperto al pubblico.
Tropea - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria dell'Isola La chiesa di Santa Maria dell'Isola si trova nella suggestiva Tropea al di sopra di una lingua di terra.
Capo Vaticano - Fari e punti d'osservazione Faro di Capo Vaticano Imponente faro, non distante dal suggestivo Belvedere (che regala spettacoli viste panoramiche fino all'Aspromonte ed allo Stretto di Messina). Dal 1870 si erge in tutta la sua grandezza su uno sperone di roccia, a 110 di altezza dal mare.
Tropea - Spiagge Spiaggia del Cavaliere La Spiaggia del Cavaliere fa parte delle numerose spiagge situate sotto la rupe della costa di Tropea. Risulta essere una delle spiagge più ampie della zona. L’arenile è di sabbia bianca e presenta ciottoli di varie dimensioni in riva al mare.
Ricadi - Spiagge Spiaggia Formicoli La Spiaggia Formicoli è molto ampia, formata da sabbia bianca e da un mare limpidissimo. Sul fondale si possono ammirare dei resti di un antico porto romano, tra i quali si nascondono tantissime specie di pesci. E' l' ideale per gli amanti delle immersioni.
Vibo Valentia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Bivona Diroccato Il castello fu costruito nello XV Secolo come fortificazione del porto, per ordine di Mariano D'Alagni. Ha una pianta rettangolare, ai quattro angoli si vedono le quattro torri. Di recente hanno cominciato con il restauro.
Briatico - Mura torri e porte Torre Sant' Irene La Torre Sant Irene è una delle 5 torri appartenenti al sistema difensivo di Briatico. Fu eretta dal governo vice Reale Spagnolo a vedetta contro le incursioni barbaresche per difendere la città.
Umbriatico - Centri storici Panorama centro storico Umbriatico (kR)comune di 933 abitanti.Nell'area di Umbriatico sorgeva, ancor prima dell'arrivo dei coloni greci, l'abitato di Chonia.In seguito, invece sorse la città di Bristacia, fondata attorno al 700 a.C.Durante il periodo medievale si costrui l'odierna Cattedrale.Sede vescovile fino al 1818.Sindaco Rosario Pasquale Abenante
Umbriatico - Chiese e luoghi di culto Ex cattedrale di S. Donato La cattedrale di Umbriatico dedicata a S.Donato è un monumentale edificio di culto cristiano risalente al Medio Evo. All'interno, l'aula a tre navate, scandite da archi a sesto leggermente acuto impostati su pilastri quadrangolari, incrocia un transetto non sporgente appena sopraelevato, la volumetria è m 18x43
Vibo Valentia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca Il Duomo di Vibo Valentia, per esteso Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca fu edificato sulle rovine di un’antica basilica del IX secolo. La sua costruzione cominciò nel XVII secolo. L'edificio presenta una pianta a croce latina, e l'interno è decorato con affreschi neoclassici.
Umbriatico - Chiese e luoghi di culto cripta La cripta della Cattedrale di Umbriatico è la platea del tempio pagano(sec.VII-VIa.C.).Attualmente conta dodici colonne oltre ai muri perimetrali; in origine era certamente composta di non meno di 36.
Vibo Valentia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria degli Angeli Il santuario di Santa Maria degli Angeli è stato costruito tra il 1621 ed il 1666. Dal XIX Secolo appartiene all'Ordine dei Cappuccini. Ogni Venerdì di marzo, i fedeli vengono in chiesa per pregare davanti alla croce di legno "degli Angeli".
Briatico - Siti archeologici Area Archeologica di Punta Safò Servizi di noleggio con conducente, transfer da/per aeroporti, stazioni, porti ... tour in città ed enogastronomici in Piemonte.
Vibo Valentia - Siti archeologici Mura Hipponion I resti dell'ex Muro di Hipponion sono stati esposti all'inizio del XX Secolo. Oggi vediamo solo 350 metri, ma di origine avrebbe dovuto essere più di sette chilometri. La parte più antica risale al VI. Secolo avanti Cristo.
Tropea - Spiagge Spiaggia del Cannone La spiaggia del Cannone è ideale per chi cerca un angolo di paradiso tranquillo. Si tratta infatti di una delle spiagge di Tropea più piccole e meno frequentate, grazie alla sua posizione nascosta dietro al molo nord del porto turistico e allo scoglio di San Leonardo.
Santa Domenica Ricadi - Spiagge Spiaggia di Giardinello Così denominata perché il suo retroterra era ricoperto di una vegetazione assai fitta. Dominata dalla Torre Gisotta (chiamata anche Balì), presenta un tratto di sabbia chiara e sassosi tratti di battigia. Di fronte a questo tratto di costa, dal mare, cristallino e limpido, emergono imponenti formazioni rocciose.
Santa Domenica Ricadi - Spiagge Spiaggia di Gabbaturco Spiaggetta chiamata Passu du Gabbaturco è raggiungibile attraverso un sentiero piuttosto ripido, questa spiaggia non attrezzata e caratterizzata da diverse formazioni rocciose, è a tratti sabbiosa. E' l'ideale per chi ama godersi il mare allo stato puro e selvaggio.
Ricadi - Spiagge Praia di Fuoco Chiamata dagli abitanti Praia i Focu,si sviluppa all'estrema punta di Capo Vaticano, a circa 500 metri dal famoso Faro (proprio dirimpetto dal famoso scoglio del Mantineo). Ricca di insenature e di scogliere (raggiungibili solo via mare), è l'ideale per rilassarsi, nuotare e fare immersioni.
Ricadi - Mura torri e porte Torre Marrana La Torre Marrana venne eretta nel XVI secolo, e faceva parte del sistema difensivo del Comune di Ricadi. Nella torre furono trovate alcune tombe che appartenevano al periodo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente.