Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Veneto, palazzi e residenze nobiliari.

La regione Veneto è ricca di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Veneto. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Valmarana

Palazzo Valmarana venne edificato nel 1566, per volere di Isabella Nogarola Valmarana, che rimasta vedova di Giovanni Alvise Valmarana, decise di edificare un palazzo per commemorarlo. L’area dove venne eretto il palazzo era proprietà della famiglia già del 1483. I lavori furono eseguiti da Andrea Palladio il quale intuì di dover mettere al centro della struttura la sala principale, in quanto la pianta dell’edificio era confinato da due palazzi esistenti. Il salone in questo modo aveva la possibilità di prendere luce dal cortile.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Trissino-Baston

Il Palazzo Trissino-Baston venne costruito verso la seconda metà del Cinquecento, a opera di Vincenzo Scamozzi. In seguito venne restaurato diverse volte, come nel periodo neoclassico, ad opera di Ottone Calderari. Nel XX secolo il Palazzo passò al Comune di Vicenza dopo che la famiglia nobile si era estinta. La struttura dell’edificio è composta di un cortile quadrato, dove si aprono diverse logge collegate da un ballatoio.

Bassano del Grappa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sturm

Il Palazzo Sturm venne edificato verso la metà del XVIII secolo, su una delle sponde del fiume Brenta. Venne eretto sulle precedenti mura di alcuni edifici del XV secolo. Si presenta articolato da una settantina di sale distribuite su sette livelli. Il Palazzo venne progettato dall’architetto Daniello Bernardi. Le decorazioni in stile barocco dei soffitti, tra cui si annoverano figure allegoriche e telamoni, sono opera del pittore Giorgio Anselmi.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Barbaran da Porto

Il Palazzo Barbaran da Porto è un edificio sontuoso costruito tra il 1570 e il 1575, da Andrea Palladio. Ha un atrio magnifico a quattro colonne e l’ambiente è ripartito in tre navate con al centro relative colonne ioniche. Il proprietario della dimora, Montano Barbarano, assunse i più grandi artisti del tempo, per decorare il palazzo famigliare. Gli stucchi furono affidati a Lorenzo Rubini e dopo la sua morte ad Agostino Rubini, suo figlio.

Asiago - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Interrotto

Il Forte Interrotto è una fortificazione costruita nel XIX secolo. E' stata inizialmente usata da caserma militare, per poi trasformarsi nella fortificazione dell'altopiano di Asiago per la difesa del confine durante la Prima Guerra Mondiale contro l'Austro-Ungheria. E' una costruzione interamente in pietra. Il 22 maggio 1916 venne occupato dall'esercito austro-ungharico e servì come faro-osservatorio sull'altopiano. Un'affascinante ritorno al passato che ci porta in un'epoca memorabile.

Grezzana - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Santa Viola

Forte Santa Viola venne edificato tra il 1904 ed il 1913 nei pressi di Azzago. Si sviluppava su tre piani ed ebbe inizialmente una funzione militare. Il complesso era attrezzato di un sistema di ventilazione di generatori di energia elettrica. Nel 1958 venne acquistato dal comune di Grezzana e cadde in disuso, riportando grandi danni a causa dell'azione dei vandali, delle infiltrazioni d’acqua e dell'invasione della vegetazione spontanea.

Verona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Capitano

Il Palazzo del Capitano venne edificato in epoca veneziana come una fortificazione con tre torri, delle quali viene conservata solo una. Fu costruito da uno dei grandi signori scaligeri, il Cansignorio. La struttura di oggi è in stile rinascimentale e risale ad una ricostruzione del `500. Attualmente il Palazzo è di proprietà del Comune di Verona ed è prevista una ristrutturazione per far ospitare successivamente il Museo di Scienze Naturali o della Galleria di Arte Moderna.

Malcesine - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Scaligero

Il Castello Scaligero di Malcesine è situato nella parte nord est del lago di Garda, nel centro storico. È una fortificazione medievale costruita nel I secolo d.C. Il castello è stato residenza degli Scaligeri da cui ha preso anche il nome. La fama del castello è dovuta anche alle descrizioni meravigliose dello scrittore tedesco Goethe nel corso del suo viaggio in Italia, in onore del quale è stato realizzato un museo. È uno dei più bei castelli d’Italia.

Cison di Valmarino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castelbrando

Il Castello è situato alle pendici del monte. La costruzione ha origini molto antiche, infatti, si pensa che i primi insediamenti ci fossero già in epoca delle invasioni barbariche. Data la sua storia così lunga, nel corso degli anni la struttura passò a diversi proprietari e fu varie volte ristrutturato e ricostruito. Recentemente, nell’aprile del 2009, è stato la sede internazionale del primo G8 sull’agricoltura.

Treviso - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Scotti

Palazzo Scotti a Treviso è stato voluto per diventare la residenza della famiglia omonima nobile. Nel XVIII secolo uno degli eredi degli Scotti, tale signor Ottavio, architetto noto e rappresentativo del Veneto progettò molte opere all'interno dell'edificio, utilizzato come alloggio per quattordici corpi d'armata, durante la storia di Treviso; poi, è stata la sede di archivi comunali, dell' Istituto Tecnico Provinciale "Riccati", successivamente l'Ufficio del Turismo e, attualmente, vi sono alcuni uffici comunali.

Padova - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Bo

La struttura originale del palazzo risale al Medioevo, il suo nome deriva dalla vecchia locanda "Albergo del Bove", che al tempo, era posizionata nel posto dove sorge la struttura odierna. Dal 1493, l'edificio passò all'Università di Padova, che tutt’oggi ha sede negli interni del vecchio palazzo. L'impianto è il risultato dell'unione di diversi edifici della zona, e presenta elementi decorativi molto curati. Di notevole interesse, sono i 3000 stemmi degli studenti che lasciarono come ricordo all'università.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fontego dei Turchi

Si affaccia sul Canal Grande e si trova nel sestiere di Santa Croce. Fu costruito attorno al XIII secolo per ordine di Giacomo Palmieri, anche se poi la proprietà passo prima alla Repubblica di Venezia e poi a privati. E' un grosso palazzo di due piani e dopo un errato restauro perse gran parte della sua bellezza. Servì per molto tempo come emporio dei Turchi, oggi però appartiene al comune e ospita il Museo civico di storia naturale di Venezia.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Scuola Grande di San Marco

E' un edificio che risale all'epoca del Rinascimento. Prende il nome dall'omonima scuola e si affaccia presso il "Campo Santi Giovanni e Paolo". Essa costituisce l'ingresso dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo. La facciata è una delle più belle del periodo rinascimentale ed è divisa in due parti, una indica il salone, mentre l'altra l'albergo. L'intero edificio fu completato e ristrutturato da Mauro Codussi e lo scalone che un tempo vi era all'interno fu demolito con la trasformazione in ospedale.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Grimani di San Luca

Palazzo costruito per la famiglia Grimani, successivamente divenne l'edificio delle poste e adesso è sede della Corte D'Appello. Il palazzo è situato nel sestiere di San Marco, non lontano dal Ponte di Rialto. Inoltre si affaccia sul Canal Grande. Esso fu edificato dall'architetto Michele Sanmicheli, la struttura è costruita attorno a un atrio centrale in stile classico e la facciata è divisa in tre piani di stile corinzio.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia del Capitaniato

La loggia del Capitaniato venne progettata da Andrea Palladio nel 1571 ed occupò il posto di un altro edificio destinato alla residenza del Capitaniato cittadino. La struttura si presenta con mattoni rossi e pietra bianca, diversamente dalle altre costruzioni del Palladio. La facciata è composta da tre intercolumni delimitati da semicolonne. Non mancano anche le decorazioni che rappresentano le figure versanti dell’acqua nel fronte principale.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Valmarana ai Nani

La Villa Valmarana ai Nani venne edificata nel 1670, per volontà di Giovanni Maria Bertolo. Il nomignolo è dovuto alle sculture dei nani sparsi originariamente nel parco. Successivamente al XVII, vennero costruiti la foresteria, la stalla e la barchessa. Particolarmente artistici sono anche gli affreschi che ricoprono la palazzina principale, a opera di Giambattista Tiepolo e di suo figlio Giandomenico. Attualmente la villa è residenza della famiglia dei Valmarana.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa La Rotonda

La villa venne edificata nel 1580, da Vincenzo Scamozzi, il quale terminò i lavori, dopo la morte del progettista, Andrea Palladio. Venne affrescata da parte di Alessando Maganza e le sculture vennero eseguite da Lorenzo Rubini. La villa prende il nome dalla cupola della sala centrale che veniva chiamata “la ritonda”. L'edificio si presenta come un'opera di grande bellezza architettonica, immersa nel verde della campagna vicentina.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Vescovile

Il Palazzo Vescovile si affaccia in Piazza del Duomo ed è un edificio storico dove hanno sede il vescovo e il Museo Diocesano di Vicenza. Il primo settore era dominato da un'alta torre ed una cappella dedicata a San Nicolò, i cui resti sono nel Museo Diocesano. Il secondo settore era composto dalla loggia Zeno ed un portico datati al 1543. Il terzo settore aveva il compito di collegare i primi due. Nel 1627, venne commissionata la facciata caratterizzata da un rivestimento in bugnato rustico ed una trifora centrale coronata da un timpano.

Vicenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Iseppo da Porto

Palazzo Iseppo da Porto venne costruito nel 1544, dall’architetto Andrea Palladio. La struttura del palazzo si caratterizza dalla costruzione del primo ordine di facciata notevolmente alto, dovuto all’abitudine dei vicentini di abitare al piano terra. L’atrio è ampio con quattro colonne come da modello Vitruviano. Non mancano le statue, come quella di Iseppo Porto e del figlio Leonida ed anche affreschi di Brusasorzi e Veronese.

Fiesso d'Artico - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Pisani

Villa Pisani, Museo Nazionale, la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del Brenta, a 10 minuti da Padova e 20 da Venezia, la maestosa villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, ed oggi è un museo nazionale che conserva arredi e opere d'arte del Settecento e dell'Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. "Passo non si faceva senza trovar nuovo spet

Verona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia del Consiglio

La Loggia del Consiglio venne realizzata verso il XV secolo ed ebbe un lungo progetto costruttivo, dove partecipò anche un gruppo di cittadini veronesi. Venne eseguita per volere del Comune di Verona, per essere utilizzata per le riunioni del patrio Consiglio. La struttura presenta diversi rilievi scultorei ed anche molte decorazioni pittoriche tra cui possiamo notare due altorilievi bronzei di Gerolamo Campagna che raffigurano l’Angelo annunciante e la Vergine Annunciata.

Verona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte San Leonardo

Forte San Leonardo detto anche Torricelle sorge sul colle settentrionale della città di Verona. Venne edificato nel 1838, per volere del maresciallo Radetzky il quale aveva collaborato anche ad alti progetti di fortificazione con il progettista Franz von Scholl. La struttura ha una pianta simmetrica con eleganti tracciati ad arco. Attualmente il forte è stato convertito nel Santuario della Madonna di Lourdes, ma nella sua struttura sono tutt'oggi rimasti i muri massicci e le feritoie.

Verona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Azzano o Werk Neu Wratislaw

Forte Azzano o Werk Neu Wratislaw di Verona, venne costruito tra il 1860 e il 1861, dal progetto di Genie Direction, una compagnia austriaca. La struttura è caratterizzata da una base massiccia poligonale e si trova in piena campagna. Osservando il forte da fuori possiamo notare che ha una struttura lineare e classica, la quale rispecchia l’arte medievale. Tutt'oggi è ben conservata interamente ed è accessibile al pubblico.

Castelfranco Veneto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Revedin Bolasco

Villa Revedin Bolasco venne costruita tra il 1852 ed il 1865 per volere del podestà austriaco Francesco Revedin che affidò la progettazione all’ architetto veneziano Giambattista Meduna. Di notevole bellezza vi sono lo scalone e le eleganti scuderie dovute alla passione per i cavalli del conte Revedin. Non passa inosservato anche il Salone da Ballo eseguito dal pittore Giacomo Casa da Conegliano. Il conte austriaco fece allestire anche un magnifico parco all’ inglese, oggi noto come Parco Bolasco.

Bassano del Grappa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Bonaguro

Il Palazzo Bonaguro fu edificato nel XV secolo ed era un possedimento della famiglia dei Veggia. In seguito decisero di costruire anche un giardino scenografico con statue e fontane dal gusto cinquecentesco intorno al podere. La struttura del palazzo è costituita da ampi saloni sovrapposti e scale che portano nelle stanze divise su vari piani. Non mancano anche elementi decorativi di tradizione bassanese e veneziana ed affreschi vari nel soffitto.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER