Eraclea Mare - Aree naturali Laguna del Mort Area SIC (Sito di Interesse Comunitario) ex alveo del fiume Piave, laguna naturale con acesso al mare, circondata da una pineta secolare, ricca di fauna e flora naturale. Vi si può trovare l'orchidea selvatica e molte altre specie rare.
Asiago - Aree naturali Osservatorio Astrofisico Nella località di Pennar c’è il famoso Osservatorio astrofisico dell’Università di Padova. Interessante da scoprire! L'Osservatorio Astrofisico di Asiago risale al 1942. Fu fondato dall'Università di Padova. Sorge su un colle dell'altopiano di Asiago a 1045 metri di altezza. E’ la sede più grande dedicata alla ricerca astronomica. Fu costruito da due cupole, e la struttura principale serve anche come museo degli strumenti scientifici. Si compone di un grande telescopio ottico che ha un specchio primario da 182 cm.
Brenzone sul Garda - Aree naturali Monte Baldo Monte Baldo è una montagna delle Prealpi venete che si eleva tra il Lago di Garda e la Val Lagarina. Qui si trovano diverse specie di flora e fauna, alcune anche endemiche e medicinali. La zona è perfetta per gli amanti del trekking e delle passeggiate.
San Pietro di Cadore - Aree naturali Val Visdende La Val Visdende è una valle incontaminata delle Dolomiti nell’alto Veneto nella zona della Val Comelico, è una delle ultime oasi naturalistiche preservate dal turismo di massa. I sentieri e la rete delle mulattiere che la percorrono, danno la possibilità di ammirarla lungo passeggiate più o meno impegnative, sia estive che invernali, ed escursioni in mountain bike. Da qui è possibile vedere lo stupendo Monte Peralba meta di escursione per raggiungere le sorgenti del Piave. La zona è ideale per una vacanza rigenerante in completo relax, tra i colori della natura e l'aria pura.
Comelico Superiore - Aree naturali Val Comelico "E di borgate sparso nascoste tra i pini e gli abeti tutto il verde Comelico". Così lo decantava Giosuè Carducci ospite del Comelico, valle con una inconfondibile e propria fisionomia costituita da immensi boschi di abeti alternati a verdissimi prati, picchiettati qua e là di case e di fienili, un succedersi ininterrotto di paesi, coronati da cime dolomitiche che formano un panorama di rara bellezza.
Rocca Pietore - Aree naturali Serrai di Sottoguda Percorso di circa 2 km molto suggestivo, all'interno di un piccolo canyon ai piedi della Marmolada. La passeggiata costeggia un fiume e collega Sottoguda a Malga Ciapela. Il percorso è adatto a tutte le età e a tutte le condizioni fisiche perché se non si vuole camminare, c'è un trenino che effettua il medesimo percorso.
Auronzo di Cadore - Aree naturali Tre Cime di Lavaredo Le Tre Cime di Lavaredo sono tre delle cime più famose delle Dolomiti, nelle Dolomiti di Sesto. Sono considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell'alpinismo. Si possono raggiungere dal lago di Misurina, da Auronzo di Cadore, da Dobbiaco e dalla val di Sesto e permettono la vista panoramica delle cime circostanti e del parco Naturale Tre Cime.
Venezia - Aree naturali Lido di Venezia E' una sottile isola che si estende dalla Laguna di Venezia fino al mar Adriatico. Essa è collegata con la città attraverso piccole barche a vapore e motozattere per il trasporto di persone e automobili. "Il Lido" (così denominato) forma insieme all'isola di Pellestrina una municipalità del comune di Venezia.
Brenzone sul Garda - Aree naturali Campo Campo è una località quasi abbandonata ai piedi del Monte Baldo. La zona è l'ideale per fare tranquille passeggiate rilassandosi tra il silenzio della natura.