Caorle, o l'arte degli scogli
Caorle, barche di pescatori attraccate al piccolo molo
Situata sull'Adriatico, nel Veneto, la suggestiva città di Caorle concilia stagione balneare e un pregevole centro storico. Con i suoi canali, Caorle sembra una piccola Venezia... offrendo numerose opportunità di scoprire la natura incontaminata vicina.
La città di Caorle si affaccia per 18 chilometri di litorale sul mare Adriatico, vicino a Venezia. Con il suo lungomare e i vari paesaggi rurali è sicuramente delle diverse città antiche del Veneto una delle più suggestiva.
Di origine romana, Caorle trae il proprio nome dal passato, Caprulae, l'antico nome che significa “isola abitata da capre”. La caratteristica principale di Caorle è sicuramente la "scogliera viva" i cui scogli che la compongono sono scolpiti e decorati molto accuratamente da artisti provenienti da tutto il mondo, grandi maestri che si riuniscono nel mese di Luglio per dar vita alle proprie meravigliose opere. Quest'arte "naturale" percorre tutto il lungomare creando così un meraviglioso effetto stagliandosi sul limpido mare alle sue spalle.
Tutto ciò è coronato dalla presenza della splendida Chiesa della Madonna dell'Angelo, una piccola Chiesa che da secoli domina su questo piccolo paesaggio culturale. Andando verso il Nord, la laguna di Caorle è l'ideale per escursioni in barca in mezzo alla natura incontaminata, che tanto piaceva allo scrittore Ernest Hemingway, il quale la descrisse nel suo libro Di là dal fiume e tra gli alberi.
scritto da Madeleine Krause - ultima modifica il 05/11/2021