Torre Sa Istrana
Olbia
(30 Km)
La Torre sa Istrana sorge in cima di un colle sulla riva del mare di Olbia. E' servita come un punto strategicho per proteggere e sorvegliare la costa del mare. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre Istrana offre una bella vista panoramica della costiera di Olbia.
Castello isola di Molara ruderi
Olbia
(51 Km)
Il castello di Molara chiude il Golfo di Olbia insieme a Tavolara. Per la posizione strategica in cui si trova, è stato difficile definire la data di costruzione. Inoltre il castello si trova in una zona sperduta e del tutto isolata, scelta volutamente dall’architetto Agostino Amucano, secondo i documenti pervenuti, per motivi strategici e di vantaggio in una possibile guerra.
Castello di Pedres Diroccato
Olbia
(35 Km)
La strttura si erge a sud di Olbia su un colle di appena 100 mt, ma che domina la pianura antistante. Risale agli inizi del 1300, periodo di dominazione Pisano-Aragonese e, piu' precisamente, periodo di dominio della famiglia Visconti fino al XIII sec.. Giungono poche notizie nei periodi succesivi e verso la fine del secolo il Castello passa nelle mani degli aragonesi, prima, e degli arborensi, poi; fino ad esser, successivamente, abbandonato. Tuttavia, oggi giorno appare punto di riferimento di numerosi turisti
Palazzo Episcopale
Castelsardo
(33 Km)
Il Palazzo Episcopale di Castelsardo è un'antica dimora dei vescovi, contenente arredi originali e opere d'arte, e una mostra permanente di magia, stregoneria e santa
inquisizione.
Basilica minore San Simplicio
Olbia
(32 Km)
La Basilica Minore San Simplicio è uno dei monumenti più importanti di tutta la regione della Gallura. Eretto nella seconda metà del XI secolo, la chiesa è meravigliosa e lucente grazie alla sua costruzione fatta interamente in granito.
Chiesa San Paolo
Olbia
(34 Km)
Edificata nel XVIII secolo a forma di croce, la chiesa di San Paolo ha un caratteristico campanile quadrato ed interamente costruito in granito nonchè la Cupola del 1939 rivestita di maioliche policrome.
Castello di Sa Paulazza Diroccato
Olbia
(27 Km)
Sul colle di Monte a Telti, su un'altura di 234 m nel 534 d.C. l'imperatore Giustiniano costruì il Castello di Sa Paulazza, uno dei più antichi castelli di tutta l'Italia ed il più bello dell'Isola. Venne nominato cosi per via della palude su cui si trovava. Costruito con blocchi di granito, il castello è stato ben conservato nel tempo, con strutture rimaste quasi intatte.
Aggius, Meoc - Museo Etnografico
Aggius
(5 Km)
Il percorso museale, all'interno del MEOC, comprende la visita a una quindicina di ambienti dedicati alla vita familiare e agli antichi mestieri.
Museo dell'Intreccio Mediterraneo
Castelsardo
(33 Km)
Il Museo ha sede negli interni del Castello dei Doria, una costruzione del XII secolo. La collezione custodisce numerosi oggetti e prodotti artigianali provenienti dalle zone mediterranee. È divisa in due grandi sezioni: quello delle tecniche lavorative e quello dell'uso di questi elementi.
Museo Etnografico
Luras
(7 Km)
Il Museo Etnografico si trova all’ interno di un palazzetto di tre piani. Si tratta di uno degli edifici più particolari in stile classico. Nel Museo sono esposte opere della civiltà gallurese appartenenti al periodo tra la fine del 600 e la metà del nostro secolo.
Torre Vignola
Aglientu
(20 Km)
La torre di Vignola è una struttura fortificata le cui origini risalgono al XVII secolo. Ha una forma troncoconica, con un diametro di 12 metri e mura spesse 2 metri. È stata edificata utilizzando conci di granito. La sua struttura è di difesa ed è situata su un promontorio. Faceva parte del sistema di avvistamento e di comunicazione della costa della Sardegna.
Chiesa di San Leonardo
Arzachena
(31 Km)
San Leonardo è una chiesetta posizionata molto vicino al Castello di Balaiana. Venne costruita nel tardo medioevo (XII secolo), e si presume che, al tempo, fosse la cappella dello stesso castello. La sua struttura è particolare e presenta elementi dello stile basso-medievale di Sardegna. Dalla sua posizione si può godere un panorama molto particolare e caratteristico della zona.
Tomba Coddu Vecchiu
Arzachena
(28 Km)
L'origine della tomba si presume che sia del 2500 a.C, riutilizzando una tomba a galleria ancora più antica. Venne usata dal popolo di Bonannaro. Attualmente, non è in un buono stato di conservazione, nonostante tutti i restauri che abbia subito durante gli ultimi 50 anni, dal momento che fu scoperta.
Castello Genovese
Castelsardo
(33 Km)
Il Castello Genovese venne eretto all'inizio del XII secolo, per volere della famiglia dei Doria. Nel corso degli anni divenne sede di diverse istituzioni, mentre oggi ospita il Museo dell'Intreccio Mediterraneo, dove si può ammirare una serie di materiali artigianali della zona.
Torre di Frigiano
Castelsardo
(34 Km)
La Torre di Frigiano venne edificata durante il XVI secolo, dagli Spagnoli, come luogo di sorveglianza e di difesa contro le invasioni saracene e barbare, che avevano distrutto l'area durante la prima metà del '500. L'edificio non venne utilizzato più dai piemontesi, perchè non credevano nei suoi valori difensivi. Comunque, rimane una costruzione ben conservata e menzionata in molte opere di scrittori e studiosi che hanno visitato la città.
Cattedrale di Sant'Antonio Abate
Castelsardo
(33 Km)
Sant'Antonio abate è la chiesa principale di Castelsardo e la concattedrale della diocesi di Tempio-Ampurias. L'edificio, che fonde elementi del gotico catalano e del classicismo rinascimentale, si trova nel centro storico di Castelsardo, in posizione panoramica, a picco sul mare. Esternamente si caratterizza soprattutto per l'alta torre campanaria, coperta da un cupolino maiolicato. L'interno, presenta diversi affreschi di Andrea Lusso, il più noto pittore manierista in Sardegna.
Villa Clorinda
Olbia
(32 Km)
Progettata dall’architetto Bruno Cipelli ed edificata nel secondo decennio del XX secolo, la Villa era originariamente composto da due piani, ai quali solo più recentemente fu aggiunto un terzo.
Mura Puniche
Olbia
(33 Km)
Nella città di Olbia fondata nel 350 a.c. come città punica, ha ancor oggi un tratto di quasi cinquanta metri di mura puniche intatte costituite da grossi blochi quadrati di granito.
Nuraghe Riu Molinu
Olbia
(32 Km)
In alto proprio sulla vetta del colle Su Casteddu in un luogo incantato che domina tutto il meraviglioso golfo di Olbia, vi è una imponente muraglia che in alcuni punti raggiunge addirittura i 5metri.
Museo Cittadino
Olbia
(32 Km)
Nell’area antistante il centro della città di Olbia, vi è il famoso Museo Archeologico Nazionale, progettato dall'Architetto Vanni Macciocco. Struttura polivalente, ha al suo interno la possibilità di ammirare delle navi romane.