Marca - Museo delle Arti
Catanzaro
(35 Km)
Il museo delle Arti Catanzaro è nuovissimo, si trova nel centro storico in un palazzo restaurato del ‘900. Ospita la pinacoteca, la collezione di Mimmo Rotella, celebre artista cittadino e mostre contemporanee.
Museo delle Carrozze
Catanzaro
(34 Km)
Il Museo delle Carrozze di Catanzaro è situato all'interno di un'azienda agricola, proprietà privata del barone De Paola. L'edificio è unico nel suo stile medioevale nell’Italia del sud. Al suo interno troviamo 25 carrozze d’epoca antiche, e la maggior parte di esse è in tipico stile inglese.
Museo del Risorgimento
Catanzaro
(34 Km)
Questo museo offre ai visitatori importanti documenti sulle vicende del Risorgimento italiano, le guerre d'Africa e di Spagna, attraverso l'esposizione di uniformi, fotografie, oggetti, armi e documenti di vario genere. Una delle più importanti opere di questo museo è la liberazione del Generale borbonico Vito, governatore della Calabria, che nel 1815 ha presieduto l'esecuzione di Murat a Pizzo Calabro.
Museo dell'Arte della Seta
Catanzaro
(34 Km)
Il Museo dell'Arte della Seta di Catanzaro si trova all’interno della scuola media 'G. Mazzini'. Venne istituito nel 1999, ed ospita al suo interno una grande collezione di attrezzature necessarie per la lavorazione della seta. Il museo regala un meraviglioso viaggio nel mondo della seta, dove si può apprezzare questo tipo di lavorazione e conoscerne tutte le sue fasi.
Gipsoteca Francesco Jerace
Catanzaro
(35 Km)
La Gipsoteca Francesco Jerace è situata presso il Museo delle Arti di Catanzaro. Venne fondata nel 1996 ed è collocata al piano terra del museo. La Gipsoteca espone una collezione di opere in gesso e marmo di Fracesco Jerace. Attualmente è aperta a tutti gli interessati.
Museo Provinciale d'Arte Contemporanea
Crotone
(19 Km)
Il Museo Provinciale d'Arte Contemporanea edificato inizialmente negli ambienti del palazzo Fonte Calojro di Crotone dal 2008 si trova nel Palazzo Barracco. Il Museo percorre la storia dell’arte italiana dal dopo guerra fino ai giorni nostri. Propone una ricca collezione e presenta le sperimentazioni effettuate, informando quelli che sono i nuovi linguaggi dell’ arte coinvolgendo la pittura e la fotografia.
Pinacoteca Civica
Crotone
(17 Km)
La Pinacoteca si trova all’interno del Museo Civico nel Castello Aragonese (840 d.C.) nel comune di Crotone. E’ una delle più importanti della zona. Attualmente ospita opere d'arte napoletana della seconda metà del XIX sec. e un centinaio di dipinti della prima metà del 1900. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato in una combinazione con l'architettura dei secoli scorsi. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito.
Museo Archeologico Nazionale
Crotone
(19 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale è stato inaugurato nel 1968 e si trova nella città murata medioevale. All' inizio esponeva materiali provenienti da scavi non ufficiali, poi è stato arricchito dai reperti trovati negli scavi realizzati nelle necropoli del territorio. Il Museo rappresenta diverse epoche attraverso i materiali esposti, soprattutto quella Preistorica, del Ferro e del Bronzo. Da notare la documentazione dell' epoca Greca con tanti reperti esposti come vasi unguentari e frammenti ceramici.
Castello Normanno
Catanzaro
(34 Km)
I resti dell’antico Castello Normanno si trovano all’ingresso della città, sul colle di S. Giovanni. Dalla costruzione del 1060 non sono rimasti che una torre merlata e i muri esterni.
Teatro Politeama
Catanzaro
(34 Km)
Il Teatro Politeama è stato inaugurato nel 2002 ad opera dell'architetto Paolo Portoghesi. La sala centrale, a forma di ferro di cavallo, intorno a cui si articola l'edificio, riprende la tradizione del teatro classico all'italiana. Il parterre può ospitare 380 spettatori mentre i cinque ordini di palchi ne possono contenere 550.
Ponte Bisantis
Catanzaro
(35 Km)
Il Ponte o Viadotto Bisantis, anche conosciuto come Ponte Morandi, collega il centro storico della città al rione De Filippis, sull’altro lato della valle del Fiumarella. Da sempre visto come simbolo della città, questo ponte ad un arco, ha un’altezza di 110 mt.
Castello Aragonese
Isola di Capo Rizzuto
(4 Km)
Torre Nuova
Isola di Capo Rizzuto
(11 Km)
La Torre Nuova rappresenta l’esempio tipico di una torre vicereale. L’edificio ha una struttura a pianta quadrata. La torre si trova in ottime condizioni di conservazione. Attualmente, al suo interno ospita la Guardia di Finanza.
Torre Vecchia
Isola di Capo Rizzuto
(11 Km)
La costruzione della “Torre Vecchia”, del tipo di avvistamento, risale al secolo XVI. È di forma cilindrica e l’accesso alla torre avviene tramite un ponte in legno. Lo scopo dell’edificazione della struttura era quello della protezione dei territori che erano stati acquisiti. La torre veniva custodita da militari ed è una delle tanti torri presenti sull’isola.
Santuario della Madonna di Termine
Pentone
(35 Km)
Il Santuario della Madonna di Termine venne costruito nel 1291 in una posizione panoramica e suggestiva a domino del territorio di Pentone. Davanti al piazzale si pone un icona di legno raffigurante l’apparizione della Vergine alla giovane Maria Madia. L’interno presenta pareti decorate con splendidi mosaici, nonché sculture lignee ed affreschi di artisti italiani.
Fontana del Cavatore
Catanzaro
(34 Km)
In una nicchia delle mura del castello è stata realizzata quest’opera contemporanea bellissima. La Fontana del Cavatore, eseguita in bronzo e granito, rappresenta l’uomo cittadino che colpisce la roccia con un piccone.
Duomo di Catanzaro
Catanzaro
(34 Km)
Il Duomo di Catanzaro è un'antica chiesa risalente al 1121 che fu più volte ristrutturata nel corso dei secoli. L’ultima modifica fu fatta dopo la seconda guerra mondiale. Questa conferì alla chiesa un aspetto molto particolare. Dedicata a Santa Maria Assunta e agli Apostoli Pietro e Paolo, contiene al suo interno alcune opere originali.
Torre di Scifo
Crotone
(20 Km)
La Torre di Scifo fa parte del complesso difensivo voluto dal vicerè spagnolo Pedro da Toledo nel XVI secolo. E' una roccaforte di forma quadrangolare alla quale si può accedere grazie a delle scale esterne o attraverso un ponticello.
Torre di Nao
Crotone
(20 Km)
La Torre Nao venne costruita nel XVI secolo su una base quadrata. Questa rappresentava in passato una costruzione di difesa. Si tratta di un monumento noto anche come la Torre di Capo Nao, situata nella provincia di Crotone a Capo Colonna. La torre ha subito diversi interventi di restauro ed attualmente è un museo.
Parco Archeologico di Capo Colonna
Crotone
(20 Km)
Nel VI secolo, a Capo Colonna è stata edificata la Colonna di Hera Lacinia, uno dei santuari più importanti della Magna Grecia dall'Età arcaica. Questa si trovava in una posizione strategica, ovvero lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, ed era composta da 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 metri e costituite da 8 rocchi scanalati. Purtroppo oggi ne é rimasta solo una parte ovvero la colonna dalla quale il sito prende il nome e alcuni reperti chiamati Edifici. Il santuario è conosciuto anche come Hera Eleytheria.
ll complesso era composto da più edifici, dei quali sono oggi visibili alcuni resti. Il tempio vero e proprio era proteso verso il mare, di ordine dorico, con sei colonne sulla facciata (esastilo). Il tempio iniziale aveva la classica forma dei templi greci: un imponente complesso di 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 m. Il tetto era di lastre di marmo e tegole in marmo pario. Nulla si sa delle decorazioni che, però, erano certo presenti, come si può dedurre dal ritrovamento di una testa femminile in marmo della Grecia e pochi altri frammenti.
Santuario di Hera Lacinia
Crotone
(20 Km)
Oggi rimane solo una colonna del tempio eretto nel 470 a.C. circa. Tuttavia è possibile ritrovare gli elementi essenziali che testimoniano la presenza del più importante santuario della Magna Grecia.
Santuario della Madonna Greca
Isola di Capo Rizzuto
(9 Km)
Dedicato alla Madonna Greca protettrice di Isola Capo Rizzuto, il Duomo è stato costruito recentemente in circa 6 anni da quando fu posta la prima pietra nel 1991.
Museo dell’Olio di oliva e della Civiltà contadina di Zagarise
Zagarise
(31 Km)
Creato con lo scopo di portare a conoscenza dei visitatori le tradizioni di questo particolare e affascinante territorio, con particolare attenzione per la zona della Sila Piccola. Si tratta di un eco museo, dove i veri protagonisti sono la popolazione e il territorio, dal cui connubio in decenni e decenni di lavoro è nato l'importante patrimonio tradizionale.
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Crotone
(19 Km)
La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo della città di Crotone e risale al IX secolo. Questo fu costruito a più riprese utilizzando materiali provenienti dal Tempio di Hera Lacinia. Ciò comportò un eclettismo di stili visibile nella singolare architettura di questa chiesa.
Palazzo Vescovile
Crotone
(19 Km)
Edificato nel XVI sec., conserva gli stemmi dei principali vescovi crotonesi.
Chiesa dell'Immacolata
Crotone
(19 Km)
Eretta nel 1554 e successivamente ampliata nel 1738, la Chiesa dell'Immacolata presenta al suo interno una sola navata, decorata da un portale con fregi d'epoca barocca.
Agorà dell'Arte
Sersale
(23 Km)
Agorà dell'Arte è un museo istituito nel 1987 da Bruno Caristo. L’intenzione era di offrire uno spazio per le opere d’arte degli artisti emergenti. Si ammirano così sculture, fotografie e dipinti di vari artisti calabresi, tra cui opere dello stesso fondatore Caristo. Il Museo è aperto al pubblico.
Chiesa e Convento di S. Chiara
Crotone
(19 Km)
Ha un impianto di fine '400 ma fu ricostruita nel '700. Segnaliamo all'interno la bellissima pavimentazione in maiolica napoletana, e il prezioso organo ligneo del 1753.
Chiesa del SS. Rosario
Catanzaro
(34 Km)
Una chiesa medievale del ‘400 con la facciata neoclassica del ‘900. Molto belli l’altare maggiore barocco, le sculture antiche e la Madonna del Rosario del 1615.
Villa Margherita
Catanzaro
(34 Km)
Villa Margherita è un’area pubblica voluta dalla città nel 1881. Questo nome gli venne conferito in onore della visita della regina Margherita a Catanzaro. Oggi è un’area naturale protetta.
Piazza Pitagora
Crotone
(19 Km)
Piazza Pitagora è la piazza più importante di Crotone, centro di incontro per i cittadini. Circondata da portici costruiti nella seconda metà dell'800, si erge sull'altura del colle Cavaliere.