Museo etnografico dei Frati Cappuccini
Sanluri
(11 Km)
Il museo è allestito all’interno del convento dei frati cappuccini, situato su uno dei colli più panoramici della zona a breve distanza dal castello medievale. Al suo interno sono custodite: una raccolta d’arte sacra a partire dal XV secolo.
Il Villaggio fantasma di Ingurtosu
Arbus
(24 Km)
Ingurtosu nacque a metà 800 nella Valle delle Anime, a pochi km dalle dune di Piscinas. Fu il centro delle Miniere di Ingurtosu e fu abitato fino al 1970. Oggi sono rimasti pochi edifici, tra cui il meraviglioso "Castello" e i ruderi abbandonati.
Naracauli - Vecchie Miniere
Arbus
(23 Km)
Le miniere cominciarono il loro lavoro nel 1855, e al tempo avevano una grande funzione estrattiva. Il territorio era ricco di minerali: zinco, argento, piombo, e numerosi altri elementi di grande valore. Nel '900 la zona venne trasformata in una laveria da Lord Brassey che comprendeva diversi processi di trattamento di questi minerali. Attualmente, la zona viene curata dal Comune ed è utilizzata anche come materiale didattico per tutti gli interessati.
Villaggio Nuragico Genna Maria
Collinas
(11 Km)
Il Villaggio Nuragico Genna Maria si trova nella località di Collinas. Il sito si trovava in ottime condizione fino a che, nel IX secolo, venne distrutto a causa di un crollo. Solo le mura vennero distrutte, infatti, le apicali vennero salvate insieme a un gran numero di supelletili; circa 7000. Attualmente sono in corso delle ricerche e una parte del complesso è ancora da scavare.
Centro Studi e Documentazione "G. B. Tuveri"
Collinas
(11 Km)
Il Centro Studi e Documentazione "G. B. Tuveri" è un istituto fondato per onorare uno dei personaggi più illustri della città: Giovanni Battista Tuveri. Lui era un noto giornalista, filosofo, parlamentare e scrittore. Infatti, in questa sede noi possiamo osservare documenti e testimonianze del personaggio in questione. La sua sede si trova nell’ex Monte Granatico, limitrofa alla casa natale.
Museo Civico Archeologico "Genna Maria"
Villanovaforru
(11 Km)
Il Museo Civico Archeologico di Genna Maria si trova nel palazzo del Monte di Soccorso. Sono esposti materiali archeologici ritrovati nell' area archeologica vicino al complesso nuragico di Genna Maria. Tra gli oggetti vi sono alcune ceramiche dell’ epoca nuragica e dell’ epoca bizantina. Molto particolari sono le raccolte di strumenti di culto del IX-VIII secolo.
Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie
Sanluri
(9 Km)
Ricostruita tra il 1781 e il 1786 su una preesistente chiesa della quale resta il campanile gotico, in gran parte modificato e sopraelevato per adattarlo allo stile barocco dell'insieme. Al suo interno è custodito il retablo di Sant’Anna.
Castello giudicale
Sanluri
(9 Km)
Costruito tra il XIII ed il XIV secolo, il castello fu teatro di importanti avvenimenti storici durante tutto il periodo giudicale, vista la posizione di confine tra il giudicato di Cagliari e quello di Arborea.
Montevecchio
Guspini
(19 Km)
Montevecchio è un compendio minerario situato nella Provincia del Medio Campidano, nei territori comunali di Guspini e di Arbus. Il centro abitato, è una piccola frazione del comune di Guspini. Montevecchio possiede diversi monumenti di archeologia industriale mineraria e fa parte del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, inserito nella rete GEO-PARKS dell'UNESCO.
La chiesa di Sant’Anna
Sanluri
(9 Km)
Al suo interno ospita la statua della Vergine del Carmine e la statua di Sant’Anna, di non facile datazione perché ridipinta, ma sicuramente molto antica.
La chiesa di San Lorenzo
Sanluri
(9 Km)
Edificata all’inizio del XIV secolo, nel corso dei secoli ha subito dei cambiamenti, si notano infatti le modifiche fatte nel XVII secolo in cui furono ricostruiti il tetto, le cappelle di San Lorenzo e della Vergine d'Itria.
Chiesa di San Martino Vescovo
Sanluri
(9 Km)
Edificata nel XIII secolo in stile romanico, ha un impianto semplice, con un’unica navata, abside semicircolare e copertura a capriate. Degli arredi originari rimane ben poco, poichè in parte sono andati perduti ed in parte trasferiti.
La chiesa di San Pietro
Sanluri
(9 Km)
Sorge al centro della cittadina. Costruita in stile romanico, all’interno vi sono custoditi un altare ligneo dorato datato ai primi del 1700, alcune tele settecentesche ed un simulacro ligneo di San Pietro del XIV secolo.
Chiesa di Santa Barbara
Villacidro
(12 Km)
La chiesa principale di Villacidro è situata sulla Piazza S. Barbara. Risale al XVI Secolo, ma nel XVII è stata ricostruita in stile barocco. Il campanile fu costruito tra 1639-1756. La porta di bronzo viene dall'anno 1992.