Grotte Is Zuddas 
            
                Santadi
                
                        (29 Km) 
                        
            
            Le Grotte si trovano nella parte sud-occidentale della Sardegna. La cavità è formata da rocce dolomitiche databili circa 530 milioni di anni fa. La Grotta venne scoperta dagli speleologi nel 1971, ha una temperatura di 16 gradi costante e l’umidità è vicina al 100%. Tutt’oggi sono aperte al pubblico e si possono visitare diverse sale, ciascuna delle quali si distingue per la particolarità delle sue concrezioni.
         
        
        
            
            Montevecchio 
            
                Guspini
                
                        (33 Km) 
                        
            
            Montevecchio è un compendio minerario situato nella Provincia del Medio Campidano, nei territori comunali di Guspini e di Arbus. Il centro abitato, è una piccola frazione del comune di Guspini. Montevecchio possiede diversi monumenti di archeologia industriale mineraria e fa parte del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, inserito nella rete GEO-PARKS dell'UNESCO.
         
        
        
            
            Castello di Acquafredda 
            
                Siliqua
                
                        (30 Km) 
                        
            
            Il castello di Acquafredda  venne costruito nel XIII secolo, ed apparteneva al conte Ugolino Della Gherardesca. Dopo la sua morte, il castello passò agli Aragonesi. L’edificio è composto da tre torri a pianta quadrata. Oggi, sfortunatamente dell’antico castello sono rimaste solo alcune mura come testimonianza della sua esistenza.
         
        
        
            
            Castello Gioiosa Guardia  
            
                Villamassargia
                
                        (14 Km) 
                        
            
            Il Castello Gioiosa Guardia venne edificato nel XIII secolo a difesa della valle del Cixerri. Ha mantenuto la sua funzione militare anche durante le guerre tra il Giudicato di Arborea ed il Regno di Sardegna.  
         
        
        
            
            Museo dell' Arte Mineraria 
            
                Iglesias
                
                        (7 Km) 
                        
            
            Il Museo dell' Arte Mineraria venne costituito nel 1998. All’interno del Museo è possibile osservare le macchine che venivano utilizzate durante la fine dell’ 800 nelle miniere e circa 400 metri di gallerie usate come rifugio durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. 
         
        
        
            
            Naracauli - Vecchie Miniere 
            
                Arbus
                
                        (28 Km) 
                        
            
            Le miniere cominciarono il loro lavoro nel 1855, e al tempo avevano una grande funzione estrattiva. Il territorio era ricco di minerali: zinco, argento, piombo, e numerosi altri elementi di grande valore. Nel '900 la zona venne trasformata in una laveria da Lord Brassey che comprendeva diversi processi di trattamento di questi minerali. Attualmente, la zona viene curata dal Comune ed è utilizzata anche come materiale didattico per tutti gli interessati.
         
        
        
            
            Sito archeologico del Monte Sirai 
            
                Carbonia
                
                        (12 Km) 
                        
            
            Un insediamento intatto, prima fenicio e successivamente punico di Monte Sirai e Nuraghe Sirai ; al suo interno vi è l'abitato, la necropoli e il santuario tofet; all'interno sono a disposizione un punto di ristoro, una sala mostra e un bookshop.
         
        
        
            
            Museo Villa Sulcis 
            
                Carbonia
                
                        (12 Km) 
                        
            
            Conserva materiali dal periodo neolitico sino a quello bizantino rinvenuti nella zona di Carbonia.Al suo interno troviamo 3 sale, con un allestimento che verte alla comprensione dei reperti, attraverso la riproduzione degli ambienti e degli usi.
         
        
        
            
            Basilica di Sant'Antioco 
            
                Sant'Antioco
                
                        (22 Km) 
                        
            
            La Basilica è situata nel centro storico di San’Antioco ed è stata oggetto di numerosi interventi edilizi. Nel Sei-Settecento è stata aggiunta la facciata.
         
        
        
            
            Museo Etnografico Sant’Antioco 
            
                Sant'Antioco
                
                        (22 Km) 
                        
            
            Il Museo etnografico si trova nel centro del paese. Sono esposti gli oggetti che testimoniano gli usi e i costumi dell'isola, soprattutto in relazione alla lavorazione della palma nana e del bisso, e alle modalità di colorazione naturale dei tessuti.
         
        
        
            
            Villaggio Ipogeo 
            
                Sant'Antioco
                
                        (23 Km) 
                        
            
            Si tratta di un suggestivo villaggio costituito da ipogei di epoca punica scavati sulla nuda roccia e riutilizzati, a partire dal XVII secolo, come abitazioni dalle classi più povere del paese fino agli anni 1950. Interessante da vedere.
         
        
        
            
            Il Villaggio fantasma di Ingurtosu 
            
                Arbus
                
                        (28 Km) 
                        
            
            Ingurtosu nacque a metà 800 nella Valle delle Anime, a pochi km dalle dune di Piscinas. Fu il centro delle Miniere di Ingurtosu e fu abitato fino al 1970. Oggi sono rimasti pochi edifici, tra cui il meraviglioso "Castello" e i ruderi abbandonati.
         
        
        
            
            Torre di Cala Domestica 
            
                Buggerru
                
                        (16 Km) 
                        
            
            La torre di Cala Domestica si trova nel comune di Buggerru. L’edificio venne costruito nel 1577. Ha una struttura calcarea di forma cilindrica ed è alta 11 metri.
         
        
        
            
            Castello Salvaterra  
            
                Iglesias
                
                        (8 Km) 
                        
            
            Il Castello Salvaterra venne edificato nel Medioevo sulla collina omonima nel comune di Iglesias. Veniva chiamato anche Castello di San Guantino, in quanto all’ interno ospita una cappella dedicata al santo. La struttura originaria ha riportato modifiche durante i secoli. Attualmente dell' edificio rimane solo la parte principale di notevole fascino ed armonia architettonica.
         
        
        
            
            Mura Pisane e Torri 
            
                Iglesias
                
                        (7 Km) 
                        
            
            Le Mura Pisane insieme alle Torri circondano la città di Iglesias in corrispondenza del centro storico per un perimetro pari a 1600 metri. Le Mura erano particolarmente massicce e di fattura tipicamente medievale. Esse erano intervallate da ventitre torri e si potevano superare soltanto attraverso quattro porte. Al di là delle Mura erano custoditi altri quattro quartieri detti Castello, Fontana, Santa Chiara e Mezzo.
         
        
        
            
            Necropoli Montessu 
            
                Narcao
                
                        (20 Km) 
                        
            
            La Necropoli Montessu è un sito archeologico, dove sono state scoperte circa 50 domus de janas di diverse tipologie. Di particolare interesse sono le due tombe, chiamate La Chiesetta e La Grotta dei Porci. Il sito è aperto al pubblico e si può visitare ogni giorno. 
         
        
        
            
            Chiesa di Santa Barbara 
            
                Villacidro
                
                        (31 Km) 
                        
            
            La chiesa principale di Villacidro è situata sulla Piazza S. Barbara. Risale al XVI Secolo, ma nel XVII è stata ricostruita in stile barocco. Il campanile fu costruito tra 1639-1756. La porta di bronzo viene dall'anno 1992.
         
        
        
            
            Domus de Maria - Nuraghe De Gangiu 
            
                Santadi
                
                        (41 Km)