MuMa Museo del Mare Milazzo
Milazzo
(64 Km)
Il “MuMa Museo del Mare Milazzo”, sito nell’antico Castello di Milazzo, è un museo unico nel suo genere, un viaggio spirituale per riscoprire l'armonia tra uomo e mare attraverso scienza e arte. Si occupa di protezione ed educazione ambientale, con un messaggio volto a sensibilizzare, soprattutto i più giovani, alla tutela e salvaguardia del mare.
Il MuMa nasce dalla commovente e tragica storia di un Capodoglio, ribattezzato "Siso", che nell’estate del 2017 ha trovato la morte a largo delle Isole Eolie a causa di una rete da pesca illegale e della plastica che aveva ingerito. Dopo lo straordinario recupero delle ossa e la ricostruzione dello scheletro effettuata dal Biologo Carmelo Isgrò, è nata l'idea di realizzare il museo, che ha al centro proprio il maestoso scheletro del Capodoglio Siso sospeso in aria con dei cavi, insieme alla rete illegale che l’ha ucciso e la plastica che è stata trovata nella sua pancia.
Il MuMa non è il classico Museo del Mare ma un luogo dove la Scienza incontra l'Arte intesa nelle sue sfaccettature più ampie. Il visitatore vivrà al suo interno un'esperienza di conoscenza grazie a video didattici interattivi, esperienze di realtà virtuale, realtà aumentata e installazioni artistiche multimediali che lo porteranno a prendere coscienza degli impatti antropici sull’ambiente per un necessario cambiamento del rapporto uomo-mare.
Santuario di Santa Maria della Fontana
Spilinga
(62 Km)
Il Santuario di Santa Maria della Fontana è una grotta eremitica basiliana, oggi adibita a Santuario, circondata da sorgenti d'acqua, meta continua di pellegrinaggi.
Castello di Milazzo
Milazzo
(64 Km)
Il Castello di Milazzo rappresenta uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa. Sviluppato ed accresciuto in epoca normanna e sveva, oggi è stato dichiarato monumento nazionale.
Isole Eolie
Lipari
(44 Km)
Anno 2000, il mito delle Eolie diventa realtà.L'Unesco infatti inserisce l'Arcipelago tra i siti al mondo protetti per le loro caratteristiche ambientali e culturali. I nostri vulcani attivi,tappa irrinunciabile nei viaggi dei più famosi vulcanologi mondiali, il mare cristallino, la natura incontaminata, sono stati determinanti nella decisione
Chiesa Santa Maria dell'Isola
Tropea
(60 Km)
La chiesa di Santa Maria dell'Isola si trova nella suggestiva Tropea al di sopra di una lingua di terra.
Area Archeologica di Punta Safò
Briatico
(73 Km)
Servizi di noleggio con conducente, transfer da/per aeroporti, stazioni, porti ... tour in città ed enogastronomici in Piemonte.
Duomo di Tropea
Tropea
(60 Km)
Relitto di Lisca Bianca
Panarea
(23 Km)
Nell'isola di Panarea si trova il relitto di Lisca Bianca, uno dei vasti relitti che si trovano nell'arcipelago. Si tratta di uno dei pochi reperti la cui visione consente di non superare i limiti di profondità, nonostante sia mantenuto in condizioni decisamente pessime, sebbene sia moderno.
Palazzo settecentesco dei Marchesi d'Amico
Milazzo
(65 Km)
Si tratta di un esempio di architettura settecentesca nel centro storico. E’ opera dell’architetto messinese Francesco Arena, su commissione dei Marchesi D’Amico, realizzato negli anni 1733-35.
Nel 1975 fu sottoposto a tutela e vincolo artistico-culturale e negli anni 80 fu acquisito dal Comune che ne fece la sede della Biblioteca Comunale.
Museo Archeologico Regionale Eoliano
Lipari
(45 Km)
Situato sull'acropoli in via del Castello, che con i suoi reperti e la testimonianza di oltre 5000 anni di civiltà dell'isola e dell'arcipelago è uno dei più interessanti in assoluto.È uno dei più importanti del Mediterraneo e presenta in ordine cronologico esposizioni di corredi funerari, vasi, cippi, steli tombali e sarcofagi in pietra, ceramiche di tipi e fogge varie, maschere teatrali e statue.
Museo Enologico "Grasso"
Milazzo
(66 Km)
Il Museo Enologico "Grasso" si situa nella Casa Vinicola Grasso, che è stata fondata nel 1887 e che si tramanda da padre in figlio. E’ un’esposizione permanente, in cui i visitatori possono osservare come si produce il vino, in tutte le sue fasi. Inoltre, è possibile vedere anche i vigneti, la cantina e assaggiare il vino novello. E’ una vera e propria esperienza enologica. La visita al museo è gratuita.
Museo della Tonnara
Milazzo
(63 Km)
Museo della Tonnara di Milazzo, realizzato dall’Associazione Tonosolemare Milazzo. Ospitato all’ interno
dello splendido Castello di Milazzo, nell’ edificio del monastero delle Benedettine che si affaccia sullo
stupendo panorama del Tono di Milazzo e delle isole Eolie , nasce per garantire la memoria storica di una
pesca del tonno che non c’è più . Infatti questo piccolo scrigno conserva il ricordo dell ’ attività dei
Tonnaroti nelle sette Tonnare della penisola di Milazzo , che utilizzavano i sistemi di pesca e conservavano
le tradizioni marinare secolari delle antiche popolazioni del Mediterraneo , beneficiando del ritorno ciclico
dei pesci nei loro luoghi di origine per trarne lavoro e sussidio alimentare per le loro genti. Il Museo si
articola in due parti , una dedicata alla pesca e una alla lavorazione, la narrazione ai visitatori è resa ricca e
comprensibile con l’ ausilio di una ricostruzione virtuale su video , filmati storici degli ultimi anni di attività e
foto d’epoca , il tutto supportato da realizzazioni in miniatura dell’ edificio a mare , costituito dalle reti della
tonnara , di due di quelle attive in passato a Milazzo , di indubbia valenza storica ed artistica. Infine a
rendere unica l’ offerta museale , in quanto non replicabile per i contenuti, un’ ampia esposizione di utensili
e attrezzature originali recuperati nel periodo della chiusura dell’ opificio di lavorazione del tonno, al Tono
di Milazzo , avvenuta a metà degli anni sessanta del secolo scorso. Ingresso gratuito per Visitatori del Castello, orari apertura invernali dalle ore 9,00 alle 18,30.
Mostra degli Antichi Mestieri di Calabria
Tropea
(60 Km)
La mostra risale al 1999 e fu istituita con l'iniziativa di Benito Badolato. All'interno delle sale sono esposte collezioni di grande importanza culturale ed etnica della zona e presenta un percorso nella storia dei vecchi mestieri di Calabria, alcuni oramai scomparsi: ombrellaio, maniscalco, stagnaro, calzolaio, e numerosi professioni importanti del passato. Il materiale è cronologicamente sistemato, e il museo è aperto al pubblico.
Museo Civico Diocesano
Tropea
(60 Km)
Il museo fu inaugurato nel 2004, e presenta una grande raccolta di opere d'arte sacra, di grande importanza storica e culturale. Nei suoi interni sono esposti numerosi dipinti, sculture, oggetti liturgici, tele, e diversi elementi decorativi e architettonici, che si presentano in un buono stato di conservazione nonostante l'antica età. Il museo è aperto al pubblico solo in certi periodi dell’anno.
Torre Sant' Irene
Briatico
(68 Km)
La Torre Sant Irene è una delle 5 torri appartenenti al sistema difensivo di Briatico. Fu eretta dal governo vice Reale Spagnolo a vedetta contro le incursioni barbaresche per difendere la città.
Castello di Lipari
Lipari
(45 Km)
Il castello è stato costruito su un altopiano che si trova a strapiombo sul mare, da ricerche archeologiche e studi della conformazione della roccia l’area risulta essere stata abitata da circa 6000 anni. Esso, per gli abitanti ha sempre rappresentato una difesa naturale rispetto agli attacchi proveniente dal mare. L’attuale edificio fu realizzato nel corso del sedicesimo secolo da Carlo V, a seguito di un durissimo attacco alla città perpetrato dal dal capitano tunisino Kairedin Barbarossa che deporto’ la quasi totalità degli abitanti.
Torre Marrana
Ricadi
(58 Km)
La Torre Marrana venne eretta nel XVI secolo, e faceva parte del sistema difensivo del Comune di Ricadi. Nella torre furono trovate alcune tombe che appartenevano al periodo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente.
Capo Graziano
Filicudi
(62 Km)
Nella località detta Capo Graziano sono stati recentemente scoperti i resti di un insediamento preistorico risalente al 3.000 a.C. Si tratta di venticinque capanne di forma ovale, al cui interno sono stati rinvenuti anche resti di ceramiche. Nei pressi del villaggio, che fu abitato fino al 1430 a.C. è stata trovata anche un'ara sacrificale.
Cattedrale di San Bartolomeo
Lipari
(44 Km)
L'edificio religioso più importante dell'isola è la Cattedrale di San Bartolomeo. Costruita nel XVI secolo si trova nella parte centrale dell'isola. Particolarmente apprezzabili sono gli interni candidi decorati con affreschi leggeri, dai motivi floreali.
Chiostro normanno
Lipari
(45 Km)
Il Chiostro Normanno fu voluto da re Ruggero II e fa parte del monastero. Il chiostro fu restaurato nel '78. I numerosi capitelli, rimandano all'epoca romana e raffigurano animali di vario genere.E' situato nelle immediate vicinanze del duomo di San Bartolomeo
Chiesa di San Vincenzo
Stromboli
(1 Km)
La chiesa di San Vincenzo, raggiungibile dalla stretta strada costiera, si affaccia imponente sulle tipiche abitazioni eoliane, piccole e graziose. Dalla terrazza della chiesa di San Vincenzo si può vedere lo Strombolicchio, oltre al villaggio dell'isola e lo splendido mar Tirreno.
Chiesa di San Giuseppe
Lipari
(45 Km)
La chiesa di San Giuseppe è del periodo seicentesco. E' una delle chiese più antiche. Fu costruita al di sopra di una grande struttura. Alcune testimonianze dicono che era la cripta contenente le reliquie di S. Bartolomeo, patrono di Lipari. La chiesa si affaccia direttamente sulla spiaggia attigua, creando una linea che va dal blu del mare a quello del cielo.
Torre della Rocchetta
Briatico
(71 Km)
La Torre della Rocchetta è una delle 5 torri appartenenti al sistema difensivo di Briatico contro le incursioni dei Turchi. L'alta torre di vedetta costiera a pianta pentagonale, fu costruita in origine dai greci, poi fu ricostruita dai romani, ed infine venne rimaneggiata in epoca medievale.
Castello Calvaruso ruderi
Villafranca Tirrena
(68 Km)