Museo Parrocchiale
San Marco d'Alunzio
(10 Km)
Il Museo Parrocchiale, costruito nel 19 maggio del 1996, trova sede nella chiesa di San Giuseppe. All’interno del museo e` possibile ammirare circa 300 pezzi provenienti dalle chiese aluntine. La sala dei ‘Argenti Liturgici Aluntini’, il vero tesoro del museo, contiene differenti oggetti liturgici realizzati dagli abili artigiani siciliani.
Museo Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella
Capo d'Orlando
(9 Km)
La Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella gestisce la villa–museo dei famigliari di nobile casata palermitana Lucio, Agata Giovanna e Casimiro Piccolo. L’ente venne fondato nel 1971, dopo la morte del poeta Lucio Piccolo, per conservare e valorizzare tutto il patrimonio artistico e culturale della villa. All’interno del Museo sono esposte fotografie, dipinti e ceramiche che testimoniato la belle époque nebroidea.
Castello di Brolo
Brolo
(5 Km)
Il Castello di Brolo venne costruito per volere della famiglia Lancia di Brolo. L’edificio ha una struttura tipica delle abitazioni feudali del Quattrocento. Nell’ingresso principale si trova l’arco in arenaria e lo stemma della famiglia Lancia.
Castello d' Orlando ruderi
Capo d'Orlando
(9 Km)
Secondo la leggenda fu fondato da Carlo Magno, in onore del paladino Orlando. Alcuni documenti ne attestano l'esistenza in epoca medievale. Il castello custodiva un simulacro di Maria SS, purtroppo trafugato la notte dell’11dicembre 1925. L'anno successivo ne venne riprodotta una copia in argento, a tutt’oggi esposta nel Santuario.
Castello di Longi o Medievale
Longi
(11 Km)
Il Castello di Longi risale al Medioevo. Sappiamo che è stato ingrandito durante la dominazione dei Longobardi, intorno al XII secolo. Questo edificio è stato più volte rimaneggiato. L’ultima ristrutturazione è stata fatta nel XIX secolo. Si pensa fosse utilizzato con scopi civili, più che militari, dato che non ci sono torri nella struttura. Oggi rimangono solo dei ruderi.
Santuario Madonna di Tindari
Patti
(19 Km)
All' interno è custodita la statua della madonna nera in legno di cedro, probabile simbolo iconoclasta di secoli successivi e di origine orientale. Questa cattedrale è caratteristica per la posizione, trovandosi su di un promontorio a strapiombo sul mare e sovrastante l'acropoli stessa. Il 7 Settembre si celebra, ogni anno, la festa dedicata alla Madonna Nera.
Chiesa S. Caterina
Piraino
(6 Km)
Ritenuta di epoca antichissima, nel tempo è stata più volte modificata e abbellita. Era parrocchia già alla fine del 1500 e continuò fino al 1960.Sul lato sinistrodella Chiesa una breve scalinata conduce alla Cappella del SS. Ecce Homo.
Piraino, quattro passi nella storia
Piraino
(6 Km)
Piraino, situato a 416m s.l.m, secondo la tradizione, il toponimo tra origine dal nome del Ciclope Piracmone, che costruì il primo nucleo abitato intorno all'anno 827 A.C., è un luogo capace di stupire per i suoi paesaggi e gli intrecci culturali delle sue genti; la sua è una storia antichissima, tra miti e leggende.
Chiesa del Rosario
Piraino
(6 Km)
La Chiesa del Rosario, quasi all'ingresso del Paese, si chiamò anticamente della SS.Trinità e servì per diverso tempo quale Chiesa principale; fu incendiata e distrutta nella metà del 1500 nel corso di una incursione di pirati saraceni e ricostruita nel 1635 dalla Confraternita del SS. Rosario.
Rocche dell'Argimusco
Montalbano Elicona
(19 Km)
L’area megalitica dell’Argimusco, la Stonehenge siciliana, sembra esser uno dei pochi luoghi del nostro pianeta dove le potenti forze della natura si concentrano per creare un’atmosfera magica ed ancestrale.
Zona archeologica di Tyndaris
Patti
(19 Km)
Adagiata sul punto più alto del Capo Tindari si trova un'importante zona archeologica composta da Anfiteatro greco-romano, resti del mercato, che si affaccia sul mar Tirreno e sulle Isole Eolie. Da qui si gode di un panorama unico che domina l'intero golfo di Patti e la riserva naturale dei laghetti salati di "Marinello".
Tindari - Resti Mura di Cinta (396 a.c.)
Patti
(19 Km)
La cinta muraria esisteva solo nei tratti non protetti dalla inaccessibilità delle rupi. Agli inizî del III sec. a. C.,questa struttura considetva in un duplice paramento di blocchi squadrati e con riempimento interno di pietrame. Le mura erano attraversate da numerosi canali di drenaggio e da postierle.
Teatro Greco di Tindari
Patti
(19 Km)
Il Teatro Greco del Tindari si suppone sia stato costruito nel IV secolo a.C. su un pendio a ridosso del mare. Gli scavi che lo hanno riportato alla luce risalgono al 1842. Come tutti i teatri greci ha un’ acustica perfetta. Purtroppo in età Imperiale il Teatro fu utilizzato per giochi circensi e dopo aver subito dei danni i suoi blocchi vennero utilizzati per la ricostruzione delle mura.
Gioiosa Guardia
Gioiosa Marea
(10 Km)
Gioiosa Guardia era una città costruita da Vinciguerra d' Aragona come fortezza a difesa dalle incursioni piratesche. Alla fine del Settecento, a causa dell' alta sismicità del territorio, la città venne abbandonata. Oggi possiamo ammirare solo i resti.
Fontana Drago
Capo d'Orlando
(9 Km)
Di epoca incerta e restaurata di recente. Realizzata completamente in pietra arenaria è decorata con maioliche della scuola di Naso (tra il XVII sec. e l’inizio del XIX sec.). Uno stemma gentilizio impreziosiva la fontana, ma sfortunatamente è stato rubato nel 1985.
Museo Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella
Capo d'Orlando
(9 Km)
Il museo si trova all'interno di una raffinata ed elegante villa, fine '800. Qui soggiornò spesso il celebre scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de "Il Gattopardo" legato da una particolare amicizia con i Piccolo. Nel museo-fondazione si possono ammirare quadri, fotografie, ceramiche, armi antiche.