I Colli Euganei sono situati in Veneto, nell’area compresa tra le province di Padova, Rovigo e Vicenzo. Il territorio dei Colli costituisce un patrimonio di inestimabile bellezza naturalistica e artistica. Sparsi in tutta la zona sono innumerevoli ville e castelli, monasteri, chiese e conventi, città d’arte, boschi, campi e vigneti. Sul terreno dei Colli Euganei si estende il Parco Regionale attraversato da numerosi sentieri che permettono di ammirare tutta la bellezza della zona: boschi di robinia, castagno e quercia che si alternano alla macchia mediterranea e a prati e vigne.
Il lussureggiante verde è popolato da animali: volpi, tassi, faine, donnole e numerose specie di uccelli quali il pettirosso, lo scricciolo, la ghiandaia. Nelle zone più umide vivono raganelli, rospi ed il piccolo e raro ululone dal ventre giallo. Il clima dei Colli è lo stesso della pianura Padana, ma qui più che altrove crea inaspettati e spettacolari scenari. Specialmente in inverno, quando in pianura c’è nebbia, se si sale sui Colli non è raro trovare il cielo limpido e assistere ad un panorama con la pianura ovattata. Questa oasi naturalistica allo stesso tempo costituisce un’oasi del benessere.
A
Montegrotto Terme e
Abano Terme,
Galzignano Terme e
Battaglia Terme si trovano presigiose terme, ove acque benefiche e salutari sgorgano da oltre tremila anni offrendo un’opportunità per dimenticare lo stress di ogni giorno grazie ai numerosi trattamenti termali. Nei centri termali, oltre ai rilassanti programmi terapeutici, troverete molte cose da vedere e visitare. Molti reperti romani, che confermano la lunga storia delle Terme Euganee, ville e palazzi circondate da sontuosi giardini, chiese e santuari medievali. Non solo le località termali meritano una visita.