Ravenna - Monumenti Parco della Pace Sorge in una zona periferica della città (quartiere San Rocco). Progettato dall'architetto Giulio Carlo Argan ed inaugurato nel 1988, si presenta come un vero e proprio museo a cielo aperto. Custodisce, infatti, notevoli opere di mosaicisti italiani ed internazionali. Le opere sono tutte ispirate all'amicizia ed alla pacifica convivenza tra i popoli e vogliono trasmettere un messaggio universale di pace.
Ravenna - Monumenti Mercato Coperto In Piazza Andrea Costa. Riconosciuto per la sua grande storia e tradizione Mercato Storico, sorge in una zona da sempre votata ai commerci. Progettato nel corso dell'Ottocento, il mercato, prese corpo solamente nei primi decenni del Novecento. La sua progettazione, in stile classico, fu elaborata dall'ingegnere Baroncelli. Inaugurato nell'ottobre del '22, ospitava, originariamente quattro padiglioni.
Ravenna - Monumenti Tomba di Dante Alighieri In Via Dante Alighieri, 9, nel cuore della città. E' il monumento funebre eretto in onore del Sommo Poeta che trascorse i suoi ultimi anni di vita nella città di Ravenna. Commissionata dal cardinale Legato Luigi Valenti Gonzaga all'architetto Camillo Morigia, fu costruita tra il 1780 ed il 1781. La tomba, rivestita con marmi e stucchi, si presenta come un sarcofago di età romana. Da notare il pregevole bassorilievo datato 1483 e posto sopra il sepolcro.
Ravenna - Monumenti Mausoleo di Teodorico Dichiarato "Patrimonio dell'umanità" dall'UNESCO, è la più nota costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti. Venne edificato, in marmo bianco d'Istria, intorno a 520 da Teodorico il Grande. Presenta una pianta decagonale e può vantare un'incredibile copertura composta da un monumentale ed unico monolite. (avente un diametro di ben 11 metri!). Notevole la decorazione desunta dall'oreficeria gota.
Ravenna - Monumenti Mausoleo di Galla Placidia Non lontano dalla basilica di San Vitale, fu edificato dopo il 426. Secondo la tradizione la figlia di Teodosio, Gallia Placidia, avrebbe fatto edificare per sé il fratello Onorio ed il marito Costanzo III, questo straordinario mausoleo. L'edificio presenta una forma irregolare e a croce latina ed è decorato con un importante ciclo di mosaici (tra i più antichi di Ravenna).