Cesena - Monumenti Salone degli Incanti - Ex Pescheria Un grande ambiente di oltre 500 metri quadrati sito in via Pescheria, strada che prende il nome proprio dalla destinazione originale dell’edificio che, oggi, ospita un Galleria sede di alcune mostre d’arte e fotografiche più importanti della città. L’ambiente dell’ex pescheria regala al luogo un aspetto davvero suggestivo e unico nel suo genere.
Cesena - Monumenti Complesso del San Biagio La sua fondazione risale probabilmente alla fine del Trecento, ma nel corso dei secoli il complesso ha avuto una vita molto travagliata. Inizialmente fu un convento che raggiunse il suo apice di attività nel Seicento. Nel 1810, però, il monastero fu chiuso e l’opera cadde in disfacimento. Ristrutturato successivamente più volte, è stato sede di un orfanatrofio fino al 1960 e, oggi, è tornato ad essere un punto di riferimento per Cesena, sede anche del Centro Cinema San Biagio.
Cesena - Monumenti Chiostro di San Francesco È l’unico che rimane dei due chiostri che sorgevano a nord e a sud della Biblioteca Malatestiana. Di forma quadrangolare, aveva originariamente lati formati da dodici colonne. Oggi rimangono visibili due di questi lati e il luogo è utilizzato spesso come sede di eventi musicali e spettacoli che assumono, in una cornice del genere, atmosfere davvero suggestive.
Cesena - Monumenti Barriera Cavour Un luogo particolarmente significativo della città: qui sorgeva un’antica porta che segnava il punto in cui l’antica via romana del Sale usciva da Cesena per andare verso Cervia. Dopo l’Unità d’Italia al suo posto vennero eretti i due padiglioni in stile neoclassico visibili ancora oggi. Il concetto alla base della loro edificazione fu quello di offrire ai visitatori che arrivavano dalla stazione, l’immagine migliore possibile della città.