Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Valli del Pasubio: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Valli del Pasubio in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Valli del Pasubio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La Val Terragnolo, La Val Leogra e la Vallarsa percorse dal torrente Leno delimitano a sud il massiccio del Pasubio. Tutta la zona è denominata Piccole Dolomiti per la somiglianza geologica con le Dolomiti. Questa montagna però non è stata toccata dal turismo di montagna, perciò conserva una natura intatta. Itinerario naturalistico affascinante è quello che si arrampica sul Monte Finocchio da cui si domina la Vallagarina e la Val Terragnolo. Altrettanto intesessante il percorso storico-culturale alla scoperta della civiltà contadina fra le antiche malghe del Bisorte. I percorsi naturalistici toccano inevitabilmente i luoghi del ’15-’18. La storia di questa terra è legata alla I Guerra Mondiale e la memoria di quei tragici eventi è segnata sulle dorsali e lungo le ex strade militari. Emozionante l’esplorazione della cosiddetta “strada delle gallerie” sul Pasubio, capolavoro del genio militare italiano del 1917: si tratta di un percorso di 6300 m che parte da Bocchetta Campiglia e arriva al rifugio Gen. Papa. Un terzo di questo percorso è sotterraneo. Il percorso più famoso è il sentiero della pace che dal Monte Zugna segna il fronte lungo il quale si combatterono i più duri combattimenti del ’15 – ’18. Altre mete “belliche” apprezzate dai turisti sono il Rifugio Lancia e l’inespugnabile Forte austriaco di Pezzacchio.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 30/09/2022