Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Soave: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Soave in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Soave. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vista sul Castello di Soave
Ho notato che i miei viaggi sono ultimamente diventati occasionali. Ieri siamo andati al battesimo nel Veneto e sulla strada del ritorno abbiamo visitato Soave che aveva catturato la nostra attenzione mentre eravamo rivolti a Polverara.
La strada a Soave indica un’insegna con la scritta “Soave – la città del vino e delle mura” ed è il riassunto molto riuscito. L’imponente sagoma del Castello Scagliero risalente al Medioevo si vede dall’autostrada (infatti questo era il motivo della nostra visita). Ne fa parte una possente torre, il Mastio, la tripla cinta muraria, l’ultimo dei quali circonda il borgo vecchio, e ventiquattro torri lungo le mura.
L’interno del castello è visitabile. Si oltrepassa il ponte levatoio e si accede al primo cortile dove si trovano i resti di un’antica chiesetta. Un secondo ingresso si apre sul cortile della Madonna (che prende nome da un affresco raffigurante appunto la Madonna). Da qui si può accedere alle stanze signorili: al piano terra si trova la Sala del Corpo di Guardia, con una collezione di armi e corazze scagliere, al primo piano la Sala della Camminata, da cui si entra alla camera da letto e alla sala da pranzo.
Dopo la visita al castello potete fare una breve passeggiata per ammirare i vigneti che coprono le dolci colline di Soave (il sentiero si trova nei pressi dell’entrata al castello) e poi scendere nel borgo antico, un piccolo centro composto di case e palazzi medievali. Se dalle strade all’improvviso sparissero i turisti si potrebbe perdere la nozione del tempo.
Qui potete bere un ottimo vino locale famoso in tutto il mondo. A Soave si trova la cantina di pigiatura e infatti la presenza del vino si sente in tutti i sensi. Specialmente nei pressi dello stabilimento intorno al quale si espande un forte odore dell’uva che fermenta e che segnala subito che vi trovate nella città del vino. Proprio come lo prometteva l’insegna.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 07/11/2021