• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Sperlinga e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Sperlinga

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sperlinga: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sperlinga in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sperlinga. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Il paese di roccia nel cuore verde della Sicilia

Sperlinga è .. uno dei borghi più belli d'Italia! Sperlinga è : Il castello Rupestre.. il "Borgo Rupestre" (agglomerato di circa 50 grotte abitate fino agli anni '60 dalle famiglie più povere.. che fanno di Sperlinga la piccola Matera di Sicilia). Vari Scorci rupestri - il patrimonio linguistico culturale del dialetto Gallo-italico - Le tessitrici con gli antichi telai ancora in funzione - Le chiese con alcuni pregevoli particolari -la degustazione del dolce tipico (su richiesta) - Il bosco comunale - Rocce e percorsi rupestri - Natura incontaminata..e tante sfumature da scoprire. Qui puoi pernottare e visitare Sperlinga e i dintorni prenotando la tua visita tramite la pro loco e le guide private. 

scritto da SALVATORE LO SAURO - Ultima modifica: 24/09/2022

Cosa vedere vicino a Sperlinga

Nicosia (4 Km)

Chiesa del SS. Salvatore

La Chiesa del SS. Salvatore venne costruita tra il XI ed il XII secolo su una maestosa e possente rocca di quarzarenite che domina il centro abitato di Nicosia. L’ edificio si estende per una superficie di circa trecento metri quadri ed è costituito da un' unica navata, da una cappella dedicata a Santa Rita e dai locali della sagrestia disposti su due elevazioni. Sono conservate all’ interno della Chiesa opere del XVII secolo, come ad esempio la "Madonna della Consolazione" di Don Antonino Cardella e la "Salita al Calvario" di Nicola Mirabella.

Nicosia (5 Km)

Cattedrale di Nicosia

La Cattedrale di Nicosia venne fondata nel 1856 da Monsignor Milana ed una lapide posta all’ ingresso della sacrestia ne attesta l’ avvenimento. Venne dedicata a San Nicola di Bari e rappresenta l’ opera architettonica più significativa della città siciliana. La facciata principale presenta un portale maggiore di stile gotico-normanno, dove non mancano anche motivi romanici come le foglie d’ acanto e funi attorcigliate. Il Portico invece risale alla fine del XV secolo ed è opera degli scultori palermitani Gabriele De Battista e Andra Mancino.

Nicosia (5 Km)

Castello Grande ruderi

Il Castello di Nicosia si trova nella parte piu' alta della città. La struttura era composta da 4 torri dove abitavano tutti i soldati. L’edificio era costruito in modo tale da essere protetto dai nemici. Fuori dalle muri si trovavano delle piccole costruzioni che venivano usate per avvertire gli abitanti dai pericoli. Nel 1065 l’edificio fu acquistato dal conte Ruggero che ne fece una fortezza. Oggi del castello ci sono rimasti poche cose che dimostrano la sua esistenza.

Nicosia (5 Km)

Basilica S. Maria Maggiore

La Basilica S. Maria Maggiore di Nicosia venne edificata nel 1767 sul luogo dove in precedenza si ergeva l’ originaria Basilica costruita in epoca normanna e distrutta nel 1757 durante una frana. La struttura dell’ edificio si presenta con uno splendido portale barocco e l’ interno è dominato dall’ opera monumentale a sei piani “Cona” di Antonello Gagini costruita nel 1511. Non mancano anche materiali storici come la cosidetta Sedia di Carlo V, in cui si sedette l’ imperatore nella sua visita a Nicosia nel 1535.

Assoro (17 Km)

Castello di Assoro Diroccato

Il Castello di Assoro Diroccato, abbandonato già nella prima età moderna è stato, poi, dato in cava ai cittadini, ed è, oggi, inserito in un bel parco urbano che comprende tutta l'area alta del paese con i resti delle fortificazioni e dell'acropoli antica. Nelle rocce scolpite, per dar agio alle murature si nota, poi, una particolarità veramente interessante, accanto ai grandi fori per le travature dei pavimenti e dei solai compaiono in più punti lunghe serie di petroglifi lineari, tutti uguali, la cui interpretazione è veramente ardua.

Agira (20 Km)

Castello San Filippo d'Argirò

La costruzione data già dal XIV secolo sopra una struttura già esistente. Quello che rimane oggi del castello sono due strutture diverse. La prima è la cinta muraria con un perimetro irregolare. Poi ci sono anche le torri, la prima che si trova sull’anglo sud-ovest, la seconda che si dirige verso una lacuna nel muro di cinta e poi la terza che segue un’altra lacuna muraria lunga circa 15m. Dentro alla costruzione si trova anche la chiesetta di San Filippo, la facciata della quale risulta piuttosto recente.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER