Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Villasimius: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Villasimius in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Villasimius. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Madonna del Naufrago, Villasimius
La Sardegna è per tutti un simbolo di sole, mare, vacanze e relax. Viaggiando lungo le sue coste si incontrano interminabili spiagge bianche e promontori inaccessibili. Prendendo come punto di partenza la parte sud-est dell’isola, si possono trovare tanti posti interessanti da scoprire. Uscendo dal centro di Villasimius e seguendo la strada verso est arriviamo alla spiaggia del Riso e la spiaggia Smius, grande spiaggia che si protrae verso sud fino alla Torre di Porte Giunco.
Passeggiando verso il meridione ad un certo punto ci sembra addirittura di trovarci tra due mari! Guardando bene ci si rende conto che non è proprio così, da un lato in effetti c’è veramente il mare, ma dall’altro invece si trova lo Stagno degli Notteri, un lago pieno di acqua salmastra dove vivono svariate specie di uccelli acquatici, tra i quali i fenicotteri. Tutti gli uccelli sono abbastanza abituati alla presenza dell’uomo e si fanno avvicinare fino ad una distanza ragionevole prima di alzarsi in volo e spostarsi verso il centro dello stagno.
Proseguendo lungo la spiaggia arriviamo alla Torre di Porto Giunco, vecchia torre di guardia aragonese che si raggiunge seguendo un sentiero in salita e dalla quale si gode di una bellissima vista sul mare circostante. All’estremo sud si trova invece il famoso Capo Carbonara, raggiungibile soltanto a piedi. La riserva naturale Marina di Capo Carbonara si estende davanti alla costa fino al Isola dei Cavoli dove si può visitare il famoso faro.
Tornando dal lato occidentale possiamo visitare la Fortezza Vecchia, costruzione del Cinquecento che fungeva da postazione di controllo sul mare.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 01/11/2021