Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cala Gonone: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cala Gonone in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cala Gonone. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Spiaggia di Cala Gonone, Nuoro
Con le sue splendide spiagge, la natura ancora incontaminata e il fascino del suo piccolo borgo marino che si affaccia su 40 Km. di costa selvaggia, Cala Gonone puo' vantarsi di essere un vero paradiso per gli amanti del mare e della Sardegna.
Bellissima località balneare della costa orientale della Sardegna, Cala Gonone gode dei benifici climatici del mare con inverni miti ed estate calde e asciutte. Stupende sono le sue spiagge, nascoste nelle cale del golfo di Orosei, dove il mare limpido come l'acqua di una piscina incontra fazzoletti di sabbia bianchissima.
Tra le più famose, Cala Luna e Cala Mariolu: cantate e lodate dagli artisti e poeti, queste due spiagge sono considerate tra le più belle del Mediterraneo. Da non perdere neanche, le celebri Grotte del Bue Marino, situate lungo il litorale, a 4 km dal porto. Solamente raggiungibile in barca, la cavità si presenta con un ingresso in parte subaereo e si sviluppa in direzione Sud Ovest ad una profondità che va sino a 500 m dall’entrata.
Proseguendo, si perviene ad un’ampia galleria asciutta lunga un centinaio di metri. Ma Cala Gonone non è soltanto mare ma anche montagna! Free climbing, trekking, e mountain bike sono alcuni esempi di attività offerte ai sportivi, questi due ultimi sport si praticano su strade non asfaltate e sentieri con vari gradi di difficoltà offrendo cosi'agli amanti di queste due discipline un tragitto in un ambiente estremamente vario e naturale.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 30/10/2021