Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Riviera dei Cedri: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Riviera dei Cedri in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Centro turistico-balneare di Scalea nella riviera dei Cedri
La riviera dei Cedri comprende 26 comuni calabresi e si colloca nell'alto Tirreno cosentino; prende il nome dalla rinomata produzione locale del cedro, in particolare quello di Diamante. Il nome stesso riporta alla vicinanza del mare ma geograficamente comprende anche una parte del Parco del Pollino con le sue bellezze montane non lontane dalla riviera stessa. La Riviera dei Cedri è l'incontro tra cultura e tradizioni popolari, degustazioni enogastronomiche di rinomati prodotti locali e paesaggi naturalistici mozzafiato tra mare e monti. La ricezione turistica offre la scelta tra agriturismi, hotel e alberghi, camping, villaggi turistici o case vacanze in particolare a Scalea, Diamante o Praia a Mare centri turistico-balneari.
Scalea è dominata dalla città vecchia arroccata sotto i resti del Castello normanno con la famosa Torre Talao, edificio aragonese di avvistamento militare del XVI sec. che dall'alto si proietta nello splendido mare. Lo stesso che si può vedere a San Nicola Arcella con il suo stupefacente e selvaggio Arco Magno, un arco roccioso naturale molto ricercato dai turisti che conserva un'acqua sempre fredda per la sua imponente ombra. E' raggiungibile dal mare o preferibilmente dai sentieri che scendono dalla rocca.
Diamante con il suo panorama marino è stata definita "perla del Tirreno". Famosa per i murales opera di importanti artisti che si possono ammirare per sue vie, dove anche D'Annunzio rimase incantato e la definì un museo a cielo aperto. Da non perdere il Festival del peperoncino che si tiene ogni anno, nonché la degustazione di specialità come la Rosamarina a base di pesce ghiaccio e peperoncino o le frittelle, o le alici sotto sale e peperoncino, e tutte le variegate preparazioni del cedro: candito, al liquore, con i dolci, o gli acini d'uva aromatizzati nelle sue foglie. Praia a Mare è un altro centro della Riviera dei Cedri dove si può ammirare, oltre al mare cristallino dalla sabbia nera, la piccola Isola di Dino con l'affascinante Grotta Azzurra per il suo colore intenso o la Grotta del Leone. A ridosso della spiaggia si trova la Torre Fiuzzi costruita su uno spuntone per difendersi dalla incursioni saracene. Per la vicinanza della montagna si pratica il parapendio. Durante l'anno si svolgono diversi festival di musica etnica e culturali, nonché feste patronali, fiere, sagre, spettacoli pirotecnici.
scritto da Alba Coppola - Ultima modifica: 01/09/2022