Taormina - Musei Fondazione Mazzullo Il Palazzo si impone nel panorama dell'architettura siciliana del XV secolo, testimonianza di una cultura architettonica che fonde valori arabi, normanni ed aragonesi. Dagli anni ‘80, il Palazzo ospita le opere dello scultore Giuseppe Mazzullo.
Taormina - Musei Museo Archeologico Regionale Ospitato nella Badia Vecchia, raccoglie reperti archeologici portati alla luce in tempi recenti. L’esposizione si articola su due piani e comprende antichi oggetti: sculture, ceramiche,una spada bizantina ritrovata nei fondali dell’Isola Bella.
Taormina - Musei Il Museo Siciliano di arti e Tradizioni Popolari di Taormina Il Museo espone reperti della cultura figurativa e dell’artigianato artistico dei Siciliani tra il XVI e il XX secolo: pezzi d’artigianato ed oggetti d’uso, una testimonianza preziosissima della vita e della cultura popolare siciliana.
Taormina - Monumenti Piazza Nove Aprile La Piazza IX Aprile inizialmente conosciuta come Piazza Sant'Agostino, prende il nome dalla chiesa che si trovava vicino ad essa. Nella piazza si trovano diversi edifici importanti, tra questi di notevole interesse è la torre dell’Orologio edificata nel XII secolo.
Taormina - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardini della Villa Communale Il Giardino della Villa Comunale venne costruito per il desiderio di Lady Florence, la moglie del sindaco, il Prof. Salvatore Cacciola. L’ ambiente e’ stato realizzato secondo lo stile dei giardini inglesi. Vi possiamo trovare molte specie di piante rare. Dal 1922 il Giardino è passato al comune di Taormina. Grazie alla cura di Lady Trevelyan continua a mantenere la sua bellezza.
Taormina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Taormina Il Castello arabo-normanno o anche Castello di Monte Tauro domina tutta la città di Taormina dall’alto con una bella vista sul mare. Venne costruito nel Medioevo sui resti di un’antica acropoli; ha una base trapezoidale ed una torre, che fungeva da vedetta. Oggi di questa costruzione possiamo ammirare solo l’alto mastio ed il cortile, oltre ai resti di una torre e i muri di cinta. Il Castello è aperto al pubblico e per arrivarci si deve percorre una lunga scalinata, che parte dalla chiesa di Madonna della Rocca.
Taormina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Corvaia Il Palazzo, risalente al XI secolo, e' molto imponente, infatti, salta subito all’occhio la torre ed il corpo principale che si sviluppa nella parte sinistra della costruzione. Nel corso degli anni ha subito varie modifiche, tra cui ampliamenti e ristrutturazioni. La conquista da parte degli arabi è confermata dallo stile architettonico decisamente orientale.
Taormina - Teatri Teatro Greco Il Teatro Greco di Taormina è il secondo edificio teatrale per dimensioni della Sicilia, dopo quello di Siracusa. Venne costruito molto probabilmente nel III secolo a.C da Nerone II. Sui gradini è inciso infatti il nome della moglie del Tiranno, Filistide. Sulla sommità delle gradinate si trovava coperto da una volta un doppio portico. Attualmente il Teatro è sede di eventi culturali nazionali ed internazionali.
Taormina - Musei Antiquarium del Teatro Greco Romano E’ il piccolo museo archeologico all’interno del teatro greco, nel quale sono ospitati reperti archeologici che nei secoli sono stati recuperati nella zona e per decenni affidati provvisoriamente al grande museo di Siracusa.