Brolo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Brolo Il Castello di Brolo venne costruito per volere della famiglia Lancia di Brolo. L’edificio ha una struttura tipica delle abitazioni feudali del Quattrocento. Nell’ingresso principale si trova l’arco in arenaria e lo stemma della famiglia Lancia.
Gioiosa Marea - Spiagge Spiaggia di Capo Calavà La Spiaggia di Capo Calavà si trova sulla costa tirrenica della Sicilia tra Capo Skino e Capo Calavà. Si caratterizza per il suo mare cristallino ed azzurro nonché per la sua sabbia di ghiaia bianca finissima.
Gioiosa Marea - Siti archeologici Gioiosa Guardia Gioiosa Guardia era una città costruita da Vinciguerra d' Aragona come fortezza a difesa dalle incursioni piratesche. Alla fine del Settecento, a causa dell' alta sismicità del territorio, la città venne abbandonata. Oggi possiamo ammirare solo i resti.
Naso - Spiagge Spiaggia Testa di Monaco La Spiaggia Testa di Monaco è caratterizzata da una sabbia dorata e da un mare limpido color azzurro-verde. Risulta essere circondata da una rigogliosa vegetazione, ed è meta di molti turisti e cittadini locali che ne apprezzano le qualità e l'indiscussa bellezza.
Piraino - Centri storici Piraino, quattro passi nella storia Piraino, situato a 416m s.l.m, secondo la tradizione, il toponimo tra origine dal nome del Ciclope Piracmone, che costruì il primo nucleo abitato intorno all'anno 827 A.C., è un luogo capace di stupire per i suoi paesaggi e gli intrecci culturali delle sue genti; la sua è una storia antichissima, tra miti e leggende.
Piraino - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Caterina Ritenuta di epoca antichissima, nel tempo è stata più volte modificata e abbellita. Era parrocchia già alla fine del 1500 e continuò fino al 1960.Sul lato sinistrodella Chiesa una breve scalinata conduce alla Cappella del SS. Ecce Homo.
Piraino - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Rosario La Chiesa del Rosario, quasi all'ingresso del Paese, si chiamò anticamente della SS.Trinità e servì per diverso tempo quale Chiesa principale; fu incendiata e distrutta nella metà del 1500 nel corso di una incursione di pirati saraceni e ricostruita nel 1635 dalla Confraternita del SS. Rosario.
Piraino - Sentieri e punti panoramici Torre Saracena Costruita tra il X/XII secolo con scopi di difesa per l'avvistamento di eventuali invasori dal mare, è situata in una posizione strategica dalla quale si domina con lo sguardo un vastissimo tratto di costa.La torre è alta 16m, e si articola su tre livelli e una terrazza, collegati tra loro da una scaletta interna.