Arbus - Spiagge Spiaggia di Funtanazza La Spiaggia di Funtanazza fa parte della Costa Verde. E' caratterizzata dalla sabbia dorata, da acque trasparenti e dagli scogli bianchi. Offre una vista molto particolare ed il mare raramente è calmo, quindi i visitatori devono essere molto cauti.
Arbus - Spiagge Spiaggia Costa verde La Spiaggia Costa Verde anche detta il mare dell'Arburese, include più di 40 km di costiera. E' caratterizzata da un’acqua cristallina e un ambiente selvaggio. La zona di Costa Verde include diverse spiagge: Pistis, Torre dei Corsari, Porto Palma, Funtanazza, Porto Maga e altri stabilimenti arburesi. Sono luoghi adatti per chi ama rilassarsi e immergersi nell'acqua limpida.
Arbus - Spiagge Spiaggia di Pistis La Spiaggia di Pistis fa parte della Costa Verde ed è localizzata ad Arbus. E' caratterizzata da sabbia dorata e fine, mare profondo e verde e da un sistema di dune e scogliere basaltiche. La natura circostante si costituisce da elementi della macchia mediterranea. È il luogo adatto per chi desidera rilassarsi in tranquillità.
Arbus - Spiagge Spiaggia di Piscinas La Spiaggia di Piscinas, lunga circa 7 km, fa parte della Costa Verde, in Arbus. Si tratta di un luogo molto particolare, in quanto di fronte si trovano alte dune, caratteristiche della zona. L'acqua si nota per la sua limpidezza e profondità.
Guspini - Centri culturali Montevecchio Montevecchio è un compendio minerario situato nella Provincia del Medio Campidano, nei territori comunali di Guspini e di Arbus. Il centro abitato, è una piccola frazione del comune di Guspini. Montevecchio possiede diversi monumenti di archeologia industriale mineraria e fa parte del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, inserito nella rete GEO-PARKS dell'UNESCO.
Guspini - Aree naturali Monte Maiori Il Monte Maiori permette ai visitatori di fare bellissime escursioni altimetriche. Questo si trova infatti a 725m s.l.m, aggiudicandosi così il posto di cima più alta del comune di Guspini. Sulla cima e sulle pendici del monte si trova un bellissimo bosco, all'interno del quale vivono numerosi animali tipici della fauna sarda.
Arbus - Siti archeologici Naracauli - Vecchie Miniere Le miniere cominciarono il loro lavoro nel 1855, e al tempo avevano una grande funzione estrattiva. Il territorio era ricco di minerali: zinco, argento, piombo, e numerosi altri elementi di grande valore. Nel '900 la zona venne trasformata in una laveria da Lord Brassey che comprendeva diversi processi di trattamento di questi minerali. Attualmente, la zona viene curata dal Comune ed è utilizzata anche come materiale didattico per tutti gli interessati.
Arbus - Centri storici Il Villaggio fantasma di Ingurtosu Ingurtosu nacque a metà 800 nella Valle delle Anime, a pochi km dalle dune di Piscinas. Fu il centro delle Miniere di Ingurtosu e fu abitato fino al 1970. Oggi sono rimasti pochi edifici, tra cui il meraviglioso "Castello" e i ruderi abbandonati.
Arbus - Alberi Monumentali L'Albero del Poeta L'Albero del Poeta è una sorta di ginepro, ma di dimensioni molto grandi. È famoso perchè fu adibito a residenza da Efisio Sanna, un poeta ben noto nella zona. Lui e sua moglie vissero all'interno dell'albero gigante per alcuni mesi, come forma di "protesta" contro coloro che volevano abbattere il ginepro. Per questo nobile gesto l'albero fu salvato ed oggi si trova ancora nel suo posto originario.