Travesio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Toppo Il Castello di Toppo venne costruito durante l’ epoca longobarda per motivi di difesa. Nel 1220 l’ edificio venne acquistato dalla famiglia Ragogna. A causa di un forte terremoto nel 1348 il castello fu danneggiato gravemente. La doppia cinta muraria è ancora visibile oggi. All' interno si trovano dipinti della Scuola di Gian Battista Pittoni ed una statua del XV secolo che raffigura Santa Lucia.
Erto e Casso - Monumenti Diga del Vajont La diga del Vajont si trova vicino al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane nel Comune di Erto. La diga è legata alla storia della tragedia avvenuta nel lago provocando la morte di tante persone. Alla memoria di queste persone venne costruito il Museo del Vajont, che è aperto al pubblico dal 2007.
Sequals - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Solimbergo Il Castello di Solimbergo venne costruito nel VII secolo. E' una struttura fortificata con una torre di avvistamento. Il Castello è stato usato come abitazione fino al XVI secolo, periodo in cui venne distrutto. Attualmente sono rimaste soltanto alcune rovine che sono visitabili.
Andreis - Musei Museo Civico (Museo dell'Arte e della Civiltà Contadina) Il Museo fu istituito nel 1981 dal Comune che raccolse oggetti e documenti dai cittadini della zona. Si tratta di una grande raccolta di materiali databili sin dal '800: oggetti di uso quotidiano, mezzi di lavoro, indumenti tipici della zona e numerose altre testimonianze del passato di Andreis. Attraverso il Museo si può ripercorrere tutta la storia della città: i mestieri più famosi, le tradizioni, la gastronomia e tutti gli aspetti della vita contadina. L'edificio è aperto al pubblico.
Aviano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Aviano Il Castello di Aviano risale al X secolo e appartiene all’epoca medievale. Si trova nel comune di Aviano, in provincia di Pordenone. Il castello porta il nome della località di Aviano. Nel 967 fu donato dall’Imperatore Ottone di Sassonia al patriarca di Aquileia. Il castello include nel suo territorio anche la Chiesa di Santa Maria e Giuliana, edificata nel 1589. Attualmente è aperto al pubblico.