Potenza - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Gerardo Originaria del XIII secolo e dedicata alla Beata Vergine Assunta, fu poi intitolata a San Gerardo, patrono di Potenza. Venne ricostruita nel XVIII sec. da Magri, allievo del Vanvitelli e trasformato cosi' da basilica romanica a tre navate a edificio neoclassico.
Potenza - Musei Museo Archeologico Provinciale Il Museo Archeologico Provinciale venne istituito nel 1901 grazie alle ricerche dell’ispettore Michele Lacava. La collezione venne arricchita con materiali rinvenuti durante gli scavi di Garaguso e Latronico. Durante gli anni la struttura venne diverse volte chiusa ed inaugurata nuovamente. Dal 1997 il Museo è aperto al pubblico, ed è parte di un sistema museale, insieme con la Pinacoteca Provinciale ed il Covo degli Arditi.
Potenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Romana di Malvaccaro L’unica villa romana recuperata nel territorio potentino è quella di Malvaccaro. Riemersa alla luce proprio nel centro di Potenza, presenta i resti di bellissimi mosaici colorati.
Potenza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel Lagopesole Alla sommità di Lagopesole si trova un castello, attribuito a Federico II e costruito probabilmente fra il 1242 ed il 1250. Nel cortile del castello di Lagopesole è stata girata la scena del sinedrio del film Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini. Il regista ha utilizzato attori non professionisti scelti tra la popolazione del borgo medioevale.
Lavello - Musei Mostra della Civiltà Contadina Il Museo della Civilta' Contadina di Lavello e` stato costruito dalla Cooperativa Sociale CIDIS nel 1994. Al suo interno si trovano oggetti che venivano usati dai contadini fino al secolo scorso. Il Museo e' suddiviso in due differenti sale: una degli oggetti della casa contadina e l’ altra dei lavori sui campi.
Potenza - Musei Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Il Museo archeologico nazionale della Basilicata è stato inaugurato nel 2005 a Potenza. Il museo offre un quadro generale dei ritrovamenti archeologici dell'intera regione della Basilicata e un maggiore approfondimento sulla più antica storia del territorio di Potenza. L'esposizione si articola su due piani e segue un ordine cronologico e geografico.
Potenza - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Riserva Regionale del Pantano di Pignola La Riserva Regionale del Pantano di Pignola è considerata un’ area protetta dal 1984. L’area ha una superficie di 155 ettari, circondata da cime che raggiungono i 1000 metri di altezza. La vegetazione è caratterizzata da alberi con matrice igrofila e dal tuffetto, che è simbolo dell’ Oasi. La riserva è aperta tutto l' anno.
Avigliano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Federiciano Il nome di Castello Federiciano prende il nome di colui che ha costruito l'edificio nell' XI secolo, principalmente adibita a struttura militare. Nella zona è maggiormente noto come Il castello di Lagopesole, per via del lago vicino al castello. Lo stile è chiaramente romanico e, al suo interno, troviamo anche una chiesa.
Lavello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Lavello Il Castello di Lavello venne eretto durante l’epoca Normanna dal signore Arnolino. Durante l’incendio del 1298, il castello venne danneggiato gravemente. Tra il Trecento ed il Quattrocento l’edificio vene restaurato dai Del Balzo-Orsini. Oggi, il castello si trova in ottime condizioni ed al suo interno si trova la sede del Municipio ed un piccolo Museo.
Potenza - Mura torri e porte Torre Guevara La Torre Guevara venne costruita nel IX d.C. secolo, ed era parte del Castello. Nel 1980, la struttura venne distrutta parzialmente a causa di un forte terremoto. Successivamente, la torre subì degli interventi di restauro che la riportarono al suo antico splendore. La struttura ha un'altezza di venti metri, ed attualmente è sede di una galleria d’arte e dell'associazione lucana di astronomia.
Potenza - Chiese e luoghi di culto Il Tempietto di San Gerardo Il tempietto dedicato a San Gerardo, patrono della città, è stato realizzato dall’artista potentino Michele Busciolano. L’opera, secondo l’epigrafe che si trova alla destra della statua del santo, fu ultimata nel 1865 e raffigura un busto neorinascimentale dri San Gerardo della Porta, vescovo della città di Potenza dal 1111 al 1119