Bernalda - Musei Museo Archeologico Nazionale di Metaponto Il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto espone al pubblico oggetti che risalgono al periodo che va dall'età preistorica fino all’età del Bronzo. All’interno sono custoditi oggetti funerari, vasi e ceramiche. Il Museo è aperto al pubblico e vengono organizzate anche delle visite guidate.
Scanzano Jonico - Spiagge Spiaggia di Scanzano Jonico La Spiaggia di Scanzano Jonico presenta una sabbia finissima ed un mare limpido, infatti da molti anni ha ottenuto la Bandiera Blu d’ Europa. Risulta essere una Spiaggia incontaminata orlata da verdi alberi e ricca di flora e fauna marina.
Bernalda - Siti archeologici Metaponto - Tempio Greco Il Tempio di Metaponto risale al VI secolo a.C. Fu costruito dai Greci come segno di adorazione della Dea Hera. Oggi ne rimangono solo le colonne laterali insieme a molti altri edifici della zona archeologica. I reperti rinvenuti sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.
Valsinni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Isabella Morra Il Castello di Valsinni prese questo nome in memoria della grande poetessa Isabella Morra, la quale visse tutti gli anni della sua vita nel castello. Lei venne uccisa quando aveva soltanto 25 anni, dai suoi fratelli perchè era innamorata del barone Diego Sandoval de Castro. Dal 1921, l’edifico passò alla famiglia Rinaldi ed oggi si trova in ottime condizioni di conservazione.
Scanzano Jonico - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Baronale Questo Palazzo è anche conosciuto con il nome di Palazzaccio o Castello di Scanzano. Ha una struttura lineare e rettilinea che si sviluppa soprattutto in lungo. Si trova in una bellissima piazza, molto ampia, non circondata da altri edifici. I colori che predominano in questa costruzione sono quelli caldi.
Scanzano Jonico - Mura torri e porte Torre della Scanzano Jonico La Torre della Scanzana venne edificata nel XVI secolo dal viceré spagnolo per motivi di difesa. L’edificio è conosciuto anche con il nome Torre del Faro perchè per un periodo di tempo era adibita a faro per i pescatori.