Civitella del Tronto - Musei Museo Storico delle Armi Il Museo Storico delle Armi è diviso in quattro sale, dove sono esposte le armi risorgimentali, le armi appartenute all’esercito borbonico e sabaudo, il cippo confinario ed infine la sala con le armi più antiche. Attualmente, il Museo è aperto al pubblico.
Campli - Musei Museo Archeologico Nazionale Il Museo Archeologico Nazionale di Campli è situato in un ex convento francescano costruito alla fine del XIII secolo. Nel museo si trovano circa 610 sepolture che appartengono all’età del Ferro e della Romanizzazione. Nel museo vengono organizzate delle visite guidate, realizzate dalla Fondazione TERCAS.
Tortoreto Lido - Musei Museo della Cultura Marinara Il museo della cultura marinara raccoglie esemplari di attrezzi usati dai pescatori locali negli anni passati e vari esemplari di biologia marina per valorizzazione della cultura marinara. Nel museo si possono ammirare numerosi attrezzi usati per l'attività della pesca.
Martinsicuro - Musei Antiquarium di Castrum Truentinum Il museo è situato nella Torre di Carlo V e accoglie i reperti archeologici rinvenuti nell'area Colle Marzio durante una pluriennale attività di scavi diretti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo iniziati nel 1991. L'insieme del materiali archeologici documentano che la città romana di "Castrum Truentinum" esisteva a Martinsicuro. Attualmente è aperto al pubblico dalle 19 alle 23.
Tortoreto - Fontane La Sirena La Sirena, realizzata in bronzo nel 1982 dalla Fonderia Aristica Battaglia di Milano, su un bozzetto dell'artista Gabriella Martini è uno dei simboli della città di Tortoreto.
Tortoreto Lido - Spiagge Spiaggia Tortoreto Il litorale di Tortoreto Lido presenta 3,5 chilometri di sabbia fine e dorata. E' composto da spiagge libere e stabilimenti balneari ed è fiancheggiato da una lunga pista ciclabile.
Martinsicuro - Spiagge Spiaggia di Martinsicuro La Spiaggia di Martinsicuro è caratterizzata da una sabbia dorata e fine e da un mare azzurro e cristallino. Il lungomare offre la possibilità di fare lunghe passeggiate e di usufruire dei numerosi bar e chioschi a servizio dei turisti e dei cittadini durante la stagione estiva.
Alba Adriatica - Spiagge Spiaggia d'Argento Il litorale di Alba Adriatica viene soprannominato Spiaggia d'Argento per la sua bellezza. Esso è molto frequentato e ricco di stabilimenti balneari.
Martinsicuro - Spiagge Spiaggia Libera All'arrivo nel paese si nota il cartello "Prima Spiaggia D'Abruzzo", essendo infatti il suo Comune quello situato più a Nord rispetto a tutti gli altri Comuni d'Abruzzo.Il litorale di Villa Rosa è basso e sabbioso ed è caratterizzato da un tipo di flora psammofila.
Martinsicuro - Musei Museo delle Armi Antiche Il Museo delle Armi antiche di Martinsicuro è diviso in due sale, dove viene presentata una vera e propria collezione dell’arte della guerra. La collezione copre il periodo che va dal Duecento all’Ottocento, compresa una sezione di armi segrete. Sono presenti anche documenti di criminologia e divise storiche.
Alba Adriatica - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Chiarugi Villa Chiarugi, la ‘Favorita’ del 1720, residenza estiva della famiglia Fanalli. La villa fu costruita sui resti di un castello. Il pavimento in cotto forniva una buona acustica alle sale e nella villa venivano organizzati intrattenimenti musicali.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Misericordia Venne edificata nel 1348 come ringraziamento alla Madonna per la liberazione dalla terribile peste che in quegli anni imperversava in tutt’Italia. L’edificio ha un’unica aula con volta a crociera che termina con un’abside che ha pianta esterna ottagonale. All’interno tutte le pareti sono affrescate con opere realizzate nel 1526 dal pittore rinascimentale marchigiano Giacomo Bonfini (1470-1557).
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna del Carmine Appena al di fuori dell’antica cinta fortificata di Tortoreto si trova la Chiesa della Madonna del Carmine. Fu costruita nel 1529 e fu dedicata a S.Rocco, il santo che si dedicò alla cura degli appestati. Successivamente dedicata alla Madonna del Carmine, nel 1881 venne ristrutturata.
Martinsicuro - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna di Loreto Costruita nel 1894, venne utilizzata per alcuni anni come chiesa parrocchiale, da quando nel 1933 venne istituita la parrocchia intitolata a S.Maria Bambina. Sulla semplice facciata si apre un portale ad architrave piano incorniciato in laterizio. L'interno è costituito da un'unica piccola aula con abside nella quale è un altare in travertino sopraelevato di due gradini.
Martinsicuro - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Sacro Cuore di Gesù La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Martinsicuro è uno dei più importanti luoghi di culto della cittadina. La chiesa è stata consacrata nel 1926, mentre le navate laterali furono costruite più tardi, negli anni Cinquanta. La chiesa è impreziosita al suo interno da un dipinto absidale di Giuseppe Pauri.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Agostino La chiesa di Sant'Agostino all'origine era annessa al convento dei monaci agostiniani, al tempo, di grande importanza per la vita religiosa e civile di Tortoreto. L'opera di maggior pregio è la grande tela raffigurante il battesimo di Sant'Agostino, opera del pittore Mattia Preti. Oggi la tela è custodita al Museo Nazionale dell'Aquila.
Tortoreto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicola E' l'attuale Chiesa parrocchiale di Tortoreto Alta. Fondata prima del 1000 e ricostruita nel 1534 dall'architetto Piermarini di Bergamo. All'inizio dell'800 la Chiesa è stata rinnovata ed abbellita. Nella cappella a sinistra, costruita nel 1873, è conservata la statua della Madonna della Neve, in argento, di pregevole fattura.
Alba Adriatica - Mura torri e porte Torre della Vibrata Una roccaforte del sedicesimo secolo. Costruita insieme ad altre torri lungo la costa adriatica come torre di avvistamento nel periodo di incursione degli arabi, è l’unica costruzione antica del paese.
Tortoreto - Mura torri e porte Torre dell'Orologio La struttura è stata realizzata in tre fasi successive, come si può evincere dalla differenza di materiali costruttivi. La base, in pietre e mattoni, risale alla fondazione del paese (‘600) mentre la parte centrale è di epoca medievale e quella più alta risale al 1881.
Martinsicuro - Mura torri e porte Torre di Martinsicuro La torre di Martinsicuro o torre di Carlo V Differisce notevolmente dalle altre torri abruzzesi mentre presenta analogie con quelle laziali, marchigiane e campane. La torre e l'adiacente casa doganale, recentemente restaurati, ospitano il Centro di educazione ambientale Scuola Blu di Legambiente e nel 2009 è diventata sede del Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinum