Baone - Musei Museo di Villa Beatrice d' Este Il Museo trova sede negli ambienti della Villa Beatrice. Venne costruito durante il Seicento per promuovere la sezione naturalistica del Comune. I materiali riguardano tutta la vegetazione e la fauna locale.
Cinto Euganeo - Musei Museo Geopaleontologico "Cava Bomba" Il Museo Geopaleontologico "Cava Bomba" si colloca nei locali di un’antica fornace ottocentesca restaurata nel corso degli anni Ottanta per essere sede dell’attuale museo. Il percorso espositivo è suddiviso in tre ambienti dove si espongono gli strumenti utilizzati nella fornace, prima della produzione dei mezzi meccanici moderni. Riscuote notevole interesse il secondo ambiente dedicato alle collezioni di minerali risalenti alla fine del XVIII secolo provenienti da tutto il mondo.
Arquà Petrarca - Musei Casa del Petrarca La Casa del Petrarca risale al '200, e come si può notare anche dal nome, fu la residenza del grande poeta e della sua famiglia. L'edificio subì diversi restauri nel corso degli anni, come quello del '500, il quale gli diede l'aspetto rinascimentale che si nota anche oggi. Attualmente viene gestita dal Comune ed è aperta al pubblico.
Monselice - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino di Villa Emo Il Giardino di Villa Emo sorge nella villa cinquecentesca edificata da Vincenzo Scamozzi ai piedi dei colli Euganei. Il Giardino è composto da elementi veneto – rinascimentali. La sua tipica struttura dei giardini all’ italiana crea una grande ammirazione nei turisti.
Este - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Regionale dei Colli Euganei Istituito nel 1989, il Parco Regionale dei Colli Euganei comprende, totalmente o in parte, 15 Comuni e si estende per circa 18.694 ettari. Qui sono presenti i maggiori rilievi collinari della Pianura Padana. Il parco è caratterizzato da diversi sentieri naturalistici.
Monselice - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Lispida Il Castello di Lispida fu sede nel 1150 del monastero di Sant’ Agostino che possedeva il colle e la chiesetta di Santa Maria Ispida adiacente. Nel luogo in cui sorgevano questi edifici religiosi si coltivava di solito la vite e l’ olivo. La storia del monastero si conclude nel 1792, anno in cui la proprietà fu acquistata dai conti Corinaldi. Comincia così un lungo percorso di questa nobile famiglia che dotò l’edificio di cantine, producendo cosi un vino rinomato in tutta Europa.
Monselice - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Cini Il Castello Cini di Monselice è un maestoso complesso architettonico che sorge ai piedi del Colle della Rocca. Raccoglie diversi tipi di edifici costruiti durante il XI ed il XVI secolo. E` composta dalla Casa Romanica del XI secolo, il Castelletto del XII secolo, la Torre Ezzeliniana e Ca’ Marcello risalente al XV secolo. Durante i secoli successivi il complesso perse la sua funzione iniziale, ma grazie al Conte Vittorio Cini, nel 1935, la struttura e la composizione del castello tornarono agli antichi splendori.
Monselice - Mura torri e porte Torre Ossicella Torre Ossicella detta anche Torre dell' Orologio risale agli inizi del Duecento. La sua costruzione è stata realizzata con mattoni e trachite. Originariamente era collegata alla cinta muraria che venne distrutta nell' Ottocento. La Torre è oggi di uso civico e non può essere visitata internamente a causa dei lavori di ristrutturazione.
Monselice - Mura torri e porte Mastio Federiciano Il Mastio Federiciano venne costruito nel 1239 per volere dell’ Imperatore Federico II e si situa sulla sommità del Colle della Rocca a Monselice. Il progetto di costruzione comprendeva la demolizione dell’ antica Pieve di Santa Giustina e del riutilizzo delle strutture religiose. La struttura ha una base tronco piramidale che si erge per circa venti metri di altezza. Da recenti interventi sono venuti alla luce anche alcuni reperti di epoca basso medievale. Infatti all' interno del Mastio si trova un museo con i reperti di scavo trovati durante le ricerche.
Monselice - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica di Monselice nota anche come Torre dell’Orologio e risale al 1239. Viene caratterizzata per la muratura realizzata a corsi di conci alternati a mattoni. Durante il XVI secolo nella parte alta della Torre venne realizzata una cella per la collocazione della campana civica.