Castel del Rio - Ponti Ponte a Schiena d' Asino Il Ponte a Schiena d'Asino di Castel del Rio venne edificato intorno al XV secolo su commissione di Obizzo Alidosi al mastro Andrea Gurrieri. Il Ponte simboleggiava la potenza e la solidità della famiglia Alidosi e si presentava con una struttura detta “a schiena d’asino” con relativa arcata di 42 metri. Al suo interno vennero realizzate cinque stanze utilizzate dalle guardie per la riscossione delle gabelle.
Castel del Rio - Musei Museo della Guerra Il Museo della Guerra venne istituito nel 1978 all’interno del Palazzo Alidosi. Il sito museale accoglie circa 1600 pezzi ed una biblioteca completa di 1500 volumi. Risulta suddiviso in diverse sezioni che affrontano i temi della Grande Guerra e della Seconda Guerra Mondiale, dell’attività partigiana e della deportazione dei cittadini di Castel Del Rio.
Marzabotto - Musei Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" Il Museo Nazionale Etrusco "P. Aria” è dedicato al Conte Pompeo Aria che organizzò il nucleo della prima collezione museale. L’esposizione si sviluppa su quattro sale dove sono esposti gli scavi Ottocenteschi e varie terrecotte architettoniche provenienti dalle varie acropoli della località.
Marzabotto - Siti archeologici Citta' etrusco-celtica L’antica città etrusca situata nel Comune di Marzabotto, venne istituita nel V secolo a.C. La città venne scoperta nel 1551, dal frate Leandro Alberti, grazie ai ritrovamenti di mosaici, monete, e rovine di antiche strutture edilizie. Nel sito archeologico sono presenti alcune botteghe, le fondamenta di alcuni edifici, l'acropoli, due necropoli ed alcuni luoghi sacri. Vicino al sito si trova anche il Museo Etrusco.
Castel di Casio - Monumenti Antica Torre L’antica torre di Castel di Casio si trova nel centro storico. Si tratta di una torre medievale la cima della quale supera i tetti delle case.
Porretta Terme - Acque termali e benessere Terme di Porretta La storia delle Terme di Porretta è legata ad una leggenda che vide un bue ammalato e lasciato libero dal padrone ritrovare vigore dopo essersi dissetato nell’antica fonte termale. Il bue divenne quindi l’emblema delle Terme di Porretta. Dalle fonti delle antichissime terme sgorgano acque sulfuree e salsobromoiodiche, che ricordano la composizione dell’acqua di mare. Tuttora la struttura tremale è liberamente visitabile.
Marzabotto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casamento di Medelana L`edificio del Casamento venne costruito intorno al Quattrocento e costituiva un importante complesso della località di Medelana. Dalla sua struttura possiamo notare le finestre abbellite e decorate che conferiscono un particolare fascino alla costruzione. Attualmente è in ottimo stato ed aperto ai turisti.
Vergato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dei Capitani della Montagna Il Palazzo dei Capitanti della Montagna venne costruito tra il XIV ed il XV secolo e costituiva la sede dei Capitani della Montagna, funzionari che governarono dal 1414 al 1796. La facciata presenta stemmi risalenti al IV ed i VI secolo e tra questi è visibile quello del comune di Vergato, raffigurante un cinghiale in una palude con due rami di quercia legati da un nastro. L’ edificio venne costruito durante il dopoguerra e fu arricchito con quattro vetrate ad opera di Luigi Ontani nel 1998.
Castel del Rio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Canatagallo o Castellaccio Il Castello fu costruito da una delle famiglie più importanti della zona, i Canatagallo dai quali prende anche il nome. Questa famiglia fece edificare diverse rocche e castelli. Questo nello specifico risale al X secolo e, data la sua posizione e forma, si pensa abbia avuto una funzione difensiva. Attualmente possiamo vedere solo i ruderi.
Castel del Rio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Alidosi Castello Alidosi venne costruito intorno al XIV secolo e fu dimora della famiglia degli Alidosi che la chiamarono “Castrum Rivi”. Purtroppo dell’ imponente Castello rimangono soltanto alcuni resti, dopo il terremoto avvenuto nel 1542. La famiglia decise in seguito di costruire un palazzo nel feudo con bastioni a losanga ed un cortile con loggiato all’interno.