L'Aquila - Musei Forte spagnolo Il Forte Spagnolo è uno dei monumenti caratteristici della città dell’Umbria, L’Aquila. Si cominciò a costruire nel 1534 e venne terminato nel 1567, per opera di Pedro Luis Escriva’. Viene anche meglio conosciuto come Castello Cinquecentesco, dato il suo periodo di costruzione. Sfortunatamente è stato danneggiato dal grave terremoto del 2009, però mantiene ancora la sua magnifica struttura. Attualmente è in stato di restauro.
Castel del Monte - Musei Museo Civico - Etnografico Il Museo Civico Etnografico si articola in una serie di sedi espositive distribuite all'interno del centro storico.Il turista,passeggiando tra piazzette e viuzze,può calarsi nelle antiche tradizioni di Castel del Monte.Il percorso museale tocca:"Il forno del ballo","La casa antica","Il lavoro dei campi","L'arte della lana" e "La pastorizia".
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria di Collemaggio La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un importante luogo di culto cattolico della città dell'Aquila. Fondata nel 1287 per volere di Pietro da Morrone, incoronato papa Celestino V nel 1294, è il più importante monumento religioso della città. Contiene la prima Porta Santa del mondo ed è sede di un giubileo annuale unico nel suo genere. La basilica è stata gravemente danneggiata durante il terremoto del 2009 ed è tuttora chiusa per lavori di restauro che dovrebbero terminare nel 2016.
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Bernardino Situata nel centro, a pochi metri dal Corso Vittorio Emanuele II. Impressionanti sono le larghe scale e la facciata rinascimentale di Cola dell'Amatrice, che è stata ricostruita nel 1703 dopo un terremoto.
L'Aquila - Chiese e luoghi di culto Santuario Giovanni Paolo II Si tratta di una costruzione medievale di stile romanico risalente probabilmente alla prima metà del 1300. Dal 2005 è diventata ufficialmente “La chiesetta del Papa” in quanto in quella data si è svolta un’importante manifestazione per l’intitolazione della cima ex Gendarme (m.2424) a Papa Giovanni Paolo II.
L'Aquila - Siti archeologici Amiternum - scavi archeologici È una frazione di L'Aquila, dove si trovano un anfiteatro dal primo secolo, un teatro romano, le ex terme e l'acquedotto. Sotto la chiesa di San Michele Arcangelo si possono anche visitare le catacombe.
L'Aquila - Vie e Piazze Piazza del Duomo Piazza Duomo, o del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila. È il centro sociale e culturale della città, sede dei principali eventi cittadini. Ospita dal 1303 il mercato cittadino. Le sue dimensioni, 140 metri sul lato lungo e 70 metri su quello corto, per un totale di circa un ettaro d'ampiezza, la rendono una delle piazze più grandi d'Italia.
Castel del Monte - Centri storici Centro storico di Castel del Monte Castel del Monte rappresenta un esempio importante di fortificazione urbana. Le due caratteristiche architettoniche più importanti sono: le case-mura, costruzioni aventi una duplice funzione, abitativa e difensiva, e gli sporti, tunnel scavati nella roccia per collegare varie parti dell'abitato.
Campotosto - Aree naturali Lago di Campotosto Il più grande bacino artificiale d'Europa, rappresenta un importantissimo luogo di sosta e di riproduzione per migliaia di uccelli migratori e stanziali. Sul lago, è inoltre possibile praticare canoa, windsurf e birdwatching. Il lago fa parte della riserva naturale statale ad una altezza di 1313 s.l.m.
Calascio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Rocca Calascio Suggestiva rocca nella Provincia dell'Aquila, considerato da National Geographic uno tra i 15 castelli più belli al mondo. Di forma quadrangolare con pietre squadrate, è stato set di numerosi film di fama internazionale come "Lady Hawke" e "Il nome della rosa" per citarne alcuni.
Assergi - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale del Gran Sasso I Parco occupa 150 mila ettari di superficie, si estende su tre Regioni italiane Abruzzo, marche e Lazio e di cinque provincie: Teramo, L'Aquila, Pescara, Ascoli Piceno e Rieti.
Pietracamela - Ghiacciai Ghiacciaio del Calderone Si tratta del secondo ghiacciaio piu' a sud d'Europa, si trova sul versante settentrionale del Corno Grande all'interno del massiccio del Gran Sasso ad una quota compresa tra i 2650 e i 2850 metri s.l.m. Ideale punto di arrivo per escursioni ad alta quota.
Pizzoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Dragonetti de Torres Castello Dragonetti de Torres venne edificato nel XVII secolo su progetto di Pietro Larbitro. La struttura si presenta a pianta quadrata con imponenti torrette angolari nella parte più alta.
Bussi sul Tirino - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria di Cartignano Sec. XI La Chiesa S. Maria di Cartignano risale al XI secolo e venne costruita dai monaci Benedettini. E’ stato un monastero per circa tre secoli. Poi, siccome fu abbandonata, divenne la grangia di San Liberatore. Ha una struttura con tre navate. Questo si è potuto affermare grazie a studi attenti e dai resti che noi possiamo vedere. Purtroppo attualmente sono visibili solo delle parti della struttura originale.
Bussi sul Tirino - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Pietro ad Oratorium La Chiesa San Pietro ad Oratorium venne eretta per volere del re longobardo, Desiderio. La sua costruzione risale al 752, anno in cui viene citata come possedimento dei monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno. Del periodo longobardo sono visibili le tracce di alcuni bassorilievi posti sopra il portale. Inoltre, di notevole importanza è la scritta palindroma del “Quadrato di Sator”.
Arsita - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Bacucco resti Il castello fu costruito verso il XII secolo, omonimo alla città di Arsita, che al tempo si chiamava Bacucco. Dopo il 1550 l'edificio subì un profondo restauro. Fu utilizzato come residenza dai nobili del tempo, in contrapposizione con lo stato attuale, di un totale abbandono. Il castello si trova nel punto più alto del paese.
Carpineto della Nora - Chiese e luoghi di culto Abbazia di S.Bartolomeo L’Abbazia di S.Bartolomeo si trova nel Comune di Carpineto della Nora. L’edificio venne costruito nel 962 per volontà di Bernardo. La chiesa ha una struttura a pianta rettangolare, con solo una porta centrale. All’interno è stata restaurata e l’aspetto attuale gli venne conferito dalle modifiche effettuate nel XII secolo.
Carpineto della Nora - Siti Osservativi Astronomici Valle dell'ombra Nella località di Valle dell’ombra, con un’altitudine di 1462, si trova il sito astronomico, da dove si può avere una visuale del cielo a 360°, tranne la zona sud, leggermente coperta da alberi. A rendere incantevole la piana è una statua che raffigura un alpino. Oltre a questo sito astronomico, a Carpineto della Nora ne troviamo anche un altro situato nella località Tricalle.
Castel del Monte - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Colelli Tra il '500 e l''800 la famiglia Colelli fu una dell più ricche e note del paese. Attorno alle sue ricchezze e all'originalità comportamentale dei suoi membri nacquero numerosi aneddoti e leggende, tra le quali c'è anche quello della famosa "stanza del tesoro" (compresa tra le cento) che ancora non è stata ritrovata.
L'Aquila - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Comunale Si trova nella parte bassa della città, vicino alla Porta Napoli, ed è circondato da numerosi parchi con belle fontane. Qui si trovano anche un ristorante e vari campi da gioco. La Villa si trova di fronte il palazzo Emiciclo.
L'Aquila - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Centi Considerato tra le più alte espressioni del barocco aquilano, venne edificato tra il 1752 ed il 1776 su commissione di Gian Lorenzo Centi di Montereale. Il palazzo, dimora della famiglia Centi, è a pianta rettangolare e dispone di tre livelli con ampia galleria d'ingresso, cortile interno e scalone monumentale. Oggi è la sede della Regione Abruzzo.
L'Aquila - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di L'Aquila Il Castello di L'Aquila è una fortezza che fu costruita per volere del Vicerè di Napoli Don Pedro di Toledo nella prima metà del 500, durante l'insediamento Spagnolo. L' edificio fu costruito per reprimere la ribellione dei cittadini che si erano uniti ai Francesi. Il Castello fu anche utilizzato come alloggio per i soldati francesi e tedeschi nell'Ottocento e durante la Seconda Guerra Mondiale.
L'Aquila - Centri storici Costa Masciarelli Questo vicolo nel centro storico è circondato di palazzi medievali, antichi portali, passaggi e scalinate. E` uno dei luoghi più belli della città. Conduce dalla Piazza del Duomo a Collemaggio.
L'Aquila - Fontane Fontana delle 99 cannelle È il simbolo della città. Risale al XIII secolo, ma questa, che si vede oggi, è stata costruita nel corso del secolo passato, pezzo per pezzo, attraverso una serie di ampliamenti. La fontana è ricoperta di pietre bianche e rosa.