Avviandosi verso il centro di Taormina si viene colpiti dal maestoso edificio di epoca ellenistica situato vicino al Corso Umberto: il Teatro Greco, che, nonostante il nome, fu ricostruito dai Romani.
Dopo il teatro di Siracusa, il Teatro Greco di Taormina è il secondo teatro siciliano per importanza ed ampiezza ed uno dei centri più vivi della cultura greca dove ancora oggi si portano in scena una gran varietà di spettacoli, tragedie e commedie della tradizione.
Un ‘altra splendida costruzione da visitare è il Palazzo Corvaja che attualmente ospita il museo siciliano di arte e tradizioni popolari: un fantastico palazzo di arte quattrocentesca e cinquecentesca.
Essendo la Sicilia la terra del barroco per eccellenza, non possiamo non visitare la cattedrale di Taormina, con la sua facciata medievale ed il portale barocco situata a pochi passi da porta Catania.
La mattinata è volata., perchè non fare una pausa pranzando in un ristorante con terrazzo e con un bel vedere sulla città?
E poi via, di nuovo, a visitare un’altra meraviglia: l’Odeon di Taormina. Dietro il Palazzo Corvaja si trova questo piccolo teatro riscoperto per caso durante i lavori effetuatti nel 1892.
L'Odeon di Taormina fu frequentato sopratutto da un pubblico privilegiato e fu luogo di importanti esibizioni.
Ancora una tappa e finalmente arriviamo al cospetto dell’architettura gotica del palazzo Duchi S. Stefano che si trova in via de Spuches accanto a Porta Catania.
Il palazzo Duchi Santo Stefano è in stile gotico-siciliano con elementi arabi e vanta una mostra permanente ed un’altra sala che spesso ospita altre mostre.
Una vacanza a Taormina è quindi anche percorrerne le strade concentrandosi sulle numerose bellezze visitandole: un vero e proprio itinerario a tema tra arte e cultura a Taormina