Circondata da cipressi, alberi d’ulivo, vigneti e da paesaggi meravigliosi, troviamo una delle città più belle della Toscana, Siena. Con i suoi circa 57000 abitanti, Siena ha una posizione che pochi posti possono offrire. Al nord la bellezza delle colline del chianti, una delle aree più famose per la produzione di vino, al sud la Valle di Arbia, che ci porta a Montalcino, nome del conosciuto vino di Brunello, all’Ovest verso il mare, paesini come Castiglione della Pescaia e riserve naturali come l’area della Maremma. In poche parole, un’eccellente posto per una indimenticabile esperienza in Toscana.
Non tutti sanno che la città é ancora divisa in tre terzi: “Terzo di città” dove nasce Siena, fondata circa nel 700 a.C. da Aschio e Senio, figli di Remo; “ Terzo di Camollia” ideale per chi vuole conoscere la città al di fuori dei percorsi turistici convenzionali e “Terzo di San Martino che si é formato lungo la Francigena, strada che portava i pellegrini a Roma.
Le sue tradizioni e le sue feste ci fanno viaggiare nel tempo, fino ad arrivare all’epoca medioevale, facendoci rivivere il palio, famoso evento che coinvolge tanto i residenti quanto i turisti e che consiste in una gara di dieci cavalli che anche se breve, ha un’importanza trascendentale per la città, che riunita in Piazza del Campo cuore di Siena dalla originale forma a conchiglia, si riempie di colori e allegria, condividendo sentimenti di nostalgia, gloria, passione e storia. Un ereditá medievale, che si ripete due volte l’anno, il 2 Luglio e il 16 Agosto.
Siena accoglie molte altre feste ed eventi, soprattutto in primavera e in estate: concerti Jazz, opere teatrali e proiezioni cinematografiche all’aperto che si svolgono tra i parchi e i palazzi della città.
-
-
-
Basilica di Santa Maria dei Servi