Rocca San Giovanni, che è stato certificato come uno dei borghi più belli d'Italia, è un delizioso paese medievale che si trova in Abruzzo in provincia di Chieti; questo piccolo centro, che si estende per circa venti chilometri quadrati, è arroccato su un' altura di circa centosessanta metri sul livello del mare ed è, tra l'altro, una rinomata località balneare.
E' facile innamorarsene a prima vista: raccolto e caratteristico questo paesino risulta estremamente suggestivo e pittoresco. Mare, collina e centro storico sono gli ingredienti principali che rendono Rocca San Giovanni un' ambita meta turistica.
Innanzitutto vediamo come arrivare: Percorrendo la A14 (autostrada adriatica) venendo da Nord seguite la direzione Ancona e prendete l'uscita Val di Sangro; successivamente seguite le indicazioni per Fossacesia e infine percorrete la strada provinciale 81 fino a Rocca San Giovanni; se provenite da sud sull'adriatica seguite la direzione Pescara; per il resto le indicazioni sono equivalenti.
Di seguito proponiamo un valido itinerario per visitare al meglio Rocca San Giovanni.
Suggeriamo di dedicare un giorno alla visita del
centro storico. Circondato da vigneti, aranceti e uliveti il paese conserva ancora le antiche mura medievali, costruite all'indomani del saccheggio dei Normanni. I resti più rilevanti di questa struttura difensiva, realizzata con ciottoli e pietre della zona e quasi totalmente distrutta dal terremoto del 1626, si trovano all'altezza di via abate Odorisio e culminano con il
torrione dei Filippini.
E' d'obbligo poi una visita alla
chiesa di San Matteo Apostolo che si trova in piazza degli Eroi: realizzata in stile romanico essa si compone di tre navate divise da piloni che sorreggono cinque arcate in doppia ghiera. La facciata della chiesa, che risale alla fine degli anni venti del secolo scorso ed è realizzata con blocchi di arenaria, presenta un portale centrale arcuato ed è priva di qualsiasi ornamento. All'interno della chiesa potrete ammirare la
statua della Madonna delle grazie, una tela bizantina del trecento raffigurante la Madonna e Gesù bambino e il bellissimo affresco
"L'ultima cena" del pittore molisano Amedeo Trivisonno (1904-1995). San Matteo Apostolo ricorda, anche se in dimensioni ridotte, la struttura dell'abbazia di San Giovanni in Venere, sita nel vicino comune abbruzzese di Fossacesia.
Di notevole interesse anche il
Palazzo comunale, iniziato nel diciannovesimo secolo e ricostruito nel 1926; esso è caratterizzato un ampio porticato, formato da archi con la volta a semicerchio. Passando per una scalinata interna si accede alla famosa sala delle cerimonie. La sala consiliare viene periodicamente allestita per l'esposizione di sculture, dipinti ed incisioni di notevole interesse artistico.
Da segnalare anche la presenza a Rocca San Giovanni di un polo culturale, ubicato in via Occidentale presso un palazzo nobiliare del secolo scorso che è stato riattato per accogliere mostre, esposizioni e qualsiasi evento culturale di rilievo. La struttura, dedicata all'artista abruzzese Arturo Colizzi, è stata fortemente voluta dall'Amministrazione e dai cittadini affinché fungesse da collante culturale e sociale, ospitando convegni e conferenze e restituendo a Rocca San Giovanni i suoi antichi splendori.
Vale inoltre la pena visitare il famoso
Casino Murri, un'antica casa colonica costruita tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo e che è stato recentemente ristrutturato. Caratterizzato da una pianta rettangolare il casino presenta anche una cappella privata, probabilmente realizzata in un secondo momento rispetto all'edificazione della struttura principale. Un'ampia scalinata a due rampe conduce al primo piano.
Per trascorrere una piacevole serata consigliamo la degustazione dei prodotti tipici, presso i numerosi locali gastronomici presenti nel borgo. Da non perdere le famose palazzole, antipasto di pesce al forno realizzato con le alici (o in sostituzione le sardine), la mollica di pane, l'aglio, il prezzemolo e l'olio; si consiglia di accompagnarle con un buon bicchiere i vino locale.
Del resto il borgo di Rocca San Giovanni è noto anche come città del vino, essendo presenti due famose cantine che producono Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo doc. Egualmente importante è la produzione di olio extra vergine di oliva, che si contraddistingue per il sapore fruttato e per il caratteristico colore verde oro.