La provincia di Piacenza si estende sulla pianura padana dell'Emilia Romagna, confinando con la Lombardia (nord), la Liguria (sud), la Provincia di Parma (est) ed il Piemonte (ovest).
Placentia, come si chiamava ai tempi della sua fondazione nel 218 a.C., ebbe da sempre una grande importanza storica poiché fu la prima colonia fondata dai romani e fu oltretutto centro del loro sistema viario e posto militare contro le invasioni Galli.
Nel secolo XIX, Marie Luise d'Asburgo - Lorena, (1791/+1847), seconda moglie di Napoleone Bonaparte e sorella della prima imperatrice brasiliana Leopoldina d'Asburgo - Lorena, dopo la sconfitta di suo marito a Waterloo e non potendo ritornare a Vienna (era madre dell'unico figlio legittimo di Bonaparte), diventa sovrana del ducato di Parma e Piacenza, dopo la ratificazione del Trattato di Fontainebleau durante il Congresso di Vienna. Durante la sua permanenza lì, fu molto amata dai suoi sudditi e valorizzò e tantissimo la cultura e l'arte a Piacenza, come non era mai stato fatto prima.
Vi consiglio un giro storico con lo scopo di scoprire ancora di più sulla fantastica storia di questa provincia, e tra una città e l'altra, mi raccomando, provate il salume, la coppa e la pancetta piacentini e assaggiate il delizioso Vin Santo di Vigoleno.
-
Facciata della chiesa di San Francesco
-
-
-