Origine antichissime, influenze orientale, ricchezze artistiche, sono tanti gli elementi che fanno della città pugliese una meta turistica ambita.
Città antichissima, Brindisi è sempre stato al crocevia di culture e genti, grazie alla sua posizione geografica e al successo del suo porto : teatro di numerosi e determinanti episodi; la città ha infatti spesso recitato il ruolo di protagonista principale nella grande storia, rappresentando da sempre il più importante terminale verso l'oriente.
La città pugliese, oltre all'attività del suo magnifico porto naturale attrae anche grazie alla bellezza dei suoi monumenti storici, chiese e proposte culturale. Passeggiando sul suggestivo lungomare del porto interno della città, si possono ammirare i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II. Di fronte al porto, il simbolo della città, il Castello Alfonsino o castello aragonese, testimonio della storia agitata della città. Il centro storico è in parte ancora confinato all'interno delle mura aragonesi, risalenti alla metà del XV secolo e successivamente modificati da Carlo V, che vi aggiunse dei Bastioni (torrioni strategici), tra questi il Bastione San Giacomo, oggi recuperato e utilizzato per mostre e manifestazioni.
Un soggiorno a Brindisi sarà l'occasione di assaggiare le numerose e gustose specialità della regione, tra cui possiamo citare il latte di mandorla, tipico della Puglia, il Limoncello e le varie specialità a base di pesce.
-
-
Palazzo del Seminario in Piazza Duomo
-
-
Scorcio del campanile di San Benedetto