Curioso l'appellativo dato a questa cittadina marchigiana che sorge su due colli nell'immediato entroterra di Sirolo, eppure non si poteva fare altrimenti visto che tutte le pregevoli statue romane rinvenute a Osimo sono decollate. Il motivo?
Narra una leggenda che siano state decapitate alla ricerca di tesori nascosti, ma c'è anche chi parla di un'azione di sfregio nei confronti dei notabili, tuttavia seppure senza testa le statue sono ancora bellissime e sono visibili all'interno del quattrocentesco Palazzo Comunale insieme a molti altri reperti romani.
Sempre in tema di archeologia non si può poi non ammirare le maestose mura romane e medioevali che circondano il centro storico, dove fanno bella mostra di sé tanti eleganti edifici rinascimentali e, a dominare la cittadina, il Duomo di San Leopardo, un meraviglioso esempio di arte romanica realizzato in pietra chiara.
La Osimo mistica però offre un altro luogo che è d'obbligo visitare: la basilica di San Giuseppe da Copertino annessa al monastero francescano, il santo, infatti, visse e morì proprio qui.
Imperdibili poi le grotte scavate nell'arenaria sulla quale sorge Osimo, si estendono per chilometri e rappresentano il lato misterioso della cittadina. Una località così ricca di fascino propone mille attività.
Ci si può dedicare all'equitazione, al trekking andando alla scoperta di meravigliosi angoli di natura e poi ancora al cicloturismo sulle strade bianche, al birdwatching, mentre a pochissimi chilometri ci sono le spiagge dell'Adriatico, ma anche località ricche di fascino come Loreto, Recanati, Offagna.